In una recente discussione su TheRealInvestmentShow, si è parlato di Bob Farrell e delle sue 10 regole di investimento, il che ha suscitato diverse domande via e-mail che chiedevano: “Chi è Bob Farrell e dove sono queste regole?”.
Spesso mi dimentico di quanto sono diventato vecchio e che le leggende dell’investimento della mia giovinezza non ci sono più e si sono perse nella sabbia del tempo. Sebbene abbia scritto diversi articoli in cui discutevo delle famose regole della leggenda degli investimenti, che ci sono state utili, l’ultima volta che ho discusso a fondo delle regole di Bob è stato nel 2016; da allora sono successe molte cose.
Dai tagli alle tasse e ai dazi alle guerre commerciali, o al taglio dei tassi da parte della Fed e all’istituzione di un massiccio programma di QE in seguito alla COVID-19, fino ai rialzi dei tassi per combattere l’inflazione. La domanda che vale la pena di porsi è se le regole di Bob siano ancora valide oggi. Questo è l’argomento della discussione di questa settimana.
Perché le regole di Bob sono così importanti? La risposta è semplice: La rovina di tutti gli investitori è in ultima analisi l’“avidità” e la “paura”. Gli investitori falliscono ripetutamente nel vendere quando i mercati sono vicini ai picchi, e non comprano i mercati al ribasso. Tuttavia, questo non vale solo per i singoli, ma anche per molti consulenti, ed è per questo che molti promuovono strategie di investimento “buy and hold” perché non possono, non vogliono o non sanno come gestire il rischio del portafoglio.
Sebbene le strategie buy-and-hold funzionino bene durante i mercati toro in trend, possono essere devastanti durante le grandi correzioni e i mercati orso. Ecco perché le regole di Bob Farrell sono così importanti per navigare nei mercati a lungo termine. Questo è il caso soprattutto oggi, con aspettative elevate, valutazioni alte e un sentiment estremamente rialzista.
Chi è Bob Farrell?
Bob era un veterano di Wall Street con oltre 50 anni di esperienza nella creazione delle sue regole di investimento. Farrell ha conseguito un master alla Columbia Business School e ha iniziato a lavorare come analista tecnico presso Merrill Lynch nel 1957. Pur avendo studiato analisi fondamentale sotto la guida di Gramm e Dodd, Farrell si dedicò all’analisi tecnica dopo aver capito che i prezzi dei titoli non si limitavano ai bilanci e ai conti economici.
Farrell è diventato un pioniere degli studi sul sentiment e sulla psicologia di mercato. Le sue dieci regole sugli investimenti derivano dall’esperienza personale di mercati opachi, mercati toro, mercati orso, crolli e bolle. In breve, Farrell ha visto tutto e ha vissuto per raccontarlo.
Fatta questa premessa, vediamo le famose regole di Bob Farrell.
1) I mercati tendono a tornare alla media (prezzo medio) nel tempo.
Come un elastico troppo teso, deve essere rilassato per poter essere allungato di nuovo. Lo stesso vale per i prezzi delle azioni ancorati alle loro medie mobili. I trend che si allungano eccessivamente in una direzione o nell’altra tornano sempre alla loro media di lungo periodo. Anche durante un forte trend rialzista o ribassista, i prezzi tornano spesso alla media mobile o al trend di lungo periodo.
Il grafico sottostante mostra il S&P 500 rispetto ai suoi trend rialzisti e ribassisti. Anche durante i mercati rialzisti in forte trend, i mercati tornano regolarmente alla loro tendenza di fondo. La differenza tra un mercato toro e un mercato ribassista è quando la tendenza precedente viene invertita.
Il grafico successivo mostra la deviazione percentuale del prezzo attuale del mercato dalla media mobile a 52 settimane. Nei mercati a tendenza rialzista si verificano regolarmente inversioni della media, che creano opportunità di acquisto. Tuttavia, ciò che spesso non viene detto è che gli investitori avrebbero dovuto prendere profitto dai portafogli quando le deviazioni dalla media raggiungevano gli estremi storici.
