🎁 💸 Regalo! Copia nella tua watchlist il successo di Warren Buffett che ha guadagnato +49,1% Copia Portafoglio

Griffe per quindicenni? La nuova generazione si concede il lusso - Bain

Pubblicato 15.11.2022, 14:42
© Reuters. I clienti con indosso delle mascherine a causa della epidemia di Covid-19 davanti a un negozio del marchio di lusso francese Louis Vuitton, a Pechino, Cina, 19 settembre 2020. REUTERS/Tingshu Wang/File Photo/File Photo
PRTP
-

PARIGI/MILANO (Reuters) - Gli acquirenti del lusso stanno diventando sempre più giovani e le nuove generazioni - già a partire dai 15 anni - saranno il motore della crescita del settore nei prossimi anni.

È quanto emerge dal monitor periodico sul mercato globale del lusso realizzato da Bain per Altagamma.

Il settore si è mostrato particolarmente resiliente nonostante le misure anti-Covid in Cina, la guerra in Ucraina, l'inflazione galoppante e i timori di recessione, portando il 2022 a cifre record: l'industria globale dell'alto di gamma è vista crescere del 21% a 1.400 miliardi di euro di fatturato e il solo comparto dei beni personali di lusso toccherà quest'anno 353 miliardi (+22%, +15% a cambi costanti, sulla parte alta delle stime precedenti). La spinta arriva dalla voglia di shopping repressa e dai risparmi accumulati negli anni di pandemia.

Anche l'appetito dei consumatori della Generazione Z per i beni "aspirazionali", come i cappelli da pescatore da 300 dollari o le sneaker da 900 dollari, non è venuto meno.

Generalmente i consumatori più giovani della Gen Z, ovvero quelli nati tra il 1996 e il 2012, nonché i cosiddetti Millennial nati negli anni '80 e nei primi anni '90 hanno iniziato ad acquistare beni di lusso tra i 18 e i 20 anni. I loro eredi della generazione Alpha, nati dal 2010, inizieranno ad acquistare prodotti di alta gamma ancora prima, all'età di 15 anni, secondo Bain.

"Sono stati esposti prima a questo tipo di marchi grazie alle tecnologie digitali e ai social media, che li hanno resi osservatori del lusso molto informati fin da bambini", ha detto Federica Levato, partner di Bain. 

Negli ultimi anni le firme più prestigiose, tra cui megabrand come Louis Vuitton di Lvmh e Gucci di Kering (EPA:PRTP), hanno coltivato l'attenzione dei giovani adulti e dei ventenni, come dimostra l'ondata di streetwear e di stili 'gender-bending' che ha caratterizzato le sfilate.

© Reuters. I clienti con indosso delle mascherine a causa della epidemia di Covid-19 davanti a un negozio del marchio di lusso francese Louis Vuitton, a Pechino, Cina, 19 settembre 2020. REUTERS/Tingshu Wang/File Photo/File Photo

Molti stanno abbracciando il metaverso, come Balenciaga e Dior, per attrarre l'interesse degli adolescenti e dei giovani adulti, proponendo modi accessibili per vestire le identità virtuali sulle piattaforme di gaming. Quando queste giovani generazioni entreranno nella forza lavoro, avranno ancora più liquidità per i prodotti di lusso, ha detto Levato.

Grazie alla spinta demografica, che comprende anche il previsto allargamento della classe media in Paesi chiave dell'Asia, dalla Cina all'India alla Corea, il mercato dei beni di lusso personale potrebbe arrivare nel 2030 a 540-580 miliardi, in crescita del 60% sul 2022.

(Claudia Cristoferi, editing Sabina Suzzi)

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.