Ultime Notizie
Investing Pro 0
💎 Accedi agli strumenti di mercato di cui si fidano migliaia di investitori Inizia

Economia reale vs Finanza: gap non colmabile

Da Financial Lab (Matteo Telleschi)Panoramica mercato10.12.2020 09:32
it.investing.com/analysis/economia-reale-vs-finanza-gap-non-colmabile-200441829
Economia reale vs Finanza: gap non colmabile
Da Financial Lab (Matteo Telleschi)   |  10.12.2020 09:32
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo articolo è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
 
 
US500
-0,23%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
DJI
-0,31%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
JP225
-0,68%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
IXIC
-0,09%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 

Nella seconda metà del 2020 le Borse mondiali stanno andando in una direzione, quella rialzista. Dopo lo shock dovuto alle chiusure forzate per i motivi a tutti noti, si è vista una grande ripresa dei mercati. I miliardi che sono stati bruciati in pochissime sedute, e a ben vedere in maniera ragionevole, andando a scontare le future diminuzioni di produzione di beni e fornitura di servizi a causa delle norme restrittive che i governi di tutto il mondo stavano imponendo, sono stati recuperati a partire dalla primavera assistendo ad una ripresa dei listini in tutte le piazze.

Alcuni indici hanno toccato i loro massimo storici. Il Nasdaq ha rotto la barriera dei 10mila punti e adesso la supera stabilmente aggirandosi sui 12.500. In questo caso una spiegazione razionale potrebbe essere quella che questa pandemia ha cambiato irrimediabilmente le abitudini delle persone, accelerando processi che, in assenza di Covid-19, si sarebbero realizzati tra qualche anno. Quindi i bilanci dei titoli che compongono l’indice, i big-tech e più in generale le aziende di servizi digitali, hanno tratto beneficio da queste restrizioni e le valutazioni borsistiche hanno soltanto seguito questa situazione.

Tuttavia, anche tutti gli altri indici delle principali borse mondiali hanno ripreso, e in alcuni casi superato, i livelli pre-Covid. A partire dagli USA dove lo S&P ha superato il massimo di inizio 2020 e adesso sta superando la soglia dei 3.500 punti. Anche il Dow Jones ha superato i 30 mila punti, livello storico. In Europa lo stesso vale per Francoforte, seguita in misura minore da Milano e Parigi, mentre resta un po' indietro Londra. Dall’altra parte del mondo si vede il Nikkei svettare su punte mai toccate.

In contrapposizione a questa pazza corsa al rialzo dei mercati ci sono i dati macroeconomici. Questi, per l’anno 2020, sono abbondantemente negativi se si confrontano con quelli dell’anno precedente. Un dato su tutti, che può essere il più rappresentativo e sicuramente è il più importante: il PIL. La previsione, secondo il FMI, è quella di una contrazione di circa il 4,5% a livello mondiale. Scendendo a livello più locale viene stimato un calo del 7% circa per UE e del 9% per l’Italia. Gli altri dati non sono di certo confortevoli. Infatti l’ISTAT stima un rialzo della disoccupazione su base annua fino a rasentare il 10% (in questa variabile da tener ben presente anche il blocco dei licenziamenti nel nostro Paese).

Le Banche centrali e i governi, consapevoli di questa situazione, hanno immesso miliardi su miliardi nel sistema per quanto riguarda le prime, mentre i secondi hanno promosso una politica fiscale molto accomodante. L’effetto, più che quello di una ripresa economica, è stato quello di schiacciare i tassi di interesse verso livelli inimmaginabili pochi anni fa. La negatività dei rendimenti (anche a 10 anni e più per qualche Stato) può essere soltanto una trappola per chi crede che questi bond siano di assoluta sicurezza. Se in UE la BCE non acquisterebbe le obbligazioni sovrane, quali tassi richiederebbe il mercato ai singoli Stati?

I debiti nazionali ormai sono del tutto fuori controllo e la parola “remissione (parziale) del debito” è già iniziata a circolare. Probabilmente si può giungere alla conclusione che il rischio dei Titoli di Stato non venga ripagato dal rendimento odierno offerto.

Ricapitolando, si sta assistendo a prezzi azionari bullish, rendimento dei bond che non ripaga il rischio e variabili economiche in netta contrazione. È quindi evidente che ci sia una divergenza: la finanza non sta seguendo l’economia reale. Quest’ultima affanna, mentre i mercati hanno vita propria. Può bastare la prospettiva di ripresa dell’economia, può bastare la dichiarazione di un vaccino contro il Covid a far sì che i mercati scontino il ritorno (e magari il superamento) dei livelli economici ante pandemia?

Questo gap sembra ormai incolmabile, è intrinseco al sistema finanziario. La finanza si muove sempre in anticipo rispetto all’economia, ma oltre ad essere in anticipo (ovviamente gli operatori non possono fare altrimenti che anticipare gli eventi) non tiene in considerazione il breve periodo. È ovvio che nel lungo periodo ci sia una stabilizzazione della situazione e una crescita economica. Ma quanto deve essere lungo questo periodo? Nel breve periodo come possiamo far fronte alla diminuzione dell’attività economica? Alcune aziende possono non farcela, la disoccupazione resterà alta, il debito sovrano non diminuirà in poco tempo. Questo periodo, che può essere anche di qualche anno, i mercati non l’hanno scontato. Sono già alla fase della ripresa. Soltanto la pubblicazione di dati macroeconomici altamente negativi potrebbe riportare i titoli verso i loro valori fondamentali, ma senza certezza proprio per il fatto che chi opera in Borsa si è già posizionato in fase di ripresa economica.

La domanda che dobbiamo porci, alla luce di ciò, è la seguente: ce la faremo a resistere fino al momento in cui i valori fondamentali si riallineano ai prezzi di Borsa odierni?

Economia reale vs Finanza: gap non colmabile
 

Articoli Correlati

Economia reale vs Finanza: gap non colmabile

Inserisci un commento

Guida sui Commenti

Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :

  • Arricchisci la conversazione
  • Rimani concentrato. Pubblica solo materiale che è rilevante all'argomento in discussione.
  • Sii rispettoso. Anche le opinioni negative possono essere trattate in modo positivo e diplomatico.
  • Utilizza lo stile standard di scrittura. Includi la punteggiatura,con lettere maiuscole e minuscole.
  • NOTA: messaggi contenenti spam, messaggi promozionali, link o riferimenti a siti esterni verranno rimossi.
  • Evita bestemmie, calunnie e gli attacchi personali rivolti a un autore o ad un altro utente.
  • Saranno consentiti solo commenti in Italiano.

Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.

Scrivi I tuoi pensieri qui
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
Pubblica anche su
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Grazie per aver commentato. Il commento è in attesa di approvazione da parte dei moderatori. Il commento sarà pubblicato sul nostro sito non appena approvato.
Commenti (1)
Mario Rossi
Mario Rossi 10.12.2020 16:20
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Con i valori attuali dovremmo essere per gli indici americani nel 2028!
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Allega un Grafico ai Commenti
Conferma blocco

Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?

Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.

%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati

Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.

Segnala questo commento

Considero questo commento come:

Commento contrassegnato

Grazie!

La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Registrati tramite Google
o
Registrati tramite email