Al contrario, nei mercati in trend ribassista, tali inversioni da deviazioni estreme dovrebbero essere utilizzate per vendere titoli, raccogliere liquidità e ridurre il rischio del portafoglio piuttosto che per “vendere in preda al panico” in corrispondenza dei minimi di mercato. L’attuale deviazione della media di lungo periodo è a livelli tali da suggerire agli investitori una maggiore avversione al rischio nelle allocazioni di portafoglio
2) Gli eccessi in una direzione porteranno a un eccesso opposto nell’altra direzione.
I mercati che eccedono al rialzo si eccedono anche al ribasso, come un pendolo. Più oscilla da una parte, più rimbalza dall’altra. Questa è l’estensione della regola n. 1 ai cicli di mercato a più lungo termine (mercati ciclici).
Mentre il grafico precedente mostra il comportamento dei prezzi a breve termine, i mercati a più lungo termine rispondono anche alla terza legge del moto di Newton: “Per ogni azione c’è una reazione uguale e contraria”. Il primo grafico qui sotto mostra che i mercati ciclici raggiungono gli estremi quando sono più di due deviazioni standard al di sopra o al di sotto della media mobile a 50 settimane. Si noti che questi eccessi non vengono MAI smaltiti con un andamento laterale.
Il secondo grafico mostra le deviazioni dei prezzi dell’S&P 500 rispetto al suo trend di crescita esponenziale di lungo periodo corretto per l’inflazione.
Si noti che quando i prezzi hanno storicamente raggiunto gli estremi, la reversione dei prezzi è altrettanto estrema. Dovrebbe essere logico che l’attuale deviazione dalla media di lungo periodo finisca per tornare indietro.
3) Non esistono nuove epoche: gli eccessi non sono mai permanenti.
Ci sarà sempre una “novità” che susciterà interesse speculativo. Queste “novità” nel corso della storia, come il “canto delle sirene”, hanno condotto molti investitori alla loro fine. Negli ultimi 500 anni, infatti, abbiamo assistito a bolle speculative che hanno coinvolto qualsiasi cosa, dai bulbi di tulipano alle ferrovie, dall’immobiliare alla tecnologia, dai mercati emergenti (5 volte) alle automobili e alle materie prime. Tutto inizia sempre allo stesso modo e finisce con l’affermazione “Questa volta è diverso”.
[Il grafico qui sotto è tratto dal mio seminario del marzo 2008 in cui si parlava dell’imminenza del prossimo mercato orso recessivo. L’ho aggiornato per gli eventi attuali].
Come ha affermato una volta il leggendario investitore Jesse Livermore:
“Una lezione che ho imparato presto è che non c’è nulla di nuovo a Wall Street. Non può esserci, perché la speculazione è vecchia come il mondo. Qualsiasi cosa accada oggi nel mercato azionario è già accaduta in passato e accadrà di nuovo”.
4) I mercati esponenziali in rapida ascesa o discesa di solito si spingono più in là di quanto si pensi, ma non si correggono andando di traverso.
Gli eccessi, come quello che vediamo ora sul mercato, possono andare molto oltre la logica. Tuttavia, come detto in precedenza, questi eccessi non vengono mai smaltiti con un semplice trading laterale.
Le correzioni sono sempre altrettanto brutali quanto i rialzi sono stati esaltanti. Il grafico sottostante mostra quando i mercati hanno rotto le loro tendenze direzionali e le correzioni sono arrivate subito dopo.
5) Il pubblico compra di più in alto e meno in basso.
L’investitore individuale medio è rialzista sui massimi di mercato e ribassista sui minimi. Ciò è dovuto ai pregiudizi emotivi degli investitori: “avidità” quando i mercati salgono e “paura” quando i mercati scendono.
La logica suggerirebbe che il momento migliore per investire è dopo un massiccio sell-off; sfortunatamente, questo è l’opposto di ciò che fanno gli investitori.
6) La paura e l’avidità sono più forti della determinazione a lungo termine.
