NVDA ha guadagnato il 197% da quando la nostra AI l'ha aggiunta per la prima volta in Novembre: è il momento di vendere? 🤔Leggi di più

Affrontare il -1%: Strategie per il Rallentamento di Settembre!

Pubblicato 27.09.2023, 09:26
NDX
-
US500
-
DJI
-

Per ricevere una notifica ogni volta che pubblico un nuovo articolo, non dimenticate di cliccare su "SEGUI"in alto.

Oggi voglio parlarvi del mio nuovo video "BollyHFT di Marco Bernasconi Trading". Se siete interessati al mondo del trading e volete imparare qualcosa di nuovo, non potete perdervi questo video!

A Wall Street si dice:
"Il rischio nasce dal non sapere cosa stai facendo."
Warren Buffet

La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.

Il mercato, in questo mese di settembre, ha subito pesantemente e ha registrato dei crolli significativi. Ma mentre la maggior parte delle persone tende a ritirarsi, i veri investitori identificano opportunità pregevoli. Quando vedo tutti scappare, io faccio l'opposto e vado alla ricerca dei migliori affari dell'anno. 


Settembre continua a delinearsi come un mese di sfide, con i mercati in costante tumulto a causa di preoccupazioni sull’aumento dei tassi futuri e di altri fattori vari. Martedì abbiamo assistito a un calo significativo dei principali indici, tutti al di sotto dell'1%. Il NASDAQ ha perso l'1,57%, l'S&P l'1,47%, mentre il Dow ha registrato un calo dell'1,14%.

L'inizio della settimana aveva portato qualche guadagno, interrompendo quattro giorni consecutivi di perdite, lasciando intravedere una speranza di uscire da questo mese difficile almeno con il bilancio in pareggio, ma il recente crollo ha complicato le cose.

L'incontro della Fed della scorsa settimana ha lasciato gli investitori nervosi e incerti, e dichiarazioni recenti da parte di figure di spicco come Neel Kashkari della Fed di Minneapolis e il CEO di JPMorgan hanno solo confermato queste preoccupazioni.

In questo contesto, è più importante che mai adottare strategie di trading sagge e informate. Invito tutti i miei followers su MarcoBernasconitrading.com a restare sintonizzati per ulteriori aggiornamenti e consigli su come navigare questi mercati turbolenti. Ricordate, la conoscenza e la preparazione sono le chiavi per affrontare qualsiasi tempesta di mercato con successo.

In un clima già teso, le parole di Jamie Dimon, espresse durante il summit degli investitori di JPMorgan a Mumbai, non hanno certamente portato serenità agli investitori. La mera menzione di un possibile 7% di tassi di interesse, in uno scenario di inflazione crescente, ha scosso molti, accentuando le preoccupazioni già esistenti sugli aumenti dei rendimenti del Tesoro.

Ma la tensione nei mercati non è alimentata solo da queste parole; dati economici più deboli del previsto e crescenti incertezze politiche stanno contribuendo ad un'atmosfera di crescente ansia tra gli investitori. Il VIX, indice di volatilità, registra un incremento del 12%, toccando i massimi degli ultimi quattro mesi, mentre i rendimenti del Tesoro avanzano e la fiducia dei consumatori vacilla.

Gli investitori stanno guardando con apprensione anche all'attuale sciopero dell'UAW e alla possibilità imminente di uno shutdown del governo. Questa serie di eventi, in aggiunta a un'atmosfera politica già deteriorata a Washington, pone il mercato in una posizione ribassista nel breve termine.

Sottolineo che è deprimente che siamo arrivati al punto in cui uno shutdown del governo è diventato la norma. Ma, come spesso accaduto in passato, queste tensioni si risolveranno; ciò che è fondamentale è mantenere la calma e continuare a operare con cognizione di causa e strategia.

Invito quindi i miei followers di MarcoBernasconitrading a rimanere informati, a non lasciarsi sopraffare dall'ansia del momento e ad adottare strategie di investimento sagge e ponderate in questi tempi turbolenti. Manteniamo la calma, informiamoci e procediamo con oculatezza.

Rubrica "L'angolo di Warren Buffet conosciuto come l'oracolo di Omaha"

In queste fasi di incertezza e vendite nel mercato, molto è dovuto al posizionamento sbagliato del "big money". Era opinione diffusa che la Fed avrebbe sostenuto il mercato, portando le azioni a nuovi massimi entro la fine dell'anno. Ciò non è avvenuto, e ora il mercato sta reagendo, punendo le posizioni errate e ricercando nuove prospettive. La possibilità di una recessione nel secondo trimestre del prossimo anno sembra diventare sempre più concreta.

Ciò nonostante, con la stagione degli utili e le vacanze in arrivo, e ulteriori mosse del FOMC, il quadro potrebbe ancora cambiare. Dal punto di vista grafico, il mercato sembra avvicinarsi a un supporto tecnico, un movimento che stiamo monitorando attentamente su MarcoBernasconitrading.com, pronti a identificare nuovi livelli e opportunità.

Queste comunicazioni sono da ritenersi non personalizzate, ma pensate scritte ed inviate ad un pubblico indistinto. L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo l'autore alcuna responsabilità al riguardo. L'operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari ed è quindi esclusivamente divulgativa e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.

Ultimi commenti

Prossimo articolo in arrivo...
Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.