Unisciti ai +750k nuovi investitori che ogni mese copiano le azioni dai portafogli dei miliardariRegistrati gratis

Analisi Fondamentale 3.0: seconda puntata

Pubblicato 21.09.2022, 11:45

Nell’intervista di Pietro Di Lorenzo con Francesco Casarella (Responsabile per l’Italia di Investing.com)
abbiamo parlato di:

Come si gestisce un Portafoglio di Investimento?
Analisi quantitativa, fondamentale e tecnica: quale usare?
Meglio investire o speculare?


Di seguito trovi un abstract dell’intervista

Come si gestisce un Portafoglio di Investimento?

Chiunque vogli “avventurarsi” nell’investimento azionario deve avere un metodo e delle strategie adeguate. Il modus operandi migliore è integrare i diversi metodi disponibili, al fine di tirare fuori il meglio da ognuno.

Asset allocation, Security Selection e Market Timing sono i tre “passaggi obbligati” nella costruzione di un portafoglio di lungo termine.

Ognuno va implementato con tecniche specifiche per rispondere alle 3 domande chiave:

1. Quanto capitale investire su asset class rischiose/non rischiose

2. Quale sono le azioni migliori su cui investire.
3. Qual è il momento per far scattare il Buy per ottimizzare il rapporto rischio/rendimento.

Analisi quantitativa, fondamentale e tecnica: quale usare?

Il segreto è uscire dalla sterile polemica alimentata negli anni secondo cui è meglio l’analisi tecnica, piuttosto che la fondamentale o la quantitativa. Bisogna fare un passo avanti imparando a far lavorare insieme le migliori metodologie quando si ha un approccio Long term.

Prima di inizare a operare in borsa, avere le idee ben chiare su alcuni aspetti fondamentali come:

Quanti soldi metto sul “conto trading”?
Quanto in asset poco rischiosi?
Quanti in un singolo trade?
Fino a dove posso sopportare delle perdite?


Sembrano domande banali ma in realtà la maggioranza delle persone di avventura nel mondo dell’investimento azionario, non sa dare risposte puntuali e adeguate sulla base si strategie strutturate.

Il primo consiglio nella fase di asset allocation è seguire degli approcci dinamici: il Buy&Hold va “modernizzato” customizzandolo rispetto al cotesto esogeno ed endogeno che si sta vivendo.

Il secondo consiglio è non farsi spaventare dall’analisi fondamentale: nel proseguo mostrerò delle “procedure di Analisi Fondamentale 3.0” molto semplici che grazie all’ausilio di Tools ci aiuteranno a scremare e individuare le azioni più promettenti.

Il terzo consiglio è non comprare un titolo in un momento casuale. Ma attendere quello più propizio: in questo ambito sarà l’analisi tecnica a darci una grande mano.

Meglio investire o speculare?

Spesso si ha una idea un pò distorta di questi 2 termini: lo speculatore viene visto come una figura che vuole trarre un massimo beneficio per se a scapito degli altri. Mentre l’investitore è più associato alla figura di “buon padre di famiglia”.

In realtà bisognerebbe uscire da questi cliquè: l’elemento sostanziale che distingue speculazione e investimento è l’orizzonte temporale. Nel primo caso si auspica inserire in portafoglio un asset in grado di muoversi rapidamente nel giro di minuti, ore o al massimo qualche giorno nella direzione auspicata.
L’investitore invece ha un orizzonte di mesi e anni.

La cosa importante è avere chiari i propri obiettivi sin dall’inizio. Spesso una tentativo di speculazione sbagliata si trasforma in investimento Long term semplicemente perchè non si “ha il coraggio” di incassare subito una perdita (questo è l’errore più frequente degli investitori alle prime armi).

Per chi ha capacità, esperienza, tempo per fare trading è opportuno trovare un equilibrio nell’allocazione. Anche il trader più “spericolato” non metterà mai il 100% del capitale a servizio della speculazione proprio per diversificare in maniera opportuna il rischio complessivo di portafoglio.

La cosa fondamentale da capire che investimento e speculazione seguono metodologie molto diverse fra loro. Nel primo caso Analisi quantitativa, fondamentale e tecnica devo coesistere, nel secondo caso si seguono logiche più legate a micro movimenti dei prezzi di borsa.

Come approfondire questi argomenti?

Il 21 Ottobre abbiamo organizzato un corso fisico a Roma (fruibile anche online) in cui passeremo dalla teoria alla pratica con Pietro Di Lorenzo ed ospite Francesco Casarella.

Maggiori dettagli nella sezione Eventi

Per consultare l’intervista integrale:

Ultimi commenti

Prossimo articolo in arrivo...
Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.