NVDA ha guadagnato il 197% da quando la nostra AI l'ha aggiunta per la prima volta in Novembre: è il momento di vendere? 🤔Leggi di più

Se banche Ue lasciano Russia danneggiano imprese occidentali e russe - Cremlino

Pubblicato 25.06.2024, 15:44
© Reuters. Il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov assiste a un incontro tra il presidente russo Vladimir Putin e il presidente iraniano Ebrahim Raisi a Mosca, Russia, il 7 dicembre 2023. Sputnik/Sergei Bobylev/Pool via REUTERS
RBIV
-
CRDI
-

MOSCA (Reuters) - Se le banche europee lasciassero la Russia danneggerebbero sia le aziende occidentali che quelle russe, dato il numero elevato di aziende occidentali che ancora operano e utilizzano servizi bancari in Russia.

Lo ha detto il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov.

Con la maggior parte delle principali banche russe sottoposte a sanzioni occidentali dopo l'invasione dell'Ucraina da parte di Mosca nel febbraio 2022, le banche straniere, tra cui l'austriaca Raiffeisen Bank International e UniCredit (BIT:CRDI), sono diventate collegamenti finanziari chiave con l'Occidente, aumentando così i profitti.

"Svolgono funzioni piuttosto importanti nel trasferimento di fondi, non solo nell'interesse dei nostri clienti di queste banche, ma anche dei clienti stranieri", ha detto Peskov ai giornalisti.

La vigilanza bancaria della Banca centrale europea ha chiesto a tutte le banche con una significativa esposizione alla Russia di accelerare i loro sforzi di derisking, definendo una chiara tabella di marcia per il ridimensionamento e l'uscita dal mercato russo.

Raiffeisen ha dovuto affrontare un esame mirato per i suoi elevati profitti in Russia e i suoi legami con Mosca. Secondo una fonte, la banca ha ricevuto un avvertimento per iscritto dal Tesoro degli Stati Uniti che il suo accesso al sistema finanziario americano potrebbe essere limitato.

"Non dimenticate che moltissime imprese occidentali lavorano nell'economia russa e continuano a lavorare qui", ha detto Peskov. "Hanno investimenti enormi e multimiliardari e la maggior parte delle aziende non se ne sono andate, ma continuano a lavorare in questo mercato".

"Quindi utilizzano questi servizi bancari. Se si fermano, queste aziende saranno danneggiate quanto le nostre".

© Reuters. Il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov assiste a un incontro tra il presidente russo Vladimir Putin e il presidente iraniano Ebrahim Raisi a Mosca, Russia, il 7 dicembre 2023. Sputnik/Sergei Bobylev/Pool via REUTERS

Dal giorno dell'invasione dell'Ucraina, circa 1.000 aziende hanno lasciato il mercato russo, un esodo che è costato alle aziende straniere più di 107 miliardi di dollari tra svalutazioni e mancati introiti, secondo un'analisi di Reuters.

Molte aziende, come Mondelez International, PepsiCo, Auchan, Nestle e Unilever (LON:ULVR), hanno mantenuto la loro presenza in Russia.

(Tradotto da Laura Contemori, editing Gianluca Semeraro)

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.