NVDA ha guadagnato il 197% da quando la nostra AI l'ha aggiunta per la prima volta in Novembre: è il momento di vendere? 🤔Leggi di più

2 ETF a crescita che guardano al futuro, per portafogli a lungo termine

Pubblicato 10.02.2021, 13:24
CSCO
-
BB
-
PANW
-
PYPL
-
HACK
-
SQ
-
SNAP
-
MILN
-
SPOT
-
UBER
-
NET
-
SUMO
-

I titoli a crescita sono stati uno dei fattori di innesco del recente rally sui mercati azionari globali. Un titolo a crescita solitamente aumenta ricavi ed utili ad un tasso più veloce rispetto agli altri. Si tratta di società che tendono ad operare nei settori più nuovi, come quello tech, in cui c’è un considerevole potenziale di espandere le attività. I titoli a crescita possono offrire succosi ritorni all’interno di un portafoglio a lungo termine.

Ci sono numerose società, nonché ETF, che potrebbero andare bene per gli investitori orientati alla crescita. Oggi, parleremo di due fondi che potrebbero interessare ad un’ampia gamma di investitori.

1. ETFMG Prime Cyber Security ETF

Prezzo attuale: 62,84 dollari
Range su 52 settimane: 29,02 - 64,36 dollari
Rendimento dividendo: 1,03%
Percentuale di spesa: 0,60% all’anno

L’ETFMG Prime Cyber Security ETF (NYSE:HACK) investe su aziende globali che forniscono soluzioni di sicurezza informatica. Queste aziende di solito offrono hardware, software, consulenza e servizi per difendersi dai crimini informatici. Al momento, il 76,4% delle società in HACK sono negli USA, seguite da Israele (7,3%), Regno Unito (3,9%), Giappone (3,6%) e Canada (3,5%).

HACK Weekly

Grafico settimanale HACK

Il 2020 ha comportato un aumento della digitalizzazione in molti aspetti della nostra vita. La condivisione di una vasta quantità di dati online, tuttavia, significa anche un aumento di frodi, crimini informatici e vulnerabilità, per i singoli e per le aziende.

Recenti dati indicano che:

“Il mercato globale della sicurezza informatica è stato valutato a 156,24 miliardi di dollari nel 2020 … [e] dovrebbe arrivare a 352,52 miliardi di dollari entro il 2026, con un tasso di crescita annua del 14,5%”.

Di conseguenza, la sicurezza informatica è diventato un importante settore di crescita. HACK, che comprende 60 titoli, replica i ritorni dell’indice Prime Cyber Defense Index. Dal suo lancio nel novembre 2014, gli asset gestiti hanno raggiunto i 2,3 miliardi di dollari.

In termini di sotto-settori, il peso maggiore è rappresentato da Software di Sistema, con il 57,8%, seguito da Consulenza Information Technology ed Altri Servizi (10,8%), Software Applicativi (9,1%), Attrezzature di Comunicazione (8,6%), Aerospazio e Difesa (5,1%), ed altri. I principali dieci nomi rappresentano circa il 28% del fondo.

In cima alla lista troviamo la società canadese di software per la sicurezza aziendale ed Internet of Things (IoT) BlackBerry (NYSE:BB); il colosso del tech Cisco (NASDAQ:CSCO), la cui offerta di sicurezza informatica si focalizza su individuazione, indagini e correzione; Palo Alto Networks (NYSE:PANW), che fornisce una piattaforma di sicurezza informatica per le aziende; Sumo Logic (NASDAQ:SUMO), che offre servizi su cloud di gestione dei log ed analisi; e la famosa CDN Cloudflare (NYSE:NET).

La maggior parte delle aziende hanno capito che potrebbe essere solo questione di tempo prima che un sofisticato attacco cibernetico minacci le loro operazioni. E quindi possiamo aspettarci maggiori livelli di spese per impedire questi attacchi dannosi, il che promette bene per ETF come HACK.

Nello scorso anno, il fondo è schizzato di oltre il 40%. Ha segnato un massimo storico negli ultimi giorni. Un potenziale calo tra 60 e 57,5 dollari sarebbe un punto di entrata migliore.

2. Global X Millennials Thematic ETF

Prezzo attuale: 41,11 dollari
Range su 52 settimane: 16,61 - 41,29 dollari
Rendimento dividendo: 0,28%
Percentuale di spesa: 0,50% all’anno

I millennial rappresentano la generazione nata tra il 1981 ed il 2000. Il Global X Millennials Thematic ETF (NASDAQ:MILN) investe su aziende che potrebbero trarre vantaggio dalle abitudini di spesa dei millennial. I titoli vengono selezionati in base a numerosi criteri, come i dati demografici e sugli acquisti dei consumatori di questa fascia della popolazione.

MILN Weekly

Grafico settimanale MILN

Una recente ricerca ad opera di Venu M. Garikapati del Georgia Institute of Technology, Atlanta, Georgia, evidenzia che:

“Nel 2015, la generazione dei millennial (o “generazione Y”) è diventato il segmento di popolazione più grande negli Stati Uniti. Con la loro crescente presenza ed influenza sul mercato e sui posti di lavoro, non sorprende che venga prestata una considerevole attenzione alle loro priorità, preferenze nello stile di vita, valori ambientali, adozione della tecnologia, attività, viaggi e scelte immobiliari”.

MILN, che ha 81 possedimenti, replica l’indice Indxx Millennials Thematic Index. Il fondo ha cominciato gli scambi nel maggio 2016 ed al momento ha circa 158 milioni di dollari di asset netti.

I primi cinque nomi del fondo sono: l’ecosistema commerciale ed elaboratore di pagamenti Square (NYSE:SQ); la piattaforma di pagamenti online PayPal (NASDAQ:PYPL); Snap (NYSE:SNAP), la società proprietaria dell’app social Snapchat; la società di rete di trasporti Uber Technologies (NYSE:UBER), famosissima per la sua app di ride-hailing; ed il servizio di streaming audio Spotify (NYSE:SPOT). Queste società rappresentano circa il 20% dell’ETF.

Negli ultimi 12 mesi, MILN ha visto ritorni di oltre il 51% ed ha segnato un massimo storico il 9 febbraio. Dato il recente rialzo del prezzo, sono possibili delle prese di profitto a breve termine su molti dei nomi contenuti nel fondo. Tuttavia, gli investitori che desiderano comprare un fondo che si focalizzi sulle abitudini di spesa dei Millennial, potrebbero tenere sotto controllo questo ETF.

Nota dell’editore: Non tutti gli asset descritti sono necessariamente disponibili su tutti i mercati regionali. Consultate un broker accreditato o un consulente finanziario per trovare strumenti simili che possano essere adeguati alle vostre esigenze. Questo articolo è a solo scopo informativo. È opportuno condurre una due diligence prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.

Ultimi commenti

Prossimo articolo in arrivo...
Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.