NVDA ha guadagnato il 197% da quando la nostra AI l'ha aggiunta per la prima volta in Novembre: è il momento di vendere? 🤔Leggi di più

Obama rischia di finire nel precipizio fiscale

Pubblicato 08.11.2012, 13:12
Aggiornato 09.07.2023, 12:32
DELL
-

A distanza di quattro anni, a Wall Street si ripropone il film con protagonista Barack Obama.

Nel novembre del 2008, quando fu eletto per la prima volta, nelle due sedute successive lo S&P500, l’indice americano più rappresentativo, perse il 10%.

Ieri è andata molto meglio, con il solo -2.40% registrato alla chiusura delle contrattazioni.

Ed oggi come quattro anni fa, il mandato del presidente parte in un contesto storico, politico ed economico molto difficile, all'epoca erano passate poche settimane dal fallimento della Lehman Brothers.

L’attualità dei tempi correnti pone per il rieletto presidente diverse sfide, tralasciamo la crisi del debito europeo, perchè ce n’è una in casa che potrebbe avere delle forti ripercussioni sul sistema USA: il “fiscal cliff”, in italiano “precipizio fiscale”.

Il burrone in cui potrebbe finire l’economia a stelle e strisce considerato che a fine 2012 scadranno gli incentivi fiscali introdotti nell'era Bush ed i partiti repubblicani e democratici (oggi molto distanti) dovranno necessariamente trovare un accordo sul tetto al debito americano per evitare tagli automatici alle spese e aumenti delle tasse, si parla di 600 miliardi di dollari.

Nel peggiore dei casi, gli Stati Uniti rischiano di trovarsi in una nuova recessione.

Le varie agenzie di rating sono tutte alla finestra in attesa degli sviluppi di questa situazione che potrebbe portare a dei downgrade importanti.

Però, nel novembre del 2008, dopo quel disastro delle prime due sedute subito dopo l’elezione di Obama, lo S&P500 scese ancora fino a quel famoso 6 marzo 2009 in cui l'indice toccò un minimo intraday a 667 punti, il giorno da dove è poi partita una ripresa che ha avuto il suo apice lo scorso 14 settembre a 1.474 punti!
Il tutto è rappresentato nel grafico allegato.

Molti diranno che questo andamento al rialzo è stato “drogato” dalla ingente iniezione di liquidità immessa dalla Federal Reserve e che forse siamo adesso arrivati alla resa dei conti di questa politica economica, con questo “fiscal cliff” che pende come una spada di Damocle sulla testa del rieletto presidente e di tutti i rappresentati politici del Congresso USA.

I numeri parlano chiaro…in positivo, ma la realtà potrebbe presto cambiare…in peggio.

Staremo quindi a vedere se Barack Obama riuscirà nell’impresa di evitare una caduta nel “precipizio fiscale”.

Il mondo delle valute è in fermento!
Il dollaro, paradossalmente, ha guadagnato terreno su molti fronti, soprattutto contro l’euro.
Nella seduta odierna è stato toccato 1.2720, arrivando così in prossimità del supporto in area 1.27.

Come ho avuto modo di evidenziare nelle mie analisi delle scorse settimane, tale livello rappresenta l’ultima porta da chiudere al movimento rialzista partito dallo scorso luglio, dai minimi dell’anno.
E nel caso in cui dovesse esserci la violazione del supporto, tornerebbero ad essere allineati, al ribasso, i trend di medio e lungo periodo.

S&P500

Ultimi commenti

Prossimo articolo in arrivo...
Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.