NVDA ha guadagnato il 197% da quando la nostra AI l'ha aggiunta per la prima volta in Novembre: è il momento di vendere? 🤔Leggi di più

Cyber sicurezza – Cresce il valore dei dati in rete, sale in borsa chi li protegge

Pubblicato 01.10.2018, 14:42
Aggiornato 09.07.2023, 12:32
AMZN
-
GTO
-
META
-

Le società del settore, come Palo Alto o Fortinet si sono quadruplicate di prezzo negli ultimi cinque anni. Il risparmiatore interessato a questo tema, ha a disposizione il Tracker Certificate Cyber Security di Vontobel, codice ISIN DE000VN9C386…

Comunicazione di marketing.
L’avvicinarsi delle elezioni di medio termine negli Stati Uniti, spingerà i colossi Internet come Facebook (NASDAQ:FB) [FB.O], Alpahabet [GOOGL.O], Amazon (NASDAQ:AMZN) [AMZN.O] e Twitter [TWTR.N], ad incrementare gli investimenti nella protezione delle proprie piattaforme, dalle incursioni della malavita e dalla pirateria informatica.

Come segnalava nei giorni scorsi un analista citato da Bloomberg, anche per effetto dello scandalo Carmbridge Analytica, queste infrastrutture sono diventate terreno di scontro politico, con accuse reciproche, denunce e clamore mediatico: un polverone che ha tirato in mezzo anche le società proprietarie. Giusto la settimana scorsa, Donald Trump ha denunciato l’interferenza cinese nelle prossime elezioni di novembre.
In un mondo sempre più a rete, con maglie sempre più sottili, la difesa dei network ha smesso di essere un tema solo per i grandi nomi di Intenet o per le compagnie telefoniche, tutte le aziende si devono proteggere.

Oggi i dati che transitano sul web e sulle piattaforme private, sono attività di altissimo valore, sono l’equivalente delle banconote, ma al contrario di queste, non sono oggetti fisici, sono entità quasi virtuali. La risposta a questa domanda, sempre più crescente perché in rete non ci sono solo più le persone ma anche le cose, viene fornita dai produttori di sistemi di protezione informatica, la versione immateriale delle barriere di filo spinato, delle ronde armate, degli antifurto elettrici e dei muri in cemento armato.

Per comprendere meglio il tema della cyber security, abbiamo posto qualche domanda ad un membro del direttivo dell’Associazione Italiana Professionisti Security Aziendale (Aipsa).

Cosa si intende con sicurezza informatica? E’ software o c’è anche hardware? E’ qualcosa di fisso o fluido?
La sicurezza informatica ha l’obiettivo di garantire integrità, confidenzialità e disponibilità di informazioni e dati delle aziende
Le misure di sicurezza devono necessariamente essere un mix tra fisico e logico, quindi, di conseguenza, hanno in impatto sia sul software che sull’hardware.
Si tratta di qualcosa di fluido, che cambia in base ai modelli di business, all’evoluzione dei clienti dell’azienda ed alle loro esigenze, al tipo di servizi offerti dall’azienda.

E’ solo difesa e protezione passiva di uno spazio o ci sono anche strumenti di prevenzione?
In passato la sicurezza informatica era soprattutto passiva e mirata alla protezione del perimetro dell’azienda. Negli ultimi anni si è passati ad un approccio proattivo, più centrato sulla protezione del dato. Anche le organizzazioni hanno modificato il modello operativo al fine di garantire il “security by design” su tutti i nuovo prodotti e servizi.

Le società del settore cosa vendono? Servizi di consulenza o apparecchiature e strumenti?
Lato offerta ci sono tante aziende, alcune specializzate sulla parte di prodotti di sicurezza (per esempio firewall, anti-virus, intrusion detection systems), altre sul test di sicurezza informatica (vulnerability assessment, penetration test), altre ancora sul supportare le aziende nel “security by design” o nei processi di certificazione (per esempio la ISO27001).

