NVDA ha guadagnato il 197% da quando la nostra AI l'ha aggiunta per la prima volta in Novembre: è il momento di vendere? 🤔Leggi di più

Call center, governo promuove patto contro delocalizzazione

Pubblicato 04.05.2017, 14:00
Aggiornato 04.05.2017, 14:10
© Reuters.  Call center, governo promuove patto contro delocalizzazione
TLIT
-
ISP
-
CRDI
-
ENEI
-
ENI
-
MFEB
-
PST
-

ROMA (Reuters) - Una dozzina di grandi aziende committenti di servizi di call center hanno sottoscritto oggi a Palazzo Chigi un patto, sostenuto dal governo, per contrastare la delocalizzazione e la riduzione degli stipendi dei lavoratori.

Tra i firmatari del protocollo ci sono aziende come Eni (MI:ENI), Enel (MI:ENEI), Poste Italiane (MI:PST), Unicredit (MI:CRDI), Mediaset (MI:MS), Intesa Sanpaolo (MI:ISP), Telecom Italia (MI:TLIT).

"È un impegno oneroso per le imprese ma lancia un segnale virtuoso al Paese", ha detto il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni ai rappresentanti delle aziende.

"Chi si batte per la società aperta e il libero mercato non è affatto insensibile all'esigenza di tutelare il lavoro", ha detto ancora il premier, aggiungendo che il governo promuove "politiche di protezione e tutela che rendano socialmente gestibile l'innovazione".

Il protocollo, che ha la durata di un anno e mezzo, prevede un impegno delle grandi imprese committenti a limitare la delocalizzazione fuori dall'Italia, garantendo che almeno l'80% dei servizi in outsourcing siano effettuati sul territorio nazionale (e almeno il 95% delle attività gestite direttamente).

I firmatari si impegnano anche a escludere i call center con un costo del lavoro orario inferiore ai parametri di riferimento e a prevedere la cosiddetta "clausola sociale", per trovare soluzioni di sostegno ai lavoratori in caso di cambio del fornitore di servizi.

Il settore dei call center impiega in Italia circa 80.000 persone, secondo i dati di Palazzo Chigi, in grandissima parte sopra i 30 anni. È un settore ad altissima intensità di lavoro (il costo del lavoro rappresenta il 76%), scosso da una forte crisi di redditività, con un calo di 10 punti percentuali in cinque anni. Di recente la vertenza Almaviva ha sollevato l'attenzione sulle condizioni dei lavoratori dei call center.

Nell'ultima legge di Bilancio sono state rafforzate le sanzioni per chi delocalizza in paesi extra-Ue senza comunicazione preventiva. Nei primi quattro mesi dell'anno, ha detto il ministro dello Sviluppo Economico Carlo Calenda, sono state comminate 120 sanzioni.

(Massimiliano Di Giorgio)

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.