Tim: accettata offerta Kkr per NetCo, si va allo scontro con Vivendi. Titolo giù

Pubblicato 06.11.2023, 10:11
© Reuters
IT40
-
TLIT
-
VIV
-
KKR
-

Investing.com -- Il Consiglio di amministrazione di Telecom Italia (BIT:TLIT) ha approvato con il voto favorevole di 11 membri, 3 i contrari, l’offerta vincolante per NetCo presentata da KKR (NYSE:KKR). Respinta, invece, l’offerta per Sparkle per cui si continuerà a trattare fino al 5 dicembre.

Con la stessa maggioranza, il cda ha deliberato anche che la decisione sull’offerta è di competenza esclusiva consiliare, dando mandato all’amministratore delegato, Pietro Labriola, di finalizzare e sottoscrivere i contratti vincolanti relativi all’offerta.

Secondo il board, dunque, non ci sarà bisogno di nessuna assemblea dei soci per discutere del futuro della rete. Pronta la risposta di Vivendi (BIT:VIV), primo azionista di Tim con il 23,75% delle quote, che in una nota minaccia di utilizzare “ogni strumento legale a sua disposizione per contestare questa decisione e tutelare i suoi diritti e quelli di tutti gli azionisti”. Secondo i francesi “la decisione del cda è illegittima” e viola i diritti degli azionisti di Tim, comportando “la responsabilità degli amministratori di Tim che hanno votato a favore dell’operazione”.

Prezzo e tempi dell’operazione NetCo

Il prezzo dell’affare è legato a diverse variabili. “L’offerta vincolante valorizza NetCo (esclusa Sparkle) a un Enterprise value di 18,8 miliardi di euro, senza considerare eventuali incrementi del predetto valore derivanti dal potenziale trasferimento di parte del debito a NetCo e da earn-out legati al verificarsi di determinate condizioni che potrebbero aumentare il valore sino a 22 miliardi di euro”, spiega Tim nel comunicato.

L’offerta, inoltre, ipotizza che il closing avvenga entro l’estate 2024 e prevede che il prezzo del ramo d’azienda oggetto di conferimento in FiberCop sia soggetto ad aggiustamento (usuale per questa tipologia di operazione) al closing in relazione a determinati parametri e target predefiniti, quali, inter alia, la cassa e il debito trasferiti, il livello del capitale circolante, il costo registrato negli ultimi 12 mesi dei dipendenti trasferiti e il rispetto di alcuni obbiettivi di investimento e di installazione della rete in fibra ottica.

Leggi anche un articolo della nostra Academy che spiega cos’è il Cash Flow e come si calcola l'indicatore che aiuta a valutare la salute finanziaria di un'azienda.

Come va Tim in Borsa

Intanto, sul FTSE MIB oggi, il titolo di Telecom Italia, dopo aver aperto in rialzo rispetto agli 0,26 euro per azione della chiusura di venerdì, ha subito rallentato per poi invertire bruscamente la rotta e alle 10 scambia in forte perdita intorno al -4%, abbattuto dal timore che l’opposizione di Vivendi possa allungare i tempi della trattativa.

A complicare la situazione c’è anche la posizione del fondo Merlyn Partners e Rn Capital Partners, che nei giorni scorsi aveva cercato di inserirsi nell’affare. Il board di Tim ha destinato all’offerta di Merlyn solo poche righe ritenendola non in linea con il piano di delayering della società.

Per tutta risposta, in un comunicato il fondo ha definito la scelta del cda di non passare da un’assemblea “irrispettosa e sbagliata”, sottolineando come alla possibilità di dare voce ai soci abbiano preferito “una decisione frettolosa e opaca”.

Per questo motivo, affonda Merlyn, la volontà è quella di “riservarsi a procedere con ogni possibile azione che porti il cda a convocare al più presto un’assemblea dei soci dove poter decidere se il piano approvato in autonomia sia quello che i soci desiderano per la loro azienda o se preferiscano un futuro differente e, a nostro avviso, migliore”.

Ultimi commenti

Prossimo articolo in arrivo...
Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.