🎁 💸 Regalo! Copia nella tua watchlist il successo di Warren Buffett che ha guadagnato +49,1% Copia Portafoglio

Come sono andate le azioni Twitter dall’offerta di Musk?

Pubblicato 07.06.2022, 12:20
© Reuters.  Come sono andate le azioni Twitter dall’offerta di Musk?
NDX
-
TSLA
-
TWTR
-

C'è mai stata una società tenuta in ostaggio dai tweet come la stessa società che li ha creati — Twitter Inc (NYSE:TWTR)?

Lunedì è stato aggiunto un altro capitolo alla saga, facendo di Twitter il titolo del giorno al PreMarket Prep di Benzinga.

L'inizio Il 1° aprile, prima che iniziassero le turbolenze legate all’offerta di Elon Musk, Twitter aveva chiuso la sessione a 39,31 dollari. Durante quel fine settimana è divenuto di dominio pubblico che il CEO di Tesla Inc (NASDAQ:NASDAQ:TSLA) Elon Musk aveva un interesse nella società e il titolo è aumentato di 10,66 dollari a quota 49,97 dollari (il 27%); in aggiunta allo slancio del rally, gli investitori hanno subito iniziato a ipotizzare che Musk avrebbe tentato di acquistare l'intera società.

È interessante notare che l'aumento iniziale nei primi due giorni successivi all’annuncio ha portato il titolo a non più di 54,57 dollari; dopo diversi giorni di incertezza sulle vere intenzioni di Musk, il titolo si è poi ritirato dall'area dei 50 dollari.

Nelle settimane successive le azioni Twitter sono rimbalzate tra i 44 e i 50 dollari.

Gli investitori avevano ragione Gli investitori che si sono mossi aggressivamente e in anticipo continuando ad ammassarsi sulle azioni Twitter avevano ragione sulle vere intenzioni di Musk.

Il 14 aprile Musk ha infatti avanzato un'offerta per acquistare l'intera società a 54,20 dollari per azione: ciò ha provocato un rally di 3,37 dollari fino a quota 48,45 dollari (+7,5%); ovviamente c'è stata una notevole esitazione sul fatto che quell'accordo si sarebbe effettivamente concretizzato, dato che il titolo non si è mai avvicinato al prezzo di acquisizione.

Twitter accetta l’offerta di Musk Nel fine settimana del 22 aprile il consiglio di amministrazione di Twitter ha accettato l'offerta di Musk di 54,20 dollari per azione e il lunedì successivo il titolo ha raggiunto il massimo a 52,29 dollari, attestandosi il giorno successivo a 51,62 dollari.

La chiusura di quel lunedì (51,70 dollari) è stata la più alta da quando Musk si è interessato alla società, ma ad un prezzo comunque inferiore di 2 dollari rispetto a quello effettivo di acquisizione.

Ancora una volta si è registrato un segnale di estremo scetticismo sul fatto che l'accordo sarebbe stato raggiunto; mentre gli investitori cercavano di valutare quale potesse essere la mossa o il tweet successivo di Musk, il titolo è così rimasto sotto pressione di vendita.

Musk cambia idea Gli azionisti del titolo, che attendevano la conclusione dell’accordo, hanno subito un duro colpo da Musk quando questi ha twittato — dopo la chiusura delle contrattazioni del 12 maggio — di aver bisogno di maggiori informazioni sulla società.

Le informazioni richieste riguardavano il numero di account falsi rispetto agli account totali sulla piattaforma; la richiesta di Musk ha provocato un calo di 4,36 dollari (9,7%) da 45,08 a 40,72 dollari, fondamentalmente al livello in cui il titolo si trovava prima che Musk mostrasse interesse per la società.

I venditori hanno continuato a subire perdite dai tweet di Musk e il 24 maggio hanno spinto il titolo a 35,40 dollari; da allora, TWTR è rimbalzato terminando la scorsa settimana di contrattazioni a 40,16 dollari.

Il titolo arretra ancora durante il PreMarket Prep Poco prima della conclusione dello show di lunedì, è stato riferito che Musk aveva inviato una lettera a Twitter ribadendo la richiesta di ottenere determinati dati e informazioni necessari per facilitare la valutazione degli account spam e falsi.

Inoltre, Musk sosteneva che la società avrebbe violato gli obblighi previsti dall'accordo di fusione non offrendo le informazioni richieste.

Da un punto di vista fondamentale, il co-conduttore del PreMarket Prep Dennis Dick ha dichiarato: “Musk si rende conto di aver strapagato per la società e sta cercando di negoziare un prezzo più basso”.

Da un punto di vista tecnico, per gli investitori che prevedono un possibile accordo, ma a un prezzo inferiore, il livello di 38-38,50 dollari è un potenziale punto per un ingresso long; si tratterebbe di uno sconto di circa 2-2,50 dollari dal prezzo di chiusura di venerdì di 40,16 dollari.

Movimento dei prezzi di TWTR Dopo aver aperto in calo (38,16 contro 40,16 dollari), il titolo ha immediatamente toccato il minimo a 37,91 dollari e alla fine ha chiuso la sessione in ribasso dell'1,49% a 39,56 dollari.

La discussione completa sul titolo tratta dallo show di oggi è disponibile qui.

Tieniti aggiornato su tutte le ultime notizie e le idee di trading seguendo Benzinga Italia su Twitter.

Leggi l’articolo anche in Benzinga Italia

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.