NVDA ha guadagnato il 197% da quando la nostra AI l'ha aggiunta per la prima volta in Novembre: è il momento di vendere? 🤔Leggi di più

Melt up: occasione da cogliere o rischio da evitare?

Pubblicato 23.04.2019, 11:12
Melt up: occasione da cogliere o rischio da evitare?
ALVG
-
BLK
-

Se ne parla parecchio, è il rischio, ma forse anche l’opportunità da cogliere, di un mercato che sale soprattutto perché gli investitori hanno paura di perdere il treno e non hanno molte alternative


C’è un’espressione che sta cominciando a circolare con una certa frequenza nei commenti degli ultimi giorni per indicare il principale rischio che possono correre i mercati in quel che resta del 2019: ‘meltp up’. L’ha usata un paio di giorni fa in una column su Bloomberg Mohamed A. El-Erian, il capo degli economic adviser di Allianz (DE:ALVG), ma anche il numero uno di BlackRock (NYSE:BLK), Larry Fink, in un’intervista a CNBC. Un melt up è il contrario di un melt down, che indica un mercato che si scioglie come neve al sole e affonda. Il melt up invece somiglia a un sufflè al cioccolato, che si gonfia nel forno pur non avendo una struttura solida che lo sostenga. A guardare gli indici delle principali borse globali sembrerebbe che il melt up ci sia già stato, da inizio anno Wall Street è in guadagno del 16% e l’Europa poco meno. Ma se si vanno a vedere altri indicatori si direbbe il contrario. Al rally iniziato a gennaio sono mancati finora i volumi, decisamente bassi, con una volatilità in caduta verticale.

BUYBACK E TATTICHE DI PROTEZIONE DAI ROVESCI
Altro grande assente sono stati gli investitori istituzionali, che hanno approfittato nel primo trimestre del rally per vendere, non per comprare. Nel primo trimestre i fondi azionari americani hanno registrato deflussi netti per quasi 40 mld di dollari. Secondo alcuni un fattore potente che ha sostenuto il mercato sono stati i buyback. I dati di Factset mostrano che sempre nel primo trimestre sono stati vicini ai 230 mld di dollari solo sul mercato americano, in aumento del 60% rispetto a un anno prima. Poi c’è un fattore tecnico, segnalato da Stocknews: gli investitori istituzionali non solo non hanno comprato il rally e hanno venduto, ma si sono anche coperti contro possibili rovesci, e lo hanno fatto vendendo opzioni call e comprando put. E questo ha costretto i broker di riferimento a bilanciare le posizioni, comprando azioni. Quindi alla fine un primo trimestre in rally caratterizzato dall’assenza degli investitori e sostenuto da motivi tecnici...

Continua la lettura

** Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.