Ultime Notizie
Investing Pro 0
👀 Bezos, Buffett & Berkowitz: cosa c’è nei loro portafogli? Scopri dati

Mercati positivi nonostante le nuove pressioni del mercato obbligazionario

it.investing.com/analysis/mercati-positivi-nonostante-le-nuove-pressioni-del-mercato-obbligazionario-200460698
Mercati positivi nonostante le nuove pressioni del mercato obbligazionario
Da Gabriel Debach   |  07.03.2023 09:19
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo articolo è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
 
 
JP225
+1,97%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 

In una seduta priva di importanti catalizzatori e con l’attenzione rivolta ai principali appuntamenti della settimana (interventi al Congresso di Powell e dati del mercato del lavoro) i mercati azionari riescono a chiudere in territorio positivo. Un dato non di poco conto, soprattutto in luce delle flessioni di Shanghai, dopo le maggiori preoccupazioni geopolitiche (tensioni USA/Cina), l’aver fissato un target di crescita per l’anno del 5%, al di sotto delle attese, e con Pechino che si è astenuta dal presentare nuovi stimoli per rilanciare la crescita economica. A tutto questo si devono aggiungere le continue pressioni del mondo obbligazionario, con i rendimenti dei titoli a due anni tedeschi ieri passati dal 3,191% di apertura al 3,317% di chiusura (+3,66% di crescita), a fronte dei commenti falco del membro austriaco della BCE Holzmann - il quale ha riportato come  l'inflazione di fondo non si indebolirà in modo significativo nella prima metà di quest'anno e che la BCE dovrebbe aumentare i tassi di interesse di 50 punti base a marzo, maggio, giugno e luglio. I quattro rialzi così proposti porterebbero il tasso europeo al 4,5%, ben al di sopra del picco del 4% previsto dai mercati, un livello che nessun altro politico ha finora sostenuto in pubblico. Pressioni europee che si sono riversate anche sul mercato americano, con i rendimenti dei Treasury nuovamente al rialzo.

Attese mercati tassi europei a luglio
Attese mercati tassi europei a luglio



Nonostante la preferenza attendista dei mercati azionari, con i maggiori listini americani quasi invariati, il crollo dei titoli statunitensi a bassa capitalizzazione potrebbe invece far riflettere sull’opinione che la Fed sia pronta a estendere il suo ciclo di inasprimento delle politiche, minacciando di minare la forza dell'economia.


Performance giornaliera indici USA
Performance giornaliera indici USA



Se a gennaio si sono rafforzate le stime secondo cui l'economia americana stava entrando in un processo di atterraggio morbido, a febbraio la situazione si è capovolta con le reazioni giornaliere della Fed a creare più inquietudini che rassicurazioni. Commenti che generano più volatilità giornaliera che direzione sul mercato. Oggi Il presidente della Fed Jerome Powell presenterà il suo rapporto semestrale sulla politica monetaria alla commissione bancaria del Senato. In vista della lettura sul mondo del lavoro, prevista per venerdì, è probabile che il numero uno della Fed possa cercare di evidenziare i progressi compiuti nel rallentare l’inflazione, sottolineando al contempo che il picco sui tassi non sia stato ancora raggiunto e che i rischi di inflazione restano ancora inclinati verso l'alto.

La giornata odierna si apre con i principali listini asiatici in territorio positivo, con il Nikkei che continua a registrare i principali movimenti al rialzo, in prossimità della sua resistenza in area 28500 punti, sostenuto nuovamente dalla perdita di valore della sua valuta.

Nikkei e andamento USDJPY
Nikkei e andamento USDJPY



Come da attese, la Banca Centrale australiana (RBA) ha deciso di aumentare, per la decima riunione consecutiva, il tasso di interesse portandolo al ​​3,6% a massimi degli ultimi 11 anni. In Cina le esportazioni hanno registrato un calo del 6,8% a febbraio, a fronte di un calo previsto del 9,4%. I dati sulle importazioni nel paese hanno indicato un calo del 10,2% il mese scorso, rispetto a un calo previsto del 5,5%. Il surplus commerciale della Cina a febbraio è stato di circa 116,9 miliardi di dollari.

In Europa gli ordini delle imprese tedesche registrano un’inaspettata crescita a gennaio, +1% m/m dopo un aumento del 3,4% di dicembre e battendo le previsioni del mercato che prevedevano un calo dello 0,9%.
 
Gabriel Debach
eToro Italian Market Analyst
 
Disclaimer: Il contenuto di questa newsletter è di natura informativa ed educativa e non può essere considerata come attività di consulenza finanziaria né come raccomandazione all’investimento.
Performance passate non sono indicative di performance future. Il trading è rischioso e si raccomanda di rischiare solo il capitale che si è disposti a perdere.
Dovresti chiedere consiglio a un consulente finanziario indipendente e debitamente autorizzato e assicurarti di avere la propensione al rischio, l'esperienza e la conoscenza opportune prima di decidere di investire. In nessuna circostanza eToro si assumerà alcuna responsabilità nei confronti di persone fisiche o giuridiche per (a) qualsiasi perdita o danno, interamente o parzialmente causati da, dovuti a, o relativi a qualsiasi transazione legata ai CFD o (b) qualsiasi danno diretto, indiretto, speciale, consequenziale o incidentale.
I mercati delle criptovalute sono servizi non regolamentati e non sono controllati da nessun quadro normativo specifico europeo (incluso il MiFID) o nelle Seychelles. Pertanto, quando utilizzi il nostro Servizio di Trading di Criptovalute non potrai beneficiare delle protezioni disponibili per i clienti che ricevono servizi di investimento regolamentati (a seconda dei casi) dal MiFID, come l'accesso al Cyprus Investor Compensation Fund (ICF)/al Financial Services Compensation Scheme (FSCS) e al Financial Ombudsman Service per la risoluzione delle controversie, né delle protezioni disponibili ai sensi del quadro normativo delle Seychelles.
 

Mercati positivi nonostante le nuove pressioni del mercato obbligazionario
 

Articoli Correlati

Mercati positivi nonostante le nuove pressioni del mercato obbligazionario

Inserisci un commento

Guida sui Commenti

Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :

  • Arricchisci la conversazione
  • Rimani concentrato. Pubblica solo materiale che è rilevante all'argomento in discussione.
  • Sii rispettoso. Anche le opinioni negative possono essere trattate in modo positivo e diplomatico.
  • Utilizza lo stile standard di scrittura. Includi la punteggiatura,con lettere maiuscole e minuscole.
  • NOTA: messaggi contenenti spam, messaggi promozionali, link o riferimenti a siti esterni verranno rimossi.
  • Evita bestemmie, calunnie e gli attacchi personali rivolti a un autore o ad un altro utente.
  • Saranno consentiti solo commenti in Italiano.

Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.

Scrivi I tuoi pensieri qui
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
Pubblica anche su
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Grazie per aver commentato. Il commento è in attesa di approvazione da parte dei moderatori. Il commento sarà pubblicato sul nostro sito non appena approvato.
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Allega un Grafico ai Commenti
Conferma blocco

Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?

Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.

%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati

Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.

Segnala questo commento

Considero questo commento come:

Commento contrassegnato

Grazie!

La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Registrati tramite Google
o
Registrati tramite email