NVDA ha guadagnato il 197% da quando la nostra AI l'ha aggiunta per la prima volta in Novembre: è il momento di vendere? 🤔Leggi di più

Generali gioca d'anticipo, acquista 3,01% Intesa e blocca eventuale scalata

Pubblicato 24.01.2017, 08:50
© Reuters.  Generali gioca d'anticipo, acquista 3,01% Intesa e blocca eventuale scalata
GASI
-
ALVG
-
ISP
-
CRDI
-
MDBI
-

di Gianluca Semeraro

MILANO (Reuters) - Generali (MI:GASI) gioca d'anticipo bloccando le presunte velleità espansionistiche di Intesa Sanpaolo (MI:ISP) con l'acquisto del 3,01% dei diritti di voto della banca tramite un prestito titoli.

L'annuncio arriva a valle di due giorni di indiscrezioni stampa secondo cui Intesa guarderebbe a Generali e potrebbe acquistare azioni della compagnia fino a poco sotto la soglia d'Opa del 25%.

Secondo il Tuf, in caso di partecipazioni reciproche, chi ha superato per secondo il limite del 3% vede congelati i propri diritti di voto oltre questa soglia e deve vendere entro 12 mesi la quota eccedente. Qualsiasi mossa di Intesa a questo punto ha le armi spuntate. L'unica possibilità prevista dal Tuf è lanciare un'Opa o una Ops su almeno il 60%.

Generali, come il mercato, evidentemente ha creduto alle indiscrezioni. Gli analisti fin da stamane si sono invece dimostrati un po' più scettici sulla fattibilità dell'operazione.

Alcuni osservatori hanno cercato di interpretare cosa sottende il possibile interesse di Intesa Sanpaolo per Generali rimbalzato su La Stampa tra ieri e oggi.

Che Generali sia una preda ambita non è una novità. Cosa non trascurabile in un'ottica più ampia se si pensa che la compagnia ha in pancia titoli di stato per circa 70 miliardi di euro. "E in ogni fase di debolezza della politica, Generali torna al centro di possibili ambizioni di conquista", osserva una fonte vicina alla situazione.

Dall'insediamento di Philippe Donnet come Ceo di Generali al posto di Mario Greco, si sono inseguite voci di un possibile matrimonio con Axa, sulla falsariga di quanto avvenuto per altri asset come Pioneer Investments o Parmalat approdati Oltralpe.

Nelle ultime settimane, anche Allianz (DE:ALVG) è stata indicata in manovra su Generali, almeno come possibile acquirente delle attività francesi del Leone.

La compagnia francese e quella tedesca hanno capitalizzazioni nel primo caso più che doppia, nel secondo addirittura tripla rispetto ai 21 miliardi di Generali. Un'offerta di scambio porterebbe a una diluizione nettissima dei soci italiani nell'ipotetico nuovo gruppo.

L'ingresso di Intesa nella partita, secondo alcuni osservatori, potrebbe dunque essere letto come messaggio all'estero che l'Italia è in grado di difendere il proprio gioiello assicurativo da qualsiasi mira espansionistica straniera. La banca avrebbe infatti sulla carta la forza e i mezzi per muovere sulla compagnia triestina preservandone l'italianità.

Lettura che è coerente con il ruolo di "banca di sistema", spesso attribuito a Intesa e che l'ha vista in prima fila in altre partite importanti per il paese come Alitalia o il fondo Atlante.

C'è però chi va oltre la semplice chiamata alle armi per la difesa dell'italianità e l'annuncio di questa sera sembra dargli ragione. Un ingresso importante in Generali sarebbe l'invasione di un feudo storico di Mediobanca (MI:MDBI) e indirettamente una dimostrazione di muscoli nei confronti della principale concorrente UniCredit (MI:CRDI), azionista di peso di Piazzetta Cuccia, che con la cura Mustier tornerà presto a essere un rivale competitivo dopo un 2016 piuttosto turbolento, spiega una seconda fonte.

Costruire una presenza di peso in Generali non sarebbe difficile visto che la compagnia triestina ha un azionariato piuttosto frastagliato, con Mediobanca al 13% e gli imprenditori Leonardo Del Vecchio e Francesco Gaetano Caltagirone con quote poco sopra il 3%.

Comprare un 25% di Generali sarebbe costato a Intesa intorno a 5 miliardi. E qui nascono le prime perplessità degli analisti. "La notizia e il timing potenziale del deal potrebbero essere una sorpresa per gli azionisti di Intesa che vogliono dividendi e visibilità", si legge infatti in un report di Mediobanca Securities.

Christian Carrese di Intermonte nel daily odierno ricorda inoltre che la banca ha promesso di pagare 7 miliardi di dividendi nei prossimi due anni e ritiene che una mossa su Generali non sarebbe "coerente" con la strategia annunciata nel vecchio business plan del Ceo Carlo Messina.

Ci sono poi i paletti Antitrust per chiunque dovesse costruire un'operazione con Generali. Luca Comi ritiene "improbabile" l'ipotesi Intesa "per la quota di mercato che il gruppo ha raggiunto nel ramo Vita". "Allianz potrebbe guardare con interesse a un'operazione di questo tipo, fermo restando che il gruppo tedesco ha già una presenza significativa sul mercato assicurativo italiano".

Intesa e Allianz non hanno commentato.

Il mercato intanto ha premiato Generali e "punito" Intesa: la compagnia triestina ha guadagnato il 3,94% con scambi più di quattro volte la media mensile; Intesa ha perso il 2,91% con volumi di poco sopra la media in un contesto bancario comunque debole. In scia anche Banca Generali, +6,11%.

Per una panoramica su mercati e notizie in lingua italiana con quotazioni, grafici e dati, gli abbonati Eikon possono digitare nel Search Box di Eikon la parola "Pagina Italia" o "Panorama Italia"

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.