Ultime Notizie
Investing Pro 0

I banchieri sfidano le banche centrali

Da INTEGRAE SIM (Fabrizio Barini)Panoramica mercato04.01.2023 08:58
it.investing.com/analysis/i-banchieri-sfidano-le-banche-centrali-200459313
I banchieri sfidano le banche centrali
Da INTEGRAE SIM (Fabrizio Barini)   |  04.01.2023 08:58
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo articolo è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
 
 
XAU/USD
-0,44%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
Gold
+0,58%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 

Il calcio è musica, danza e armonia. E non c'è niente di più allegro della sfera che rimbalza” (Pelè)

Le banche centrali devono prendersi una pausa per vedere se ci sono effetti positivi dall’aumento dei tassi di interesse. Possibile inoltre un armistizio tra Russia ed Ucraina. Lo ha dichiarato Antonio Patuelli, Presidente dell’Abi in un’intervista al Sole 24 Ore di ieri. Una voce autorevole, che si aggiunge a quella di un numero sempre maggiore di esperti, che chiedono nel 2023 una moratoria sull’aumento del costo del denaro. Le Borse europee, complici anche i dati macro migliori alle attese, credono a queste ipotesi, ed hanno iniziato l’anno nel migliore dei modi spinte proprio dal comparto bancario rappresentato da Patuelli. All’orizzonte l’avvio del quantitative tightening, ovvero il programma di vendite di Titoli di Stato da parte della Bce: circa 15 miliardi di titoli al mese di cui la metà Btp. La cura dimagrante del bilancio della banca centrale potrebbe impattare negativamente sui bilanci bancari pieni di Btp anche se, in valore assoluto, si tratterà di vendite riassorbibili dalla domanda di mercato affamata di rendimenti reali positivi. Se poi il costo dell’energia dovesse scendere velocemente l’impatto sui bilanci di famiglie e imprese ovvero l’aumento dei crediti deteriorati, potrebbe essere inferiore alle attese. Un insieme di buone notizie per il comparto bancario che potrebbe quindi favorire la prosecuzione del rialzo di Piazza Affari.

I metalli anticipano sempre

Altro segnale che potrebbe fare presumere come nel 2023 i tassi di interesse, se non in calo si potrebbero almeno fermare, sono le quotazioni dell’oro vicine ai massimi di sei mesi. Il metallo giallo ha chiuso il 2022 in leggero calo, facendo meglio di azioni e obbligazioni, e gli analisti di settore prevedono come nell’anno in corso beneficerà di un rallentamento del ritmo dei rialzi dei tassi, considerato che i dati recenti indicano come l'inflazione statunitense abbia probabilmente raggiunto il picco. In questa prospettiva attenzione ai dati macro in uscita oggi alle 16:00 in Usa: Indice ISM dei direttori agli acquisti del settore manifatturiero a dicembre, nuovi lavori JOLTs a novembre e alle 20:00 i verbali di riunione del FOMC. Ricordiamo infine che altri metalli preziosi sono andati molto meglio dell'oro nell’anno appena concluso. I prezzi del platino sono aumentati di oltre il 10% per le preoccupazioni per la scarsità di offerta derivante dalle sanzioni statunitensi contro i produttori russi, mentre le quotazioni dell'argento sono salite di oltre il 4% sulle aspettative di un aumento della domanda.

Il 2023 delle cripto, in Italia

Il 2022 sarà ricordato come il primo anno di recessione delle criptovalute: prezzi in forte calo e primi significativi fallimenti di operatori di mercato. Nel mondo sono in circolazione circa 16mila criptovalute e più di 600 exchange dove vengono scambiate. Dopo la tumultuosa fase di sviluppo iniziata nel 2009, i governi hanno preso consapevolezza del fenomeno decidendo di intervenire cercando di regolamentare quello che si potrebbe definire un far west. In Europa siamo in attesa della regolamentazione Mica, che doveva essere approvata entro l’ottobre 2022, poi rinviata a febbraio 2023 ma che dovrebbe entrare i vigore nel 2024. Le norme definiranno che cosa siano giuridicamente le cripto attività e i Paesi europei si dovranno adeguare. Nel frattempo con la Legge di Bilancio 2023 il Governo italiano ha avviato una forma di regolarizzazione di tipo fiscale delle cripto attività. Per l’agenzia delle entrate le cripto sono valuta estera, e quindi tassate quando vengono usate per finalità speculative, ed esenti se utilizzate come moneta di pagamento. La novità della Manovra (art 32-35) è un significativo ampliamento dell’ambito della tassazione ovvero speculazione, scambi commerciali e di funzione (ad esempio il passaggio da cripto ad Nft), e la contemporanea possibilità di rideterminare il valore delle cripto in portafoglio, pagando un’imposta sostitutiva, con la duplice finalità di sanare, fiscalmente, la situazione precedente, e limitare l’impatto della nuova tassazione sulle attività future.

I banchieri sfidano le banche centrali
 

Articoli Correlati

I banchieri sfidano le banche centrali

Inserisci un commento

Guida sui Commenti

Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :

  • Arricchisci la conversazione
  • Rimani concentrato. Pubblica solo materiale che è rilevante all'argomento in discussione.
  • Sii rispettoso. Anche le opinioni negative possono essere trattate in modo positivo e diplomatico.
  • Utilizza lo stile standard di scrittura. Includi la punteggiatura,con lettere maiuscole e minuscole.
  • NOTA: messaggi contenenti spam, messaggi promozionali, link o riferimenti a siti esterni verranno rimossi.
  • Evita bestemmie, calunnie e gli attacchi personali rivolti a un autore o ad un altro utente.
  • Saranno consentiti solo commenti in Italiano.

Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.

Scrivi I tuoi pensieri qui
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
Pubblica anche su
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Grazie per aver commentato. Il commento è in attesa di approvazione da parte dei moderatori. Il commento sarà pubblicato sul nostro sito non appena approvato.
Commenti (1)
Aldo Crapanzano
Aldo Crapanzano 04.01.2023 12:55
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Speriamo perché le banche centrali non stanno attuando le politiche corrette
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Allega un Grafico ai Commenti
Conferma blocco

Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?

Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.

%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati

Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.

Segnala questo commento

Considero questo commento come:

Commento contrassegnato

Grazie!

La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Registrati tramite Google
o
Registrati tramite email