Ultime Notizie
Investing Pro 0
💎 Accedi agli strumenti di mercato di cui si fidano migliaia di investitori Inizia

Buy and Hold? Ecco 5 motivi per cui gli investitori perdono soldi sui mercati

Da Investing.com (Francesco Casarella)Panoramica mercato08.06.2023 08:40
it.investing.com/analysis/buy-and-hold-ecco-5-motivi-per-cui-gli-investitori-perdono-soldi-sui-mercati-200462521
Buy and Hold? Ecco 5 motivi per cui gli investitori perdono soldi sui mercati
Da Investing.com (Francesco Casarella)   |  08.06.2023 08:40
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo articolo è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
 
 
US500
-0,23%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 

Nonostante l’avvento dell’intelligenza artificiale, ritengo che il cervello umano e le persone rimangano sempre l’elemento maggiormente affascinante, almeno sui mercati.

Per essere un bravo investitore, oltre alle analisi fondamentale e tecnica infatti, penso sia doveroso lo studio anche della finanza comportamentale, visto che i comportamenti incidono nella maggior parte dei movimenti di mercato.

Detto ciò, parliamo oggi di Buy and Hold, in particolare inizio mettendo un’immagine (qui sotto) che probabilmente tanti conoscono o avranno visto…

Fonte: LPL research
Fonte: LPL research

Ora, questa immagine ci racconta una storia molto semplice, ovvero che il market timing, per l’investitore medio, è un gioco a perdere.

Consideriamo poi attentamente il periodo dell’analisi, ovvero dal 1990 al 2019, per l'indice S&P 500, dove abbiamo avuto:

  • Bolla Dotcom
  • Torri Gemelle
  • Crisi Subprime
  • Crisi del Debito Europea

Siamo inoltre passati per quello che tecnicamente si definisce “il decennio perduto”, ovvero il periodo dal 2000 al 2009 in cui il mercato azionario americano (S&P 500) in 10 anni ha dato un rendimento negativo (dello zero virgola ma pur sempre negativo), una vera e propria rarità.

Nonostante ciò, il risultato è un 7.7% composto annuo.

Tutto bello? Non proprio…

Perché per (quasi) quadruplicare i vostri soldi, sareste passati per i seguenti momenti difficili…

Bolla Dotcom

  • Max drawdown: -50.5%
  • Durata ribasso: 2 anni e 6 mesi circa

Fonte: Investing.com
Fonte: Investing.com

Bolla Subprime

  • Max drawdown: -57.5%
  • Durata ribasso: 1 anno e mezzo circa

Fonte: Investing.com
Fonte: Investing.com

Quindi in tutto questo periodo, l’investitore avrebbe dovuto fare una cosa molto semplice, staccare tutto e non seguire più i mercati, non seguire niente e nessuno, isolarsi completamente.

Ecco dove sta la difficoltà, non solo emotiva di vedere cali del genere, ma soprattutto sociale di non seguire altri esseri umani.

Altra cosa importante, parliamo di 29 anni, un periodo lungo? Dipende dai punti di vista, se mediamente un essere umano oggi arriva a vivere più di 85 anni, parliamo appena del 30-33% (anche meno) di una vita umana. Che dite, è tanto o poco se investimento per 1/3 della nostra vita?

Certo, in un mondo dove oggi un video su TikTok viene ignorato quando dura più di 30 secondi, forse è anche troppo, ma così funzionano i mercati.

Avete mai notato che quando aprite un conto nuovo su un broker, ci sono sempre i disclaimer che dicono “il 70-80% degli utenti perde soldi?”

E allora LA DOMANDA del secolo a mio giudizio è la seguente:

PERCHE’ l’investitore medio, pur sapendo queste cose, continua a cercare i titoli migliori, ad entrare ed uscire dal mercato, e quindi a perdere soldi o comunque a lasciare per strada rendimenti su rendimenti, perdendo tempo e fatica per poi fare peggio?

Seguendo perciò il comportamento umano, negli anni ho trovato queste possibili motivazioni:

  • Ego: la maggior parte degli investitori PENSA di essere in grado di fare meglio del mercato, PENSA di essere in grado di scegliere i titoli che performeranno di più, PENSA di essere in grado di capire quando è il momento migliore di comprare e quando invece di vendere. PENSA, ma poi perde soldi, o comunque ne guadagna meno del semplice acquisto di un ETF su S&P 500
  • Noia: comprare e tenere un ETF 29 anni, ignorando tutto, non è divertente. E’ più bello comprare e vendere, entrare ed uscire, provare sempre quel brivido che però è più simile alla scommessa che all’investimento.
  • Riprova sociale: l’investitore cerca conferma dagli altri esseri umani. Siamo animali sociali, se facciamo Buy and Hold, tutti ci criticheranno, perché facciamo una cosa che il 99% delle persone non fa. Quindi siamo scomodi, siamo “contrari” alla massa. Questo disagio ci porta (se non riusciamo a gestirlo) ad allinearci agli altri, e quindi a perdere soldi
  • Ignoranza: diciamo le cose come stanno, se le persone che guadagnano bene sui mercati sono poche, lo stesso possiamo dire sulle persone che CONOSCONO il funzionamento dei mercati. Tutti pensano di sapere, pochi conoscono davvero, quindi spesso tanti investitori, semplicemente investono a caso, o sulla base di supposizioni nella loro testa che non hanno alcun fondamento, risultato, alla lunga perdono soldi. Tecnicamente si chiama 'effetto Dunning-Kruger, una distorsione cognitiva nella quale individui poco esperti e poco competenti in un campo tendono a sovrastimare la propria preparazione giudicandola, a torto, superiore alla media.
  • Paura/avidità: il cervello umano reagisce emotivamente agli estremi di mercato, il nostro cervello rettile e preistorico, specie nelle situazioni di panico, tende a fare ciò a cui è abituato da secoli, ovvero scappare. Ecco perché la gente vende (invece di comprare a prezzi migliori) quando i mercati crollano, l’uomo primitivo che è in loro prevale e quindi si scappa (salvo poi perdersi il grande rimbalzo che avviene sempre poco dopo il periodo peggiore)

Quindi annoiatevi, maledettamente annoiatevi, che 10, 20 0 30 anni volano in un attimo!

Avete altri effetti o cause che secondo voi incidono nelle performance degli investitori? Scrivetemele ne commenti

Potete iscrivervi anche gratuitamente al prossimo webinar del 15 giugno "Asset Allocation: come costruire un portafoglio profittevole " a QUESTO LINK

Alla prossima!

"Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo; non costituisce sollecitazione, offerta, consigli, consulenza o raccomandazione all'investimento in quanto tale non vuole incentivare in nessun modo l'acquisto di assets. Ricordo che qualsiasi tipo di assets, viene valutato da più punti di vista ed è altamente rischioso e pertanto, ogni decisione di investimento e il relativo rischio rimangono a carico dell'investitore"

Buy and Hold? Ecco 5 motivi per cui gli investitori perdono soldi sui mercati
 

Articoli Correlati

Buy and Hold? Ecco 5 motivi per cui gli investitori perdono soldi sui mercati

Inserisci un commento

Guida sui Commenti

Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :

  • Arricchisci la conversazione
  • Rimani concentrato. Pubblica solo materiale che è rilevante all'argomento in discussione.
  • Sii rispettoso. Anche le opinioni negative possono essere trattate in modo positivo e diplomatico.
  • Utilizza lo stile standard di scrittura. Includi la punteggiatura,con lettere maiuscole e minuscole.
  • NOTA: messaggi contenenti spam, messaggi promozionali, link o riferimenti a siti esterni verranno rimossi.
  • Evita bestemmie, calunnie e gli attacchi personali rivolti a un autore o ad un altro utente.
  • Saranno consentiti solo commenti in Italiano.

Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.

Scrivi I tuoi pensieri qui
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
Pubblica anche su
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Grazie per aver commentato. Il commento è in attesa di approvazione da parte dei moderatori. Il commento sarà pubblicato sul nostro sito non appena approvato.
Commenti (46)
Salvatore Negri
Salvatore Negri 10.06.2023 10:07
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Per ottenere il meglio dal mercato oggi, è importante identificare e utilizzare il nuovo ruolo dell'intelligenza artificiale nel ridurre totalmente le perdite nel trading. Questo sistema ti aiuta a guadagnare una piccola quantità di profitto ma in modo coerente, creando così un nuovo flusso di reddito passivo Joanne E Richmond su Insstagram Ti guiderà.
Cristian Sanapo
Cristian Sanapo 09.06.2023 14:25
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
abbiamo bisogno del trofeo 🏆 fa esporre. per sentirci dire bravo, mu tu si che ecc ma è tutto a breve durata, di circostanza, falso!
Daniela Grana
Daniela Grana 09.06.2023 13:12
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
fantastico articolo complimenti....continui così...
Miranda Salvatore
Miranda Salvatore 09.06.2023 9:39
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
ho constatato che qualche investitore, con età consona, un certo grado di propensione al rischio ed un OT medio-lungo, improvvisamente poi in seguito cambia idea (ad es. per il desiderio di acquistare un immobile) e quindi non rispettava più le condizioni iniziali, uscendo magari proprio mentre i mercati stavano correggendo (magari scoprendo che erano poi molto propensi al rischio come dichiarato, o lasciandosi affascinare da qualcosa di diverso...)
Christophe Mauroner
Christophe Mauroner 09.06.2023 1:08
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Mi ha descritto alla perfezione..
Ross Blake
Ross Blake 08.06.2023 23:35
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Fantastico articolo, sempre molto pratico e osservatore della realtà. Continua così!
MARIO MORCHIO
MARIO MORCHIO 08.06.2023 21:25
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Che dopo il brutto viene il bello.... Lo sappiamo tutti.... dipende quanto dura il brutto......? Chi compra Azioni spera in guadagni in poco tempo, altrimenti si investe in cose tranquille..... Sta di fatto che oggi chi gioca in Borsa sono il 50% in meno rispetto a tempi passati....
Francesco Sion
Francesco Sion 08.06.2023 17:20
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Se in dieci anni l' investimento è rimasto invariato , il risparmiatore si è visto il patrimonio ridotto dall' inflazione . Per esempio se il patrimonio è di 100k e l' inflazione è stata del 2% , dopo 10 anni quel patrimonio vale il 20% in meno in termini reali .
luca simeoni
luca simeoni 08.06.2023 17:20
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Compound Interest…questo sconosciuto…
mike black
mike black 08.06.2023 16:36
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
è vero fino ad un certo punto... gente che ha investito ai massimi del 2000 e dopo 10 anni è tornata sui massimi. si sale sempre nel lungo? si secondo le statiche . ma è sempre vero, no, perché del futuro non vi è certezza. e già qualcuno azzarda che i rendimenti del passato non sono più replicabili data la situazione attuale. quindi si è sempre frenati dall incertezza..ora come ora
Alfredo Arrigoni
Alfredo Arrigoni 08.06.2023 16:36
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
il pac serve a questo, avresti abbassato il pmc e dopo 5-6anni saresti stato in pari
mike black
mike black 08.06.2023 16:36
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Alfredo Arrigoni e per chi non aveva fatto ok pac? o il pacco terminava nel 2000 ?le casistiche sono tante ..
Alfredo Arrigoni
Alfredo Arrigoni 08.06.2023 16:36
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
mike black  il pac lo fai 100% azionario i primi anni di vita, poi man mano che passano gli anni lo trasformi in un portafoglio obligazionario proprio per esporti sempre meno ad eventi come questi... certo che se uno arriva alla fine del pac tutto investito in stocks deve metterlo in conto
Alfredo Arrigoni
Alfredo Arrigoni 08.06.2023 16:36
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
inoltre il pac presume che tu sia partito negli anni 90 se non 80 (un pac di 5anni o meno non è un pac), quindi avresti un pmc cmq molto più basso del picco, ti si ridurrebbe il gain ma saresti in positivo cmq
paolo brambilla
paolo brambilla 08.06.2023 14:31
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
No, non ho detto gioia ma noia, noia, noia: maledetta noia
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Allega un Grafico ai Commenti
Conferma blocco

Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?

Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.

%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati

Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.

Segnala questo commento

Considero questo commento come:

Commento contrassegnato

Grazie!

La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Registrati tramite Google
o
Registrati tramite email