NVDA ha guadagnato il 197% da quando la nostra AI l'ha aggiunta per la prima volta in Novembre: è il momento di vendere? 🤔Leggi di più

UniCredit, con revisione Tltro 4oo million su 2022, svanisce 'upside' su 2023

Pubblicato 31.10.2022, 08:41
© Reuters. Il logo Unicredit su uno smartphone. REUTERS/Dado Ruvic/
CRDI
-

MILANO (Reuters) - UniCredit (BIT:CRDI) ha ricalcolato in 400 milioni l'apporto al margine di interesse dalle operazioni 'Tltro' di finanziamento a lungo termine della Banca centrale europea, in base ai nuovi termini che entreranno in vigore il 23 novembre ed elimineranno ogni beneficio atteso dalle stesse sui conti della banca nel 2023.

La Bce si è mossa per impedire alle banche di sfruttare la possibilita di arbitraggio tra i fondi Tltro e i depositi presso la banca centrale.

La scorsa settimana ne ha aumentato il costo nel tentativo di incentivare rimborsi anticipati.

La seconda banca italiana, che ha comunicato i risultati del terzo trimestre un giorno prima che la Bce presentasse le nuove condizioni Tltro, e' la prima grande banca europea a illustrare in dettaglio l'impatto sul margine di interesse.

"Alla luce del prudente riconoscimento, da parte di UniCredit, degli effetti del Tltro e tenendo conto di tutte le conseguenze economiche dell'annuncio della Bce, la stima del margine di interesse ("NII") per l'intero anno 2022, esclusa la Russia, è stata aggiornata a oltre 9,7 miliardi di euro, includendo un contributo positivo del Tltro all'NII per l'intero anno di circa 0,4 miliardi".

La scorsa settimana UniCredit aveva previsto un margine di interesse di oltre 9,6 miliardi di euro nel 2022 senza tenere conto degli effetti del Tltro. Tale previsione era migliore di quella precedente, pari a circa 9,2 miliardi di euro, per riflettere l'aumento dei tassi ufficiali.

Il margine di interesse misura quanto una banca guadagna sui prestiti al netto dei costi dei depositi.

UniCredit ha 106,8 miliardi di euro di fondi Tltro e secondo gli analisti di Mediobanca (BIT:MDBI) Securities adotta la metodologia di contabilizzazione più restrittiva tra le banche della zona euro, rettificando retroattivamente il loro contributo.

Questo metodo di contabilizzazione ha portato UniCredit a registrare un impatto negativo di 313 milioni di euro sul margine di interesse netto nel terzo trimestre.

Per il 2023, UniCredit ha mantenuto la previsione di un margine di interesse di almeno 10,1 miliardi di euro - guidance che comunque non includeva effetti del Tltro.

UniCredit aveva spiegato che, a seconda della decisione della Bce, avrebbe potuto ottenere un beneficio aggiuntivo fino a 1 miliardo di euro sul margine di interesse nel 2023, possibilità che non prevede più.

"Non si prevede nessun beneficio da Tltro per i risultati di UniCredit a partire dal 2023" ha detto l'istituto di credito.

© Reuters. Il logo Unicredit su uno smartphone. REUTERS/Dado Ruvic/

Invariata per il prossimo anno la previsione di un beneficio aggiuntivo di circa 500 milioni sul margine d'interesse per ogni punto percentuale di incremento del tasso sui depositi in Bce.

Alle 16,30 circa, il titolo UniCredit è in rialzo del 2,8%, superando il rialzo dell'1,5 dell'indice bancario italiano.

(Tradotto da Alice Schillaci, editing by Valentina Za)

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.