NVDA ha guadagnato il 197% da quando la nostra AI l'ha aggiunta per la prima volta in Novembre: è il momento di vendere? 🤔Leggi di più

Governo rinuncia a norma anti-scorrerie

Pubblicato 12.04.2017, 15:33
© Reuters. Italian Industry Minister Carlo Calenda talks during an interview with Reuters in his office in Rome
TLIT
-
VIV
-
MFEB
-
PST
-

di Giuseppe Fonte

ROMA (Reuters) - Il governo ha abbandonato l'idea di approvare una norma per aumentare gli obblighi di trasparenza nel caso di scalate su aziende italiane, riferisce una fonte parlamentare, in un segno di divisione tra l'esecutivo guidato da Paolo Gentiloni e la maggioranza che lo sostiene.

L'iniziativa del ministro dello Sviluppo Economico, Carlo Calenda, era scattata dopo che Vivendi (PA:VIV), già primo azionista di Telecom Italia (MI:TLIT), aveva cominciato a rastrellare azioni nel gruppo televisivo Mediaset (MI:MS) di cui oggi ha il 29%.

L'obiettivo, come spiegato dallo stesso Calenda, era di introdurre anche in Italia, come in Francia, soglie al possesso azionario raggiunte le quali l'investitore deve dichiarare i suoi obiettivi.

Calenda, che è stato in passato dirigente di Confindustria e alleato politico dell'ex commissario Ue e presidente del Consiglio Mario Monti, ha cercato ieri sera di assicurare alla norma un percorso parlamentare certo inserendola nel decreto legge sulla manovra correttiva approvata dal Consiglio dei ministri.

Una fonte governativa spiega che la norma anti-scalate non è entrata nel dl perché priva dei requisiti di necessità e urgenza.

Ma uno dei parlamentari più vicini all'ex premier e segretario del Partito democratico Matteo Renzi ha detto che il nodo in realtà è politico.

"Ad opporsi è stato lo stesso Renzi", ha detto la fonte. "La norma è sepolta".

Un'altra fonte vicina a Renzi nega "frizioni" nel governo. "Tutti sono stati d'accordo" a far morire la norma. "Non si può introdurre una misura che favorisca solo alcune società", ha detto la fonte menzionando Mediaset, gruppo che fa capo alla famiglia dell'ex premier, Silvio Berlusconi.

Calenda ha dichiarato che la norma non sarebbe stata retroattiva e avrebbe riguardato tutte le società quotate, indipendentemente dal settore.

L'ex sindaco di Firenze, dimessosi a dicembre dopo aver perso il referendum sul referendum costituzionale, punta a tornare in sella al Pd alla fine del mese e a palazzo Chigi anche prima della fine naturale della legislatura nel 2018.

Da tempo i parlamentari renziani contestano apertamente Calenda, che si è espresso a favore di provvedimenti "scomodi" come la liberalizzazione delle tariffe di luce e gas o per la cessione sul mercato di un'ulteriore quota di Poste Italiane (MI:PST) sul mercato.

In vista di un importante turno di amministrative (oltre 1.000 Comuni al voto l'11 giugno) e con le politiche previste al più tardi all'inizio del prossimo anno, il Pd non vuole passare come il partito delle tasse o degli aumenti di tariffe.

© Reuters. Italian Industry Minister Carlo Calenda talks during an interview with Reuters in his office in Rome

--Ha collaborato Crispian Balmer

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.