
Per Favore, prova con una nuova ricerca
Oggi, come richiesto da voi lettori l’analisi riguarderà un’altra banca italiana: Intesa Sanpaolo (BIT:ISP) S.p.A.. Dopo aver discusso nell’analisi di ieri Unicredit (BIT:CRDI) Spa, il focus resta ancora sul settore bancario. Prima di entrare nel vivo dell’analisi come al solito vi do il benvenuto in questa rubrica dedicata all’analisi dei titoli azionari, e qualora aveste delle domande o semplicemente un’opinione da esprimere, vi invito ad usare la sezione sottostante dei commenti, in cui possiamo interagire più attivamente. Potete anche sfruttare quello spazio per richiedere un’analisi su un titolo di vostro interesse qualora vi apprezziate il mio approccio all’analisi dei titoli (per non perdervi le mie analisi cliccando il pulsante “segui” riceverete una notifica nel momento di pubblicazione di un mio nuovo articolo).
La storia di questo titolo è molto ben radicata nella storia, e probabilmente più di quanto si possa credere: la banca come la conosciamo oggi nasce dalla fusione di due distinti gruppi (Banca Intesa S.p.A. e SanPaolo IMI (LON:IMI) S.p.A.) nel 2007, tuttavia il gruppo Sanpaolo radica le sue origini nella fine del 1500, precisamente nel 1563 nella città di Torino. Dalla Compagnia di San Paolo poi siamo arrivati nel 1998, dove a seguito di una fusione è nata SanPaolo IMI, la quale, come già detto, nel nuovo millennio vedrà la fusione finale dando vita al gruppo bancario Intesa Sanpaolo S.p.A..
Il gruppo nel corso della sua storia è stato protagonista di molti assorbimenti di altri gruppi bancari, tra cui le banche venete fallite nel 2017 e il gruppo UBI Banca (BIT:UBI) nel 2020. Queste capacità di acquisizione di decine di gruppi derivano chiaramente anche dalla mole dell’istituto bancario, il quale è il più grande in Italia e ricopre un ruolo di rilievo anche nel panorama europeo. A riprova di quanto appena detto, il market cap di Intesa è inferiore solo a quello di Enel (BIT:ENEI) (che è la società a maggiore capitalizzazione nel FTSE MIB) ed Eni (BIT:ENI) Spa, piazzandosi sul podio dei titoli che maggiormente influenzano il nostro indice.
Avvicinandoci all’analisi tecnica del titolo, possiamo primariamente analizzare come il titolo ha performato in passato in termini percentuali e paragonato al paniere di riferimento, quindi l’indice italiano. Guardando ad un orizzonte temporale di 5 anni (a partire da gennaio 2018) possiamo una sotto-performance della banca rispetto al FTSE MIB piuttosto importante: -24% per Intesa Sanpaolo contro +16% per l’indice italiano. Guardando invece un arco temporale doppio per ampiezza (da gennaio 2013) notiamo che il titolo, nonostante un andamento a rilento rispetto all’indice di Piazza Affari, ha sovraperformato (sebbene di pochi punti percentuali) il paniere di riferimento: +63% per Intesa contro +56% per il MIB; un andamento simile lo si ha pure negli ultimi 20 anni (+34,5% per Intesa contro +21% dell’indice). Questi dati potrebbero far pesare meno la sottoperformance del titolo dell’ultimo quinquennio, dimostrando come la banca storicamente abbia sempre garantito ritorni al di sopra del paniere di riferimento.
Spostandoci sui grafici, e guardando gli andamenti più recenti abbiamo a che fare con delle criticità a livello macroeconomico che non favoriscono una ripresa delle quotazioni.
L'inflazione è sempre e comunque un fenomeno monetario nel senso che è e può soltanto, esser prodotto esclusivamente da un aumento più rapido della quantità di moneta che della...
I grandi investitori (Buffett, Munger, Lynch, Graham, Marks) non sono tali solo perché riescono ad individuare gli affari migliori, ma perché sposano una filosofia di...
A Wall Street si dice:"Il prezzo è ciò che paghi, il valore è ciò che ottieni."Warren Buffet La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.Cari lettori di Marco Bernasconi...
Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?
Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.
%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati
Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.
Considero questo commento come:
Grazie!
La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Inserisci un commento
Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :
Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.