NVDA ha guadagnato il 197% da quando la nostra AI l'ha aggiunta per la prima volta in Novembre: è il momento di vendere? 🤔Leggi di più

Fincantieri, perquisizioni Gdf Venezia su 19 subaffidatarie

Pubblicato 06.11.2019, 14:20
© Reuters. Il logo Fincantieri in un cantiere navale a Monfalcone vicino Trieste
FCT
-

MILANO (Reuters) - La Guardia di finanza di Venezia sta eseguendo 80 perquisizioni nell'ambito di un'indagine per reati di sfruttamento della manodopera, corruzione tra privati, dichiarazione fraudolenta ed emissione di fatture false su 19 società di cantieristica navale che lavorano per conto di Fincantieri (MI:FCT).

Le perquisizioni sono effettuate su delega della procura di Venezia in Veneto, Friuli, Liguria, Marche, Campania, Puglia e Sicilia, dice una nota della procura di Venezia, aggiungendo che le attività della polizia giudiziaria riguardano anche 12 dirigenti e funzionari di Fincantieri.

In una nota Fincantieri rivendica l'estraneità ai fatti oggetto dell'indagine e auspica che venga dimostrata anche quella dei propri dipendenti, assicurando piena collaborazione agli inquirenti.

"Laddove invece le accuse venissero confermate, la società adotterà immediati provvedimenti nei confronti di dipendenti che si fossero resi responsabili di condotte illecite, lesive dell’immagine della società" si legge nella nota.

Nell'ambito della stessa indagine la Guardia di finanza ha eseguito l'ordinanza del Gip del tribunale di Venezia di arresti domiciliari per un cittadino bengalese e di sequestro preventivo di 200.000 euro per il reato di sfruttamento della manodopera.

Le indagini, per le quali sono indagati 34 soggetti, hanno consentito di acquisire gravi indizi di un sistematico sfruttamento di numerosi lavoratori stranieri, in particolare bengalesi e albanesi, dipendenti di imprese gestite da connazionali impiegati nell'esecuzione di lavori connessi alla realizzazione delle navi da crociera presso i cantieri di Fincantieri a Marghera, secondo la nota della Procura.

Lo sfruttamento si sarebbe realizzato retribuendo i lavoratori con il sistema della "paga globale", per effetto del quale nelle buste paga venivano certificati i compensi in base al contratto nazionale ma in realtà veniva corrisposto un importo "di gran lunga inferiore".

Per garantire la corrispondenza tra importi pagati e quelli indicati in busta si indicavano voci stipendiali fittizie o un numero di ore lavorate inferiore a quelle effettivamente prestate.

Per ultimare i lavori nelle ristrette tempistiche concordate le società sub-affidatarie avrebbero impiegato un maggior numero di dipendenti retribuiti con il sistema della paga globale conseguendo così un maggior compenso, parte del quale sarebbe stato retrocesso a dirigenti di Fincantieri.

© Reuters. Il logo Fincantieri in un cantiere navale a Monfalcone vicino Trieste

(Gianluca Semeraro, in redazione a Milano Sabina Suzzi)

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.