NVDA ha guadagnato il 197% da quando la nostra AI l'ha aggiunta per la prima volta in Novembre: è il momento di vendere? 🤔Leggi di più

I Mercati prima del referendum

Pubblicato 29.11.2016, 09:19
EUR/USD
-
USD/JPY
-
UK100
-
DE40
-

Passato Trump, tra poco il referendum e l'atteso rally di Natale. Ma cosa sta succedendo? Qual è la situazione dal punto di vista tecnico-grafico e macro?

A livello macroeconomico ho fatto ormai molti articoli a riguardo e la situazione sul mercato obbligazionario non è mutata, tanto meno quella che fa riferimento ai numeri sul debito pubblico americano.


A livello tecnico troviamo invece delle situazioni interessanti. Partiamo subito con il mercato più importante al mondo, il Forex, con EURUSD e USDJPY

EURUSD


Rimbalzo su 1,0520, ancor più forte se guardiamo la dinamica daily. Il rimbalzo, o per lo meno un movimento di accenno ad esso, è dovuto al forte supporto di lungo periodo su base annuale proprio in quell'area. Potremmo trovarci alla fine del movimento ribassista di lungo periodo, soprattutto facendo riferimento alla situazione macro che sembra scontare ampiamente un aumento dei tassi di interesse FED.

USDJPY e l'AZIONARIO


Siamo anche qui vicini a dei livelli che ritengo molto importanti in quanto ex-supporti che ora possono essere ritestate come resistenze nelle prossime settimane. Qual è il problema di questo cambio? Essendo correlato con l'andamento del mercato azionario, potremmo dire che c'è un'anomalia di non poco conto tra azionario USA e azionario EU

Come vediamo da S&P500, il mercato è fortemente rialzista, quasi una situazione da bolla speculativa in confronto ad un DAX che invece stenta a partire. Vediamo i due grafici a confronto

S&P500 e DAX

NOTA BENE: Questo è un grafico settimanale. Guardate le aree gialle, dopo aver formato delle shadow vistose, quelle stesse hanno fatto da supporto per i movimenti discendenti successivi. Quindi area 2040 sarà il prossimo target di un movimento ribassista futuro.

Tolta questa valutazione, S&P500 è in bolla totale in quanto USD è sui massimi e così come il dollaro il debito pubblico USA e i titoli di Stato. Questa condizione è assolutamente insensata in quanto ad un apprezzamento della valuta dovrebbe corrispondere una diminuzione dei prezzi su qualunque asset, questo ovviamente per compensazione. Questo è avvenuto per il FTSE 100 con la Brexit, mentre ora sta succedendo l'opposto con l'Europa (EurUsd discendente) e con gli USA.

Questa condizione dovrà finire.

Vediamo ora il DAX


Mentre S&P500, come tutti gli USA, bruciano massimi, il DAX rimane ingabbiato sotto 10800 senza spunti per risalire. Ma come mai EurUsd scende (euro scontato) e il più forte indice europeo non sfonda massimi? Per carità, la sua forza relativa rispetto agli USA è diminuita nel corso di quest'anno e si vede dal grafico, ma arrivare al punto che siamo "quasi" scorrelati mi sembra esagerato.

VALUTAZIONE FINALE

EURUSD sul punto di inversione? USDJPY che potrebbe affrontare resistenze importanti. S&P500 che brucia massimi senza freni mentre l'Europa soffre. Sembra il caos totale, ma a questo punto voglio ricordare che se la Yellen dovesse alzare i tassi di interesse, evento oramai più che scontato dal mercato (è palese), i mercati azionari ne risentiranno per il semplice fatto che il valutario si trova su dei punti di inversione importanti, inversioni che se confermate avranno delle ripercussioni di una certa rilevanza su mercati azionari sopravvalutati come gli USA.

Ultimi commenti

Prossimo articolo in arrivo...
Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.