Ultime Notizie
Investing Pro 0
Ultima chiamata per il Cyber Monday! Inizia a risparmiare su Richiedi lo SCONTO DEL 60%

Obbligazioni bancarie con cedole al 7%:opportunità per massimizzare il rendimento?

Da FreeFinance (Francesca Fossatelli)Obbligazioni22.09.2023 15:08
it.investing.com/analysis/obbligazioni-bancarie-con-cedole-al-7opportunita-per-massimizzare-il-rendimento-200464062
Obbligazioni bancarie con cedole al 7%:opportunità per massimizzