🎁 💸 Regalo! Copia nella tua watchlist il successo di Warren Buffett che ha guadagnato +49,1% Copia Portafoglio

Intelligenza artificiale. Crescita temporanea o investimento a lungo termine?

Pubblicato 16.02.2023, 10:54
© Reuters.
MSFT
-
GOOG
-

L'intelligenza artificiale ha a lungo influenzato l'immaginazione umana. Mentre siamo ancora molto lontani dalla creazione della cosiddetta intelligenza artificiale generale (AGI), il suo sviluppo sta accelerando notevolmente, spinto dal calo dei costi (apprendimento automatico) e dall'aumento delle capacità, come abbiamo visto con la creazione del recente popolare ChatGPT, che secondo Reuters è l'applicazione in più rapida crescita nella storia. Si tratta di una nuova tendenza di investimento di lunga data nei mercati? O solo uno slancio temporaneo come nel caso di diversi thread relativi a blockchain, energia verde o metaverso?


La corsa alla crescita

L'anno 2023 ha portato una nuova ondata di interesse per l'IA, alimentata, tra gli altri fattori, dal calo dell'inflazione. Il sentimento degli investitori è migliorato e con il sollievo è arrivata una maggiore propensione al rischio e alla domanda di società tecnologiche, fortemente ipervendute nel 2022. Il catalizzatore dell'euforia è stato un chatbot AI, ChatGPT, creato da OpenAI in collaborazione con Microsoft (NASDAQ:MSFT) (MSFT.US), che sta investendo molto nella società a partire dal 2019. Con 10 miliardi di dollari di finanziamento, il colosso intende saturare il proprio browser Bing con l'intelligenza artificiale, aumentando potenzialmente la propria quota di mercato in particolare rispetto ad Alphabet (NASDAQ:GOOGL) (GOOGL.US). Gli investitori si sono convinti che le cose stiano "diventando serie" intorno all'IA da quando Microsoft, circondata da un'ondata di licenziamenti e tagli ai costi, intende spendere una fortuna per il suo sviluppo. Google e il cinese Baidu (BIDU.US) si sono rapidamente uniti ai ranghi degli investitori. Il CEO del produttore di chip Nvidia ha paragonato il lancio di Chat GPT al debutto dell'iPhone. L'ulteriore sviluppo del chatbot potrebbe vederlo iniziare a programmare in linguaggi popolari come Python e diffonderel'accesso agli strumenti di intelligenza artificiale in modo potente, influenzando la produttività e il mercato del lavoro.

Il numero di menzioni AI nell'ultimo rapporto trimestrale per Meta Platforms è aumentato del 188% su base annua, Google del 78% su base annua. La crescita record appartiene a Microsoft, è stata del 633% a/a. Fonte: ricerca XTB, Ark Invest

Google o Microsoft ?

L'interesse per l'intelligenza artificiale da parte di Microsoft, Alphabet e Meta Platforms (META.US) è ovvio e ha a che fare con il miglioramento dei browser, la monetizzazione dei dati degli utenti, la creazione di software in modo più rapido ed efficiente e lo sviluppo del Metaverso, che alla fine è destinato a diventare un 'hub' per l'intelligenza artificiale oltre alle tecnologie VR/AR. Gli investitori hanno iniziato a vedere una rivalità tra i colossi della Silicon Valley. Il prezzo delle azioni di Google dopo il lancio fallito di Bard AI, un concorrente di ChatGPTI, è sceso più che dopo la presentazione di risultati trimestrali deboli, quando gli investitori hanno iniziato a vedere una minaccia al dominio del browser di Google. Sebbene Microsoft abbia alzato l'asticella, a causa dell'effetto rete, il browser Bing potrebbe trovare estremamente difficile detronizzare Google, che detiene oltre l'80% della quota di mercato dei motori di ricerca. Tuttavia, in base al principio "chi non va avanti, torna indietro", è probabile che sempre più aziende accettino la sfida ed esplorino le possibilità di business dell'IA. L'intelligenza artificiale generativa risponde sapientemente alle domande utilizzando enormi database e può anche creare immagini e video. Vale la pena ricordare che l'intelligenza artificiale non riguarda solo i contenuti, ma anche l'ottimizzazione dei costi delle aziende, l'analisi di dati e modelli o l'efficienza dei dipendenti.

Potenziali vincitori

Data la crescente domanda di potenza di calcolo disponibile, l'intelligenza artificiale rappresenta un'opportunità per aumentare la domanda di chip da parte dei più potenti produttori di semiconduttori come Nvidia (NVDA.US), AMD (AMD.US) e Taiwan Semiconductor (TSM.US). Anche le aziende cinesi, che potenzialmente possono monetizzare l'intelligenza artificiale più facilmente grazie all'accesso diffuso ai dati sensibili delle centinaia di miliardi di utenti Internet cinesi, potrebbero rivelarsi un fattore. Baidu emerge come leader qui, ma anche Alibaba (BABA.US) o JD.com (JD.US) potrebbero trarne vantaggio.

Le aziende più grandi potrebbero essere riluttanti a guardare a strategie estremamente rischiose, preferendo la diversificazione e limitando l'esposizione al settore tecnologico prescelto, rendendo potenziali beneficiari del trend AI aziende che oggi si concentrano esclusivamente sullo sviluppo di intelligenza artificiale come C3.ai (AI.US) I prodotti dell'azienda sono stati descritti dagli analisti D.A Davidson come "scarsi" e paragonabili al debutto di Windows. L'azienda ha il proprio software di intelligenza generativa e contratti con l'aeronautica americana e aziende come Shell, Baker Hughes e Koch Industries.

Anche di interesse, specialmente nel metaverso, potrebbe essere lo stock di SoundHound (SOUN.US), una società impegnata nell'elaborazione vocale basata su strumenti di intelligenza artificiale. Il problema, tuttavia, sembra essere la redditività e la salute finanziaria delle aziende che operano esclusivamente nel settore delle nuove tecnologie, compresa l'IA. In un contesto di politiche aggressive delle banche centrali, il che significa un aumento dei costi del servizio del debito con una disponibilità limitata di finanziamenti esterni per molto tempo a venire, potremmo vedere il predominio delle fluttuazioni speculative dei prezzi. D'altra parte, però, vediamo che nonostante tutte le difficoltà, AI non ha scoraggiato gli investitori. Ci sono molte indicazioni che la tendenza dell'IA durerà anche se sicuramente affronterà alti e bassi, ed è ancora troppo presto per determinare i vincitori.



I fondi VC non si sono tirati indietro dal finanziare iniziative di intelligenza artificiale generativa nonostante il difficile contesto macro. Nel 2022, il numero di accordi è diminuito solo del 10% circa, ma il valore totale in dollari è passato da 1,7 miliardi di dollari a oltre 2 miliardi di dollari. In confronto, i finanziamenti VC per le entità di criptovalute sono diminuiti di circa il 91% nel 2022. Fonte: XTB Research, PitchBook, FT

A causa dello scivolone di "Bard AI", le azioni di Alphabet (Google) hanno visto il loro più grande calo in due sessioni dal 2008. Ill prezzo si è fermato al 71,6% del ritracciamento di Fibonacci dell'ondata al rialzo iniziata a gennaio ed è tornato al di sopra della SMA 200 (linea rossa). Le medie SMA100 e SMA200 si stanno avvicinando a un'intersezione sotto forma di una "croce d'oro" rialzista, che segnala un possibile ritorno alla crescita. Fonte: xStation5

Ricerca XTB

Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.