Come indicato nella regola n. 5, le emozioni offuscano le vostre decisioni e influenzano il vostro piano a lungo termine.
“I guadagni ci rendono esuberanti, aumentano il benessere e promuovono l’ottimismo”, afferma Meir Statman, professore di finanza della Santa Clara University. I suoi studi sul comportamento degli investitori dimostrano che “le perdite portano tristezza, disgusto, paura, rimpianto. La paura aumenta il senso del rischio e alcuni reagiscono evitando le azioni”.
L’indice del sentimento rialzista mostra che l ‘“avidità” sta nuovamente iniziando a raggiungere i livelli in cui i mercati hanno generalmente raggiunto i picchi intermedi.
Per usare le parole di Warren Buffett:
“Compra quando la gente ha paura e vendi quando è avida”.
Attualmente, la “gente” sta diventando estremamente avida.
7) I mercati sono più forti quando sono ampi e più deboli quando si restringono a una manciata di nomi di blue-chip.
L’ampiezza è importante. Un rally su un’ampiezza limitata indica una partecipazione limitata e le probabilità di fallimento sono superiori alla media. Il mercato non può continuare a salire con poche grandi capitali (generali) in testa. Anche le piccole e medie imprese (truppe) devono essere a bordo per dare credibilità al rally. Un rally che “solleva tutte le barche” indica una forza di ampia portata e aumenta le possibilità di ulteriori guadagni.
Il grafico qui sopra mostra la linea Advance-Decline del NYSE e il numero di società dello S&P 500 che scambiano al di sopra delle loro medie mobili a 50 e 200 giorni. Quando il mercato è ipercomprato e l’ampiezza si deteriora, di solito precede una correzione a breve termine o un periodo di consolidamento. Sebbene ciò non significhi necessariamente l’imminenza di un crollo più significativo del mercato, non c’è modo di distinguere tra consolidamenti e correzioni fino a dopo.
8) I mercati orso hanno tre fasi: un forte ribasso, un rimbalzo riflessivo e una tendenza fondamentale al ribasso che si protrae nel tempo.
I mercati orso iniziano spesso con un brusco e rapido calo. Dopo questo calo, un rimbalzo in ipervenduto ritraccia una parte del ribasso.
Il declino di più lungo periodo prosegue a un ritmo più lento e più stridente con il deterioramento dei fondamentali. La teoria di Dow suggerisce che i mercati orso hanno tre fasi, con due fasi di ribasso e un rimbalzo riflessivo.
Il grafico qui sopra mostra le fasi degli ultimi due mercati orso ciclici primari. C’erano molte opportunità di vendere sui rally in controtendenza durante il calo e di ridurre l’esposizione al rischio. Purtroppo, i media e Wall Street hanno detto agli investitori di “resistere” fino a quando non hanno venduto al ribasso.
9) Quando tutti gli esperti e le previsioni sono d’accordo, succederà qualcos’altro.
Questa regola rientra nella natura contrarian di Bob Farrell. Come ha affermato Sam Stovall, stratega degli investimenti di Standard & Poor’s:
“Se tutti sono ottimisti, chi rimane a comprare? Se tutti sono pessimisti, chi è rimasto a vendere?”.
In qualità di investitore contrarian, insieme a molti dei punti già esposti all’interno del set di regole di Farrell, gli eccessi sono costruiti da tutti coloro che si trovano dalla stessa parte del trade.
Alla fine, quando si verifica il cambiamento del sentiment, la reversione è esacerbata dall’ondata che va nella direzione opposta.
Essere contrarian può essere a volte molto difficile, dato che il rialzo abbonda. Tuttavia, è anche il segreto per limitare le perdite e ottenere il successo degli investimenti a lungo termine. Come ha affermato Howard Marks:
“Resistere - e quindi raggiungere il successo come contrarian - non è facile. Ci sono cose che si combinano per renderlo difficile, tra cui la naturale tendenza del gregge e il dolore imposto dal non essere al passo, dato che il momentum invariabilmente fa sembrare corrette le azioni procicliche per un po’ di tempo. (Ecco perché è essenziale ricordare che “essere troppo avanti rispetto al proprio tempo è indistinguibile dall’avere torto”).
