
Per Favore, prova con una nuova ricerca
PIOMBINO (Reuters) - Il porto di Piombino, dove ieri sera è stato ormeggiato un nuovo terminal per il gas naturale liquefatto (Gnl) galleggiante, dovrebbe ricevere il primo carico di Gnl ad aprile, ha detto un dirigente dell'operatore di rete Snam.
La nave, che è stata acquistata da Snam (BIT:SRG) la scorsa estate, dovrebbe diventare operativa a metà maggio, malgrado l'opposizione a livello locale.
L'acquisizione dell'unità galleggiante di stoccaggio e rigassificazione (Fsru) chiamata Golar Tundra è parte della strategia del governo volta a sostituire il gas russo con forniture alternative.
"Si spera che entro la fine di aprile arrivi il primo carico (Gnl)... servirà per allestire la nave e testare tutti i sistemi e poi programmeremo i carichi a termine fino a ottobre", ha detto Elio Ruggeri, a capo dell'unità di Snam per la Fsru ai giornalisti in conferenza stampa a Piombino.
Ruggeri ha aggiunto che entro la fine di questa settimana saranno resi noti i nomi degli shipper che hanno acquistato il primo lotto della nuova capacità di rigassificazione.
Non c'è il rischio che una sfida legale fermi l'attività del terminal, ha detto nella stessa occasione il commissario straordinario per il progetto Eugenio Giani.
"La nave sarà operativa (prima di luglio) e andrà avanti", ha detto Giani quando gli è stato chiesto se un'eventuale decisione negativa nei confronti del terminal potrebbe bloccarla.
L'amministrazione locale di Piombino e le associazioni di cittadini hanno criticato l'allestimento del nuovo terminal, adducendo preoccupazioni per la sicurezza della popolazione locale e del traffico marittimo.
Hanno stato presentato un ricorso contro l'infrastruttura, ma la decisione del Tar del Lazio (BIT:LAZI) sul reclamo è stata rinviata al 5 luglio.
La Golar Tundra rimarrà a Piombino per tre anni prima di essere spostata in una diversa località che Snam sceglierà nei prossimi 100 giorni.
Con capacità aggiuntiva di Gnl, Roma sarà in grado di importare gas da molti Paesi diversi, tra cui Algeria, Egitto, Congo e Stati Uniti, che lo scorso anno si sono impegnati a vendere Gnl a diversi gruppi italiani dell'energia.
(Tradotto da Luca Fratangelo, editing Gianluca Semeraro)
Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?
Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.
%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati
Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.
Considero questo commento come:
Grazie!
La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Inserisci un commento
Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :
Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.