Ultime Notizie
Investing Pro 0
💎 Accedi agli strumenti di mercato di cui si fidano migliaia di investitori Inizia

La guerra del gas può spingere al rialzo gli ETF legati alla produzione di idrogen

Da Word2Invest (Flavio Ferrara)ETF10.03.2022 16:20
it.investing.com/analysis/la-guerra-del-gas-puo-spingere-al-rialzo-gli-etf-legati-alla-produzione-di-idrogen-200452163
La guerra del gas può spingere al rialzo gli ETF legati alla produzione di idrogen
Da Word2Invest (Flavio Ferrara)   |  10.03.2022 16:20
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo articolo è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
 

Gli ETF legati alla c.d. Hydrogen economy, mirano a catturare il trend di forte incremento della spesa per investimenti in impianti di produzione di idrogeno e centrali elettriche ad idrogeno.

Spinta dall’emergenza climatica e dall’impegno dei paesi a raggiungere lo zero net emissions, la International Renewable Energy Agency (IRENA) stima che l’idrogeno coprirà fino al 12% del consumo energetico globale entro il 2050.

Secondo Francesco La Camera, Direttore Generale di IRENA, l’idrogeno potrebbe rivelarsi l’anello mancante per arrivare ad un futuro energetico più rispettoso del clima, dal momento che l’idrogeno verde può emergere come un punto di svolta per raggiungere la neutralità climatica senza compromettere la crescita industriale e lo sviluppo sociale.

Il rapporto dell’Irena ritiene che negli anni del decennio 2020-2030 vedranno principalmente una grande corsa per la leadership tecnologica, mentre la domanda dovrebbe decollare solo a metà degli anni ’30.

A quel punto, l’idrogeno verde competerà in termini di costi con l’idrogeno dei combustibili fossili a livello globale, pronto ad accadere anche prima in paesi come Cina, Brasile e India.

In Europa, a causa del picco dei prezzi del gas naturale del 2022, dovuto all’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, l’idrogeno verde sarebbe già ampiamente competitivo dal punto di vista economico.

È probabile che la ristrutturazione dei gasdotti possa far aumentare ulteriormente la domanda e facilitare il commercio di idrogeno.

I produttori di elettrolizzatori per produrre Idrogeno verde hanno consegnato impianti per 458 megawatt nel 2021 e si prevede che le spedizioni potranno aumentare a oltre quattro volte questo importo nel 2022, arrivando a 1,8-2,5 gigawatt.

La Cina rappresenterà il 62-66% della domanda totale, guidata da imprese statali che debbono rispettare gli obiettivi nazionali di decarbonizzazione stabiliti dal Governo cinese.

È probabile che l’industria pesante (acciaio, ammoniaca, metanolo, prodotti chimici e raffinazione del petrolio) possa essere l’utilizzatore finale dominante per l’idrogeno, nell’ottica di raggiungere la zero net emissions entro il 2050.

Le due tecnologie che stanno emergendo per produrre idrogeno verde sono l’elettrolisi alcalina e la membrana a scambio protonico (PEM).

Si prevede che i prodotti alcalini mantengano per ora una quota dominante nel mercato globale degli elettrolizzatori nel 2022, rappresentando il 75-78% delle spedizioni.

Questo perché l’elettrolisi alcalina è più economica e più adatta a progetti su larga scala, molti dei quali inizieranno la costruzione nel 2022.

Può essere interessante in questo momento investire in ETF legati alla Hydrogen Economy?

Gli ETF legati alla Hydrogen Economy potrebbero beneficiare della nuova situazione geopolitica in Europa, destinata probabilmente anche a determinare un lungo periodo di guerra fredda.

In Europa ci sono stati ritardi perché si è atteso il supporto politico e le nuove normative prima di procedere con i piani di sviluppo per le centrali ad Idrogeno, ma la nuova situazione geopolitica determinata dall’invasione dell’Ucraina potrebbe portare ad un’accelerazione degli investimenti in centrali elettriche ad Idrogeno.

I progetti annunciati inizieranno finalmente la costruzione nel 2022, grazie ad un’ondata di finanziamenti dell’Unione Europea e ai fondi PNRR.

Approfittando dell’accresciuto interesse degli investitori, almeno quattro società di idrogeno intendono quotarsi in borsa nel 2022.

Tra queste, il produttore italiano di apparecchiature per elettrolisi Industrie De Nora S.p.A., che sta valutando un’offerta pubblica iniziale (IPO) alla Borsa di Milano, e il produttore di combustibili sintetici a base di idrogeno eCombustible Energy LLC, che mira a quotarsi in borsa tramite una fusione con una SPAC.

In quest’ottica e in funzione di un rinnovato interesse per l’idrogeno come energia essenziale per l’obiettivo di zero net emissions , può essere interessante investire in ETF legati alla Hydrogen Economy come L&G Hydrogen Economy e Vaneck Hydrogen Economy.

La guerra del gas può spingere al rialzo gli ETF legati alla produzione di idrogen
 

Articoli Correlati

La guerra del gas può spingere al rialzo gli ETF legati alla produzione di idrogen

Inserisci un commento

Guida sui Commenti

Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :

  • Arricchisci la conversazione
  • Rimani concentrato. Pubblica solo materiale che è rilevante all'argomento in discussione.
  • Sii rispettoso. Anche le opinioni negative possono essere trattate in modo positivo e diplomatico.
  • Utilizza lo stile standard di scrittura. Includi la punteggiatura,con lettere maiuscole e minuscole.
  • NOTA: messaggi contenenti spam, messaggi promozionali, link o riferimenti a siti esterni verranno rimossi.
  • Evita bestemmie, calunnie e gli attacchi personali rivolti a un autore o ad un altro utente.
  • Saranno consentiti solo commenti in Italiano.

Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.

Scrivi I tuoi pensieri qui
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
Pubblica anche su
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Grazie per aver commentato. Il commento è in attesa di approvazione da parte dei moderatori. Il commento sarà pubblicato sul nostro sito non appena approvato.
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Allega un Grafico ai Commenti
Conferma blocco

Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?

Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.

%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati

Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.

Segnala questo commento

Considero questo commento come:

Commento contrassegnato

Grazie!

La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Registrati tramite Google
o
Registrati tramite email