Qual’è l’ultima evoluzione della Cyber Security, e quali sono le prospettive di questa attività?
Si fa un gran parlare di cyber-security, perché gli attacchi alle aziende non arrivano solo da parte di insider e hackers, ma anche da parte di organizzazioni criminali ed attori statali, che vogliono rubare segreti industriali. La sicurezza informatica si è quindi evoluta e, accanto agli aspetti tecnici, è diventata importante la formazione di sicurezza dei dipendenti, il controllo delle terze parti (suppliers) e la stesura di policy per la gestione degli incidenti (compreso il data breach).
Importante per tutta la sicurezza, compresa quella informatica, la creazione di forme di partecipazione con le istituzioni.

Le reti di protezione sono asset o costi del business
Nelle aziende più evolute dove la sicurezza informatica è parte integrante del business, sicuramente le reti di protezione sono considerate degli assets.
Nelle aziende dove la sicurezza è vista in chiave solo reattiva o di compliance, purtroppo c’è ancora la tendenza a considerarle dei costi
La sfida dei capi della sicurezza è cambiare questa prospettiva, introducendo un approccio risk- based agli investimento in sicurezza
Le dimensioni della guerra ai cyber criminali, sono impressionanti, in un’intervista al Sole24Ore di questa settimana, l’amministratore delegato di Leonardo, azienda che garantisce la sicurezza informatica di quasi tutta l’amministrazione pubblica italiana, fornisce alcuni dati. “Nel 2017, la cybersicurezza è costata a imprese e privati 500 miliardi di dollari, cinque volte quel che avevano speso nel 2011”.
Le società che operano nel settore della cyber security, prosperano, crescono ricavi ed utile, il loro valore, in Borsa, continua a salire.
Fortinet, società californiana fondata nel 2000, in questi 17 anni ha visto crescere mediamente del 54% i ricavi ogni anno: nel 2017 sono arrivati a 1,5 miliardi di dollari, gli analisti stimano per l’esercizio in corso 1,78 miliardi. La redditività è altissima: in questi anni il margine lordo è sopra al 70%. Il titolo, negli ultimi cinque anni si è moltiplicato per quattro, la capitalizzazione è intorno a 15,1 miliardi di dollari.
Palo Alto, un’altra società della Silicon Valley con forti tassi di crescita, in cinque anni si è quadruplicata di valore, arrivando ad una capitalizzazione di 21,2 miliardi di dollari. I ricavi, stimati nell’esercizio fiscale in corso a 2,77 miliardi di dollari, sono stimati in crescita a 3,3 miliardi di dollari per il prossimo. L’Ebitda è destinato a salire a 930 milioni, da 739 milioni dell’esercizio in corso.
——————————————————————————
Il risparmiatore interessato a questo tema, ha a disposizione il Tracker Certificate Cyber Security di Vontobel. L’indice sottostante, il Solactive Cyber Security Performance Index, è costituito da 15 aziende che presentano un’attività significativa nei segmenti della sicurezza informatica: Gemalto (AS:GTO), Fortinet, Qualys, Proofpoint, Palo Alto, ecc…
Il codice ISIN è DE000VN9C386. Lo strumento è stato emesso il 16 marzo del 2018 a circa 100 euro. La scadenza è 16 marzo del 2023. Oggi il prezzo d’acquisto è 121,2 euro.
Questo prodotto è classificato come “strumento a capitale non protetto”, quindi non presenta barriere di protezione al ribasso: se l’indice sottostante si azzera, l’investitore perde l’intero capitale investito.
Questo prodotto non comprende alcuna protezione dalla performance futura del mercato; pertanto potrebbe portare alla perdita dell’intero investimento, o parte di esso.
Se il sottostante perdesse il 100%, questo comporterebbe la perdita della totalità del capitale investito.
Prima dell’adesione leggere attentamente il prospetto di base, ogni eventuale supplemento, la nota di sintesi, le condizioni definitive e il documento contenente le informazioni chiave (KID) e, in particolare, le sezioni dedicate ai fattori di rischio connessi all’investimento, ai costi e al trattamento fiscale relativi ai prodotti finanziari ivi menzionati reperibili sul sito dell’emittente


Disclaimer relativo al video.

