NVDA ha guadagnato il 197% da quando la nostra AI l'ha aggiunta per la prima volta in Novembre: è il momento di vendere? 🤔Leggi di più

Borsa Milano piatta, banche deboli, corre Diasorin, strappa Reno de Medici

Pubblicato 11.06.2021, 11:40
Aggiornato 11.06.2021, 11:45
© Reuters. L'ingresso principale della Borsa di Milano, a Milano il 10 dicembre 2012. REUTERS / Stefano Rellandini
US500
-
ISP
-
CRDI
-
BMPS
-
BAMI
-
DIAS
-
FCT
-
DE10IT10=RR
-

MILANO, 11 giugno (Reuters) - Si muove intorno alla parità Piazza Affari, all'indomani della decisione della Bce di rivedere al rialzo le stime per crescita e inflazione nella zona euro per quest'anno e il prossimo, mantenendo per ora inalterati gli stimoli monetari e continuando ad acquistare titoli a un ritmo più elevato che a inizio anno.

E' tornata a correre, invece, Wall Street con lo S&P 500 che ieri sera ha chiuso su nuovi massimi storici nel giorno che ha segnato il forte balzo dell'inflazione negli Stati Uniti. Dati che sono stati tuttavia valutati dai trader come insufficienti per rinfocolare i timori di un tapering da parte della Fed.

Sul fronte dell'obbligazionario italiano, continua la contrazione dello spread del rendimento fra titoli di stato decennali italiani e tedeschi che si porta sotto i 100 punti base.

Tra i titoli in evidenza:

Bancari senza grandi variazioni. Piatta BANCO BPM (MI:BAMI) che non reagisce alle indiscrezioni di stampa secondo cui sarebbe disposta a guardare ad alcuni asset di MPS nell'ambito del processo di privatizzazione dell'istituto senese cui sta lavorando il Tesoro. Il titolo della banca senese balza invece di oltre l'1%. Il broker Equita scrive nel daily di "non vedere nessun cambio di rotta rispetto a quanto dichiarato dal Ceo Castagna nei mesi scorsi. Il Banco non agirebbe come principale pivot dell'acquisizione, ma eventualmente solo come soggetto di sistema interessato ad una porzione degli asset di Mps (MI:BMPS)".

Sul resto del comparto vendute le big Unicredit (MI:CRDI) e Intesa Sanpaolo (MI:ISP) in calo rispettivamente dello 0,6% e dello 0,4%.

Sugli scudi Diasorin (MI:DIAS) che balza del 2,8% e risente della promozione da parte di Berenberg a 'buy' da 'hold' e prezzo obiettivo portato a 170 euro da 150 euro precedente.

Dopo lo strappo di ieri ritraccia su realizzi Fincantieri (MI:FCT) (-1,8%).

© Reuters. L'ingresso principale della Borsa di Milano, a Milano il 10 dicembre 2012. REUTERS / Stefano Rellandini

Fuori dal paniere il titolo Franchi Umberto Marmi balza di oltre il 3% dopo che Berenberg ha il prezzo obiettivo a 13 euro da 12,5 euro precedente.

Molto tonica Reno De Medici che sale del 7,3% fra i migliori titoli del listino toccando nuovi massimi da ottobre 2002. La società ha reso noto tre giorni fa di avere acquisito il gruppo Eska per un enterprise value di 155 milioni di euro. Operazione valutata molto positivamente dai broker.

(Giancarlo Navach, in redazione a Milano Sabina Suzzi)

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.