Sblocca dati premium: Fino al 50% di sconto InvestingProAPPROFITTA DELLO SCONTO

Analisi dopo elezioni Ftse MiB e prospettive

Pubblicato 20.05.2018, 01:59
STOXX50
-
IT40
-
SPMI
-
RECI
-
RACE
-
PST
-

IL FTSE MIB chiude la settimana dal 14/05 al 18/05 con un -2,9% e, dopo giorni di grazia dalle elezioni, per Btp e Piazza Affari, il mercato attendeista sembra aver tirato le somme.

Sembra che il sentiment degli investitori sia cambiato e che si sia dato il via alla fine del flusso di acquisti sull'azionario italiano o comunque a manovre di prese di beneficio.

Facendo un resoconto della situazione le prime a soffrire ,causa allegerimento sul nostro indice sono state le utility ,per le quali erano gia scattate le vendite per l'innalzamento dei costi del debito finanziario, complice a nostro vedere anche la scia Usa con il proclamare dell'innalzamento dei tassi d'interesse , e le banche, vittime del deprezzamento dei titoli di stato contenuti in portafoglio.

La componenete maggiore del Mib consta di società che appartengono a tali segmenti , utility e finanziario , và da se quindi considerare che l'andamento di aziende appartenenti a tali settori determini poi l'andamento del benchamark di riferimento.

Altra nota negativa riguarda anche il crescere dei cosidetti credits default swap (CDS) nei confronti del debito del nostro paese.

D'altro canto, nonostante il nervosismo oggettivo sui mercati finanziari del nostro paese, c'è da considerare anche le buone trimestrali di società importanti del nostro primo listino.

Un aumento medio dell'EBITDA del 5% è quello che viene fuori da questi primi tre mesi del 2018. Malgrado il forte ribasso della settimana uscente, Piazza Affari batte la performance degli altri listini europei , segnando un aumento del 7,3% rispetto ad esempio ad un 1,5% dell'indice Eurostoxx 50.

Da sottolineare l'aumento notevole dell'utile netto di Poste (MI:PST) italiane , pari ad un +38 % rispetto ai primi tre mesi del 2017.

Poi ancora, i titoli di lusso , quali Ferrari (MI:RACE) che ha aggiornato nei giorni scorsi i massimi storici a 118 euro per azione , Recordati (MI:RECI) salito del 6,8% fino a quota 32,16 euro per azione per poi ripiegare.

Ancora il comparto petrolifero con Saipem (MI:SPMI) per la quale Bernstein e Goldman Sachs hanno rivisto il target price del titolo addirittura raddoppiandolo dai 3,5 euro per azione ai 6,5 ,inserendolo tra gli highest conviction buy.

Le stesse banche italiane ,nel primo trimestre 2018 , hanno incassato profitti notevoli ed hanno dato luogo ad una copertura degli NPL intorno ad una percentuale pari ai 59 punti .

Sembra quindi , a nostro vedere ci sia quasi uno scollegamento tra le trimestrali del nostro listino che hanno dimostrato progressi e l'andamento delle vicende politiche del governo che hanno condotto alla nota approvazione del contratto Lega-M5S promotrice di timori.

Crediamo ,quindi, che tale mina sull' andamento del nostro Mib sia cosa potenzialmente evitabile e poniamo la nostra fiducia nelle istituzioni.

grafico giornaliero

Ultimi commenti

Prossimo articolo in arrivo...
Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.