
Per Favore, prova con una nuova ricerca
I mercati evidenziano, da qualche giorno a questa parte, mancanza di direzionalità. E’ evidente come gli operatori siano in attesa di valutare i progressi – decisivi o meno lo vedremo – relativi ai negoziati commerciali tra Stati Uniti e Cina. Il dollaro si è stabilizzato dopo i verbali FED ma non siamo in grado di identificare una direzione reale e tale situazione potrebbe continuare fino al rilascio del dato sul PIL preliminare della prossima settimana.
Nel frattempo Donald Trump dovrebbe incontrare nuovamente il vice premier cinese Liu He, nella giornata odierna, il ché rappresenta certamente un segnale importante. I mercati sembrano abbiano già scontato tali notizie, in sostanza stanno attendendo di capire se il sospirato accordo ci sarà e quando verrà siglato. Non trascuriamo però un altro elemento, ovvero che nel corso del pomeriggio parleranno alcuni autorevoli membri della Fed (quattro in totale) tutti membri votanti del FOMC e potrebbero aggiungere qualcosa alle prospettive di politica monetaria.
Wall Street ha terminato la sessione del giovedì con l’S&P 500 a -0.3% ovvero 2775 punti mentre i futures statunitensi sono stati prossimi alla parità. I mercati asiatici hanno mostrato un andamento altalenante, con il Nikkei -0,2% e lo Shanghai Composite + 1,9%. Anche i mercati europei sono un po’ incerti dopo le salite d’inizio settimana. Nel forex manca direzionalità, lo ripetiamo, col dollaro che guadagna contro alcune valute mentre perde contro altre. Segnaliamo l'Aussie in recupero dopo le perdite di ieri mentre sul fronte materie prime l’oro sta ritestando il supporto in area 1325 dollari mentre il Petrolio prova a ripartire verso l’area dei 58 dollari.
Sul calendario economico il sentiment economico delle imprese tedesche è sceso più del 99,0 atteso (da 99,1 a gennaio), ovvero stiamo parlando dei minimi da 3 anni e del sesto mese consecutivo di declino. La lettura finale dell'inflazione di gennaio nell’Eurozona delle ore 11 dovrebbe vedere l’indice principale a +1,4% (+1,4% a dicembre) e il core 1,1% (+1,1% a dicembre). Nel pomeriggio, dopo le vendite al dettaglio del Canada, attenzione alle parole di John Williamsa alle 16:15, del vicepresidente FED Richard Clarida alle ore 18, James Bullard alle 19:30 e Randall Quarles sempre alle 19:30. Varrà anche la pena ascoltare il presidente della BCE Mario Draghi che parlerà alle 16:30.
Seduta di rimbalzo quella di ieri sui mercati azionari, con la propensione al rischio ritornata nuovamente protagonista tra gli investitori. Presto per confermare un cambio di...
Le aspettative sull’inflazione negli Stati Uniti sono ancora ancorate, ma crescono i timori che possano sganciarsi. La paura è che la gente smetta di credere alla...
In un mercato orso i rally al rialzo non mancano. Vediamo in passato cosa è successo e cosa possiamo sperare per quest'anno. Nella notte Snap (NYSE:SNAP) manda al tappeto tutti i...
Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?
Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.
%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati
Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.
Considero questo commento come:
Grazie!
La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Inserisci un commento
Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :
Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.