NVDA ha guadagnato il 197% da quando la nostra AI l'ha aggiunta per la prima volta in Novembre: è il momento di vendere? 🤔Leggi di più

Dal Terremoto dei Treasury al Boom delle Criptovalute

Pubblicato 10.11.2023, 09:39
Aggiornato 12.03.2024, 12:10
NDX
-
BLK
-
IXIC
-
BTC/USD
-
ETH/USD
-


Il sogno americano si interrompe, con la serie positiva sui due principali listini statunitensi che trova nella retorica di Powell e nei conseguenti movimenti nel mercato dei Treasury la ragione dell’interruzione della serie di otto rialzi consecutivi per lo S&P 500 e di nove per il Nasdaq 100. La performance positiva in Europa e Asia non è stata sufficiente a sostenere il morale americano. Non è stata una sorpresa vedere le banche centrali, con Powell in prima linea, essere i fattori che hanno posto fine a questa discussa serie di rialzi. I commenti di Powell sono stati interpretati come un segnale di avversione al rischio per i mercati, con l’affermazione che la Fed non è sicura di aver raggiunto una posizione di politica monetaria in grado di garantire il raggiungimento dell’obiettivo di inflazione del 2%, indicando che c’è ancora molta strada da percorrere. Ha inoltre sottolineato che, se necessario, verranno adottate ulteriori misure restrittive.

Parte del discorso di Powell

Le parole di Powell avrebbero potuto generare movimenti correttivi sui mercati. Sarebbe stato impensabile che Powell potesse dichiarare l’opposto, anche se lo avesse pensato, data la possibile reazione dei mercati. Tuttavia, queste dichiarazioni probabilmente non sono state coerenti con il calendario del Tesoro. Affermare la possibilità di nuovi rialzi dei tassi in prossimità di un’asta del Tesoro ha scatenato un piccolo tsunami sul mercato obbligazionario, con l’asta dei titoli del Tesoro USA a 30 anni che è risultata essere molto debole, rappresentando una delle peggiori aste degli ultimi dieci anni. I T-notes sono scesi ai minimi giovedì pomeriggio a causa della tiepida domanda per l’asta di 24 miliardi di dollari di T-bond trentennali del Tesoro, che ha registrato un rapporto tra domanda e offerta (bid-to-cover ratio) di 2,24, ben al di sotto della media delle aste a 10 di 2,40 e il più basso in quasi due anni. Questa situazione ha innescato un irripidimento a partire dal segmento lungo della curva dei titoli del Tesoro USA, con i rendimenti dei titoli del Tesoro USA a 2 anni aumentati di circa 9 punti base, quelli a 10 anni aumentati di circa 13 punti base e quelli a 30 anni aumentati di 15 punti base.

Asta Tesoro USA di ieri

In questo contesto di vendite giustificate sul mercato azionario americano, i titoli ciclici sono comunque riusciti ieri a sovraperformare, poiché il settore sanitario è stato ieri il grande perdente. Lo S&P 500, attualmente impegnato nella lotta, trova resistenza nel canale ribassista e nella media mobile a 100 giorni, con il supporto attualmente offerto dalla vicinanza della media mobile a 50 giorni. Rottura di un possibile flag oppure possibile ritorno alla media del canale i due possibili scenari da monitorare al momento.

Ultimi commenti

Prossimo articolo in arrivo...
Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.