Il presente video può contenere informazioni e/o opinioni relative a prodotti finanziari, fornite a scopi puramente informativi e pubblicitari che non costituiscono in alcun modo una raccomandazione di tipo finanziario, contabile, legale o altro, né può fungere da base ad una decisione di investimento e non ha alcun valore contrattuale. Prima di procedere a qualsiasi investimento nei prodotti finanziari ivi menzionati, l’investitore è tenuto a leggere attentamente la relativa documentazione di offerta e/o quotazione, il prospetto di base, ogni eventuale supplemento, la relativa nota di sintesi, nonché le condzioni definitive (Final Terms) del prodotto ad essi allegati, in particolare le sezioni dedicate ai fattori di rischio connessi all’investimento, ai costi e al trattamento fiscale e contabile che ne conseguono, il documento contenente le informazioni chiave (KID) nonché ogni altra informazione che l’emittente e/o l’intermediario sia tenuto a mettere a disposizione degli investitori, disponibili sul sito dell’emittente certificati.vontobel.com nonché, gratuitamente, presso la sede dell’Emittente, Vontobel Financial Products GmbH, Bockenheimer Landstrasse 24, 60323 Francoforte, Germania. L’investitore è pertanto tenuto a valutare autonomamente, prima della decisione di acquisto di tali prodotti, i vantaggi e i rischi connessi all’investimento e tutti gli aspetti di tipo legale, fiscale e contabile che ne conseguono. In tale processo di analisi e valutazione dei rischi connessi a tali prodotti, l’investitore potrà altresì avvalersi di consulenti finanziari e/o professionisti competenti. Le informazioni fornite nel presente video non costituiscono un’analisi finanziaria né soddisfano i requisiti di legge a garanzia dell’imparzialità dell’analisi finanziaria; né tali informazioni sono soggette ad un divieto di negoziazione prima della pubblicazione di analisi finanziarie. Le informazioni sul prezzo contenute nel presente video derivano o da fonti terze, quali fornitori di servizi di informazione finanziaria, o sono state calcolate da Vontobel stessa e non si dovrebbe fare affidamento su di esse per prevedere valori o prezzi futuri.


Avvertenze Il presente documento è stato preparato da Websim, con sede in Milano, in completa autonomia e riflette quindi esclusivamente le opinioni e le valutazioni dell’editore stesso. La pubblicazione è sponsorizzata da Bank Vontobel Europe AG che potrebbe essere controparte di operazioni aventi ad oggetto gli strumenti finanziari trattati nel presente documento. Il presente documento è destinato al pubblico indistinto e non può essere riprodotto o pubblicato, nemmeno in una sua parte, senza la preventiva autorizzazione scritta dell’editore. Qualsiasi informazione, opinione, valutazione e previsione contenute nella presente pubblicazione sono state ottenute da fonti che l’editore ritiene attendibili; né l’editore né tantomeno Bank Vontobel Europe AG, sponsor del presente documento, assumono responsabilità sulla accuratezza, precisione ed esattezza delle suddette fonti e informazioni né sulle conseguenze finanziarie, fiscali o di altra natura che potrebbero derivare dall’utilizzazione delle informazioni stesse. Nulla di quanto contenuto in questa pubblicazione deve intendersi come offerta al pubblico o consulenza legale, fiscale o di altra natura o raccomandazione ad intraprendere qualsiasi investimento. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo del destinatario della presente informativa. Prima di effettuare un qualsiasi investimento negli strumenti finanziari illustrati nel presente documento è necessario leggere attentamente il prospetto di base, ogni eventuale supplemento, la nota di sintesi, le condizioni definitive (Final Terms), il documento contenente le informazioni chiave (KID) e, in particolare, le sezioni dedicate ai fattori di rischio connessi all’investimento, ai costi e al trattamento fiscale sono disponibili sul sito certificati.vontobel.com nonché, gratuitamente, presso la sede dell’Emittente, Vontobel Financial Products GmbH, Bockenheimer Landstrasse 24, 60323 Francoforte, Germania.

Ultimi commenti

Prossimo articolo in arrivo...
Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.