Ultime Notizie
Investing Pro 0
💎 Scova i titoli sottovalutati che si nascondono in tutti i mercati Inizia

Borse Ue in rosso, a Milano i conti di UniCredit trascinano le banche

Mercato azionario 31.01.2023 10:48
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo articolo è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
 
© Reuters.
 
BMPS
+0,52%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
MFEA
-0,14%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
TFMBMc1
+9,71%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
RACE
+1,18%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
JUVE
+5,07%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
CL
+1,79%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 

Di Alessandro Albano

Investing.com - FTSE MIB e piazze europee in ribasso questo martedì in un clima pre banche centrali. Si comincia domani con la Fed, e si proseguirà poi giovedì con la combo Banca centrale europea/Bank of England, il tutto condito dalle molte trimestrali in arrivo sia dal Vecchio Continente che da Wall Street.

Sul nostro sito, Antonio Tognoli di CFO Sim scrive di essere "della stessa idea dei mercati per quanto riguarda la BCE, attesa alzare i tassi di ulteriori 50 bp giovedì 2 febbraio. Anche in Europa l’inflazione rimane elevata, ma quello che riteniamo sia più grave, è che i mercati possano pensare che la crescita dei prezzi sia fuori controllo e la BCE abbia strumenti limitati per guidare il sistema economico verso l’equilibrio monetario di lungo periodo".

Oltre alle decisioni sui tassi che verranno prese questa settimana, per l'analista è "cruciale la risposta alla seguente domanda: dove andranno a finire i tassi di interesse nel 2023? Se negli USA il consensus di mercato si aggira nell’intorno del 5-5,25%, in Europa la situazione è decisamente più incerta".

Tra i titoli milanesi, UniCredit (BIT:CRDI) balza sopra i 17 euro dopo aver riportato un quarto trimestre record e risultati full-year migliori del decennio, con utile netto di 5,4 miliardi e ricavi totali di 19 miliardi nei dodici mesi. Bene anche gli altri istituti in scia ai numeri di Gae Aulenti, con Intesa Sanpaolo (BIT:ISP) Banco Bpm (BIT:BAMI) e Monte dei Paschi (BIT:BMPS) che registrano i guadagni più alti.

Narrativa opposta, invece, fuori dal comparto bancario, con Eni (BIT:ENI), Enel (BIT:ENEI) e Telecom Italia (BIT:TLIT) nella parte bassa del listino blue chip. Fa peggio il comparto auto, sopratutto Stellantis (BIT:STLA) e Ferrari (BIT:RACE).

Ancora ribassi per Juventus (BIT:JUVE) dopo i 15 punti persi in campionato nell'ambito dell'indagine Prisma, mentre l'ex Mediaset MFE (BIT:MFEB) ha dato l'ok alla fusione per incorporazione della controllata spagnola MES in MFE.

Nelle altre asset class, ancora negativi Brent e WTI, mentre si segnala il rialzo del TTF in area 59 euro per MW/h. EUR/USD in leggero ribasso sotto 1,082.

Non perderti i principali appuntamenti macroeconomici con il calendario degli utili per stare al passo con le trimestrali in arrivo in questi giorni.

Borse Ue in rosso, a Milano i conti di UniCredit trascinano le banche
 

Articoli Correlati

Inserisci un commento

Guida sui Commenti

Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :

  • Arricchisci la conversazione
  • Rimani concentrato. Pubblica solo materiale che è rilevante all'argomento in discussione.
  • Sii rispettoso. Anche le opinioni negative possono essere trattate in modo positivo e diplomatico.
  • Utilizza lo stile standard di scrittura. Includi la punteggiatura,con lettere maiuscole e minuscole.
  • NOTA: messaggi contenenti spam, messaggi promozionali, link o riferimenti a siti esterni verranno rimossi.
  • Evita bestemmie, calunnie e gli attacchi personali rivolti a un autore o ad un altro utente.
  • Saranno consentiti solo commenti in Italiano.

Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.

Scrivi I tuoi pensieri qui
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
Pubblica anche su
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Grazie per aver commentato. Il commento è in attesa di approvazione da parte dei moderatori. Il commento sarà pubblicato sul nostro sito non appena approvato.
Commenti (4)
paolo peisino
paolo peisino 31.01.2023 18:39
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Fin quando si riescono a pagare i mutui...
Simone Pérez
Simone Pérez 31.01.2023 14:36
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Ne è passata di acqua sotto i ponti... Dall'aumento di capitale 12 miliardi di mustier ai super utili di orcel... Per l azionista non c'è partita...
Mario Protti
Mario Protti 31.01.2023 13:09
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Unicredit: un utile che fa semplicemente rabbia eribrezzo. Dobbiamo pagare perche ci tengano i nostri soldi che usano per i loro affari e ogni giorno aumentano i costi delle operazioni. Licenziano a man bassa introducendo tecnologia che va solo a loro profitto e che , invece di semplificare le cose , le complicano essendo il nostro un paese di vecchi e lontano dall’essere tecnologicamente pronto. Poi si vantano di un utile che è piu alto del 63% di quello dell’anno prima. Una schifezza.
Incantheru Kleomenes
Incantheru Kleomenes 31.01.2023 13:09
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
inflazione = salgono i tassi > le banche guadagnano. Il resto delle sue considerazioni sono sterili populismi.
Ivo Maldifassi
Ivo Maldifassi 31.01.2023 11:09
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
banche che fanno pagare costi esorbitanti sui conti. piace vincere facile
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Allega un Grafico ai Commenti
Conferma blocco

Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?

Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.

%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati

Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.

Segnala questo commento

Considero questo commento come:

Commento contrassegnato

Grazie!

La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Registrati tramite Google
o
Registrati tramite email