Data l’incertezza del futuro, e quindi la difficoltà di essere sicuri che la propria posizione sia quella giusta, soprattutto quando i prezzi si muovono contro di voi, è difficile essere un contrarian solitario”.
10) I mercati rialzisti sono più divertenti di quelli ribassisti
Come indicato nella regola n. 5, gli investitori sono guidati principalmente dalle emozioni. Con l’aumento dei mercati complessivi, fino al 90% del movimento di prezzo di ogni singolo titolo è dettato dalla direzione generale del mercato. Da qui deriva il detto “una marea crescente solleva tutte le barche”.
Psicologicamente, quando i mercati salgono, gli investitori iniziano a credere di essere “intelligenti” perché i loro portafogli aumentano. In realtà, i loro portafogli sono guidati principalmente dalla “fortuna” piuttosto che dall ‘“intelligenza”.
Gli investitori si comportano come gli individui dipendenti dal gioco d’azzardo. Quando vincono, credono che il loro successo sia dovuto alla loro abilità.
Tuttavia, quando iniziano a perdere, continuano a giocare, pensando che la prossima “mano” sarà quella che li rimetterà in carreggiata. Alla fine, lasciano il tavolo al verde.
I mercati rialzisti sono più divertenti di quelli ribassisti. Suscitano euforia e sentimenti di superiorità psicologica. I mercati orso, invece, generano paura, panico e depressione.
L’aspetto interessante è che, per quante volte si ripetano questi “cicli “, in quanto esseri umani emotivi, “speriamo” costantemente che questa volta “sarà diverso”. Purtroppo non lo è mai e nemmeno questa volta lo sarà. Le uniche domande da porsi sono: quando inizierà il prossimo mercato orso e sarete pronti ad affrontarlo?
Conclusioni
Come tutte le regole di Wall Street, anche quelle di Bob Farrell non sono destinate ad avere regole ferree. Ci sono sempre eccezioni a ogni regola e, sebbene la storia non si ripeta mai con precisione, spesso “fa rima”.
Ciononostante, queste regole saranno utili agli investitori, aiutandoli a guardare oltre le emozioni e i titoli dei giornali. La consapevolezza del sentiment può evitare di vendere in prossimità del fondo e di comprare in prossimità del vertice, cosa che spesso va contro il nostro istinto.
Per quanto io discuta spesso di questi temi, citi investitori di successo o metta in guardia dai pericoli, la risposta dei singoli e dei professionisti dell’investimento è sempre la stessa.
“Sono un investitore di lungo termine, di valore fondamentale. Quindi queste regole non si applicano a me”.
No, non è vero. Invece sì.
Gli individui sono investitori a lungo termine solo finché i mercati salgono. Nonostante gli infiniti avvertimenti, i ripetuti suggerimenti e le vere e proprie raccomandazioni, convincere gli investitori a vendere, prendere profitti e gestire i rischi del portafoglio è una causa persa finché i mercati sono in rialzo. Purtroppo, quando si raggiunge lo stadio della paura, della disperazione o del panico, è troppo tardi per agire, e posso solo dire di avervi avvertito.
VUOI INIZIARE AD APPROFONDIRE LE TUE ANALISI?
C'è lo SCONTO di CAPODANNO ATTIVO: Abbonati ora per ottenere il 50% Su Pro e sbloccare istantaneamente l'accesso a diverse funzionalità di mercato, tra cui:
- ProPicks AI: azioni vincenti selezionate dall'intelligenza artificiale con una comprovata esperienza.
- InvestingPro Fair Value: Scoprire immediatamente se un titolo è sottovalutato o sopravvalutato.
- Stock Screener avanzato: Ricerca dei titoli migliori in base a centinaia di filtri e criteri selezionati.
- Top Idee: Scoprite quali azioni stanno acquistando investitori miliardari come Warren Buffett, Michael Burry e George Soros.
- e molto altro...