Sblocca dati premium: Fino al 50% di sconto InvestingProAPPROFITTA DELLO SCONTO

Crisi in Europa peserà sui mercati, titoli destinati a scendere e oro a schizzare

Pubblicato 28.02.2022, 14:00
XAU/USD
-
US500
-
COST
-
BBY
-
TGT
-
CRM
-
DX
-
GC
-
CL
-
US10YT=X
-
VIX
-
BTC/USD
-
ZM
-

Gli investitori continueranno a comprare sul calo (come negli ultimi giorni di scambi della scorsa settimana) nelle speculazioni che l’invasione russa dell’Ucraina rallenterà il ritmo dell’inasprimento della Federal Reserve che secondo molti potrebbe cominciare a metà marzo? A meno che il Presidente russo Vladimir Putin non ritiri a breve le sue truppe, il che a questo punto sembra improbabile, non crediamo che la propensione al rischio sui mercati continuerà ancora per molto.

E quindi aspettiamoci che la volatilità aumenti ed i titoli scendano, man mano che prenderà piede l’avversione al rischio.

Sebbene l’S&P 500 sia schizzato di oltre il 6% dai minimi di giovedì alla chiusura di venerdì terminando al rialzo la settimana di scambi, l’azione di mercato degli ultimi due giorni non è stata una opportunità di acquisto convenzionale. La ripresa ha seguito una correzione del 12% dal record del 3 gennaio, offrendo quello che effettivamente sembra un’opportunità di acquisto sul calo. Ma il grafico tecnico fornisce ulteriori dettagli sulla reale direzione che l’indice di riferimento potrebbe prendere:

SPX Daily

L’indice di recente si è staccato dal bottom del suo canale discendente. Ora che si è avvicinato alla parte alta dei confini del trend in discesa, le probabilità che l’SPX completi un apice testa e spalle sono aumentate, dopo essere sceso sotto la DMA su 200 e la DMA su 50 ed ora anche sotto la DMA su 100.

I trader esperti si focalizzeranno sui vari settori.

Da qui in avanti, è probabile che i settori difensivi e ciclici vedano una performance superiore, in quanto offrono più valore. La sanità è l’unico settore growth che probabilmente farà meglio dei tradizionali titoli growth, cioè i tech.

I trader presteranno attenzione alla testimonianza al Congresso del capo della Fed Jerome Powell giovedì, alla ricerca di indizi che suggeriscano eventuali considerazioni geopolitiche per quanto riguarda la politica monetaria.

Ovviamente, se l’attuale conflitto dovesse aumentare di intensità o espandersi, tutte le scommesse salterebbero.

Ma, escludendo uno scenario apocalittico, il prossimo grande evento che influenzerà i mercati nella settimana in apertura sarà il report di venerdì sull’occupazione non agricola. Conterrà gli ultimi dati rilevanti prima della riunione della Fed del 15-16 marzo.

Riflettori puntati anche sui report sugli utili di società tech in programma, come Salesforce.com (NYSE:CRM) e Zoom Video (NASDAQ:ZM), insieme a quelli di distributori come Target (NYSE:TGT), Best Buy (NYSE:BBY) e Costco Wholesale (NASDAQ:COST).

I rendimenti dei Treasury, compresi quelli dei decennali, daranno un’indicazione della probabile direzione dei tassi. In effetti, ci aspettiamo altri indizi questa settimana.

UST 10Y Daily

I rendimenti hanno chiuso all’apice di una potenziale flag discendente, rialzista dopo un’impennata iniziale. Un breakout al rialzo confermerebbe che il trend in salita per i rendimenti riprenderà dopo il precedente pennant e triangolo simmetrico.

I rendimenti in salita potrebbero pesare sui titoli azionari, in quanto dei tassi più alti li rendono più costosi. Inoltre, i maggiori payout dai bond faranno concorrenza ai titoli azionari per i fondi degli investitori.

Il dollaro è schizzato la scorsa settimana dopo che la Russia ha invaso l’Ucraina, ma si è attestato un po’ più in basso negli scambi di venerdì.

Dollar Daily

Il biglietto verde ha trovato resistenza all’apice di un Diamond, che dovrebbe anche essere apice per l’USD. Se, tuttavia, il prezzo dovesse ripetere il breakout al rialzo di giovedì e resistere sopra il pattern, le sue implicazioni ribassiste si invertiranno. Un breakout al ribasso gli farà raggiungere il massimo.

L’oro è sceso venerdì, ma ci aspettiamo che continui a schizzare questa settimana.

Gold Daily

È overbought. Quando i trader avranno preso profitto, il triangolo simmetrico cominciato subito dopo il massimo storico dell’agosto 2020 si trasformerà in supporto.

Il Bitcoin sale oggi, attestandosi intorno ai 39 mila dollari al momento della scrittura.

BTC/USD Daily

Tuttavia, dopo aver completato un apice testa e spalle, ci aspettiamo che vada verso i 30 mila dollari.

Il greggio ha vissuto una settimana estremamente volatile, con i trader che si aspettano che le sanzioni sulla Russia, il secondo maggiore esportatore mondiale dopo l’Arabia Saudita, facciano diminuire le scorte. Ovviamente, la Russia potrebbe punire l’Europa smettendo di mandare greggio e gas, ma resta ancora da vedere per ora.

Nel frattempo, i negoziati sul nucleare tra USA ed Iran potrebbero comportare il ritorno delle esportazioni del paese mediorientale sul mercato globale.

Oil Daily

Dopo essere schizzato ben al di sopra del pennant, il prezzo del greggio ha chiuso al di sotto di esso. Un breakout al rialzo su base di chiusura segnalerebbe che i compratori hanno assorbito tutta l’offerta disponibile e ne cercano ancora.

Ultimi commenti

Prossimo articolo in arrivo...
Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.