Copasir guarda ad assetti big finanza con focus su UniCredit e Generali - fonti

Pubblicato 06.03.2020, 12:41
Aggiornato 06.03.2020, 12:45
Copasir guarda ad assetti big finanza con focus su UniCredit e Generali - fonti
GASI
-
CRDI
-
MDBI
-

di Giuseppe Fonte

ROMA (Reuters) - Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica (Copasir) ha avviato un'indagine sull'assetto proprietario dei maggiori gruppi finanziari italiani, con particolare attenzione a futuri scenari di fusione per UniCredit (MI:CRDI) e Generali (MI:GASI).

Il timore, riferiscono a Reuters tre membri dell'organismo di vigilanza, è che i big della finanza italiana possano spostare il baricentro delle loro attività fuori dai confini nazionali, con ripercussioni negative sul rifinanziamento del debito pubblico, pari a circa il 135% del Pil.

"Rispettiamo le scelte dei singoli attori del mercato ma vogliamo approfondire tutto ciò che ha a che vedere con l'interesse nazionale", spiega il presidente del Copasir Raffaele Volpi, parlamentare della Lega, senza fornire dettagli.

I lavori mirano ad accertare che "la struttura proprietaria delle principali banche e assicurazioni italiane e qualsiasi loro assetto futuro non creino problemi alla gestione del debito", riferisce un esponente del Comitato che fa parte della maggioranza di governo.

Il numero uno di UniCredit, Jean Pierre Mustier, ha in passato esaminato possibili fusioni transfrontaliere ma non è riuscito a chiudere alcuna intesa per resistenze politiche, hanno riferito alcune fonti. Ora il manager esclude qualsiasi operazione di M&A per UniCredit lungo tutta la durata del piano strategico al 2023.

Guidare Generali verso una fusione con un concorrente europeo è visto sul mercato come un possibile obiettivo a lungo termine per il miliardario Leonardo Del Vecchio, che l'anno scorso è diventato il principale azionista di Mediobanca (MI:MDBI), a sua volta primo azionista di Generali. Del Vecchio detiene anche una quota del 4,9% in Generali.

I membri del Comitato dicono di voler verificare anche il rischio di "infiltrazioni" di manager o consiglieri di amministrazione esteri nelle società strategiche italiane.

La prossima settimana saranno auditi rappresentanti di Bankitalia e Ivass, le autorità di settore.

L'Italia detiene uno dei maggiori debiti pubblici al mondo e deve rifinanziare titoli di Stato per circa 400 miliardi di euro all'anno.

A maggio 2019 Generali deteneva 59 miliardi di euro in titoli di Stato italiani mentre UniCredit ne aveva in pancia per 45 miliardi lo scorso settembre.

La banca guidata da Mustier sta riducendo lentamente i titoli di Stato in portafoglio dopo aver annunciato, lo scorso anno, di voler allineare la propria esposizione al debito nazionale a quella delle banche omologhe europee.

Uno dei parlamentari sentiti da Reuters aggiunge che occorre prestare attenzione anche alle basse quotazioni di Borsa perché potrebbero favorire scalate ostili.

"Se una banca italiana entra a far parte di un gruppo internazionale più grande, potrebbe essere meno attenta alle esigenze di rifinanziamento del debito del Paese", dice il membro del Copasir.

(hanno collaborato Valentina Za, Gianluca Semeraro e Giselda Vagnoni)

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.