Ecco le scelte AI per giugno live. Scopri le novità Tech Titans, +28,5% su base annua.Sblocca azioni

Consigli per investire: le “3 migliori idee” suggerite da Morningstar

Pubblicato 09.06.2020, 12:31
Aggiornato 09.06.2020, 12:33
© Reuters.
TEF
-
SAN
-
LDOF
-
TIGO
-

Di Mauro Speranza

Investing.com – I mercati europei hanno visto i mesi di aprile e maggio recuperare nettamente dopo le forti vendite 'da coronavirus' arrivate a febbraio e marzo. Proprio nel Vecchio Continente si concentrano i consigli di investimento da parte degli esperti di Morningstar per il mese di giugno.

In particolare, questi esperti sottolineano come i settori “che sono scambiati ancora a prezzi inferiori rispetto al fair valute” sono quelli dei “beni industriali, telecomunicazioni e finanza”, a cui appartengono tre società sulle quali Morningstar accende i suoi fari.

Leonardo

Il 18 febbraio, data che possiamo considerare l'inizio del 'selloff' sui mercati con l'avvento del coronavirus, il titolo Leonardo (MI:LDOF) quotava intorno a 11,40 euro, per poi iniziare un calo che portava le azioni a perdere quasi il 40%.

Leonardo “ha registrato un +22% nel mese di maggio”, sottolineano da Morningstar, “e ora continua a essere scambiato a un rapporto Prezzo/Fair value di 0,63 (report aggiornato all’8 maggio 2020)”.

Negli ultimi 10 anni, la società italiana “ha lavorato alla ristrutturazione del suo portafoglio attraverso le cessioni dei rami energia (nel 2013) e beni di trasporto (nel 2015) e la riorganizzazione delle attività rimanenti in un'unica divisione chiamata: difesa, elettronica e sicurezza”, aggiungono questi esperti.

Joachim Kotze, analista azionario di Morningstar, evidenzia come “il piano industriale sia centrato su alcuni fattori chiave molto importanti come una nuova strategia commerciale e di prodotto, un rigoroso controllo dei costi, l'ottimizzazione della supply chain e investimenti mirati per stimolare la crescita. E il recente miglioramento della redditività dimostra che l’azienda è sulla buona strada per raggiungere i suoi obiettivi”.

Nonostante l'istituto abbia recentemente tagliato “il fair value del titolo da 13 a 11,20 euro in ragione del rallentamento del business del gruppo a causa del Coronavirus”, questi esperti si attendono “tra il 2021 e il 2023 una crescita media del fatturato superiore al 6% grazie alla buona performance del segmento elicotteri, anche in seguito all’ingresso in nuove regioni, e all’incremento degli ordini provenienti dagli Stati Uniti, nel quale ci aspettiamo un forte aumento della spesa per la difesa”.

Banco Santander (MC:SAN) e l'esposizione al settore auto

Dalla Spagna, l'attenzione di Morningstar si concentra su Banco Santander (MC:SAN), il principale istituto finanziario iberico. Dal 18 febbraio, il titolo ha ceduto oltre il 36%, mentre a giugno ha recuperato un 20%.

“Banco Santander è una delle banche europee maggiormente esposte al settore auto”, spiegano da Morningstar, “e il drastico calo dei prestiti per l’acquisto di automobili in Europa nel primo trimestre alimenta le preoccupazioni per i conti di fine anno del gruppo spagnolo. Come testimonia il -16% registrato in Borsa negli ultimi 3 mesi”.

L'anno in corso si preannuncia difficile per Santander con un possibile calo “del 30% degli utili della banca nel 2020 a causa di un significativo aumento degli accantonamenti per perdite sui prestiti e della contrazione dei ricavi”, spiega Johann Scholtz, analista di Morningstar.

“Tuttavia, ci sono numerosi elementi che ci fanno essere fiduciosi sul titolo in ottica di lungo periodo”, aggiunge l'esperto, indicando quale vantaggio competitivo per Santander “una forte presenza in regioni che presentano prospettive di crescita e livelli di redditività maggiori rispetto a quelli dei paesi del Vecchio continente”.

“Inoltre, queste scelte di investimento, unite al focus sul segmento retail, garantiscono una più alta stabilità ai flussi di cassa”, aggiunge Scholtz, che prevede una “fair value del titolo pari a 4,25 euro e vale a Banco Santander un rating di 5 stelle (report aggiornato al 29 aprile 2020)".

Millicom e l'America latina

Millicom International Cellular (NASDAQ:TIGO) è una società internazionale di telecomunicazioni e media con sede in Lussemburgo e quotata anche a New York.

La società ha visto cedere il valore della sua capitalizzazione di mercato dal mese di febbraio di quasi il 50%, anche se il selloff a Wall Street è partito ai primi di marzo, e “ora è scambiata a un tasso di sconto del 55% al fair value di 627 corone svedesi (report aggiornato al 1° maggio 2020)”, sottolineano da Morningstar.

“Abbiamo recentemente modificato le nostre previsioni per i prossimi anni a causa degli effetti prodotti dalla pandemia ma, a nostro avviso, il mercato sta reagendo in maniera eccessiva ai timori di un rallentamento della crescita dell’azienda”, spiega Michael Hodel, analista di Morningstar.

“Non ci aspettiamo più una solida crescita dei ricavi nel 2020 a causa della perdita di clienti nel segmento wireless e della contrazione dei ricavi a causa delle difficoltà nel ricaricare i propri piani tariffari a seguito del lungo periodo di lockdown”, evidenzia Hodel.

Il 2020, prevede l'esperto, vedrà “il fatturato salire solo dell’1% mentre nei prossimi cinque anni il progresso medio sarà attorno al 5%".

A considerare Millicom come possibile investimento positivo, conclude Hodel, resta “la strategia del gruppo scandinavo che, grazie alle acquisizioni di UNE in Colombia, CableOnda a Panama e delle attività del segmento mobile di Telefonica (MC:TEF) a Panama, Costa Rica e Nicaragua, è ora in grado di offrire un ampio pacchetto di servizi in una regione che si estende dal Guatemala alla Colombia e che ha margini di crescita elevati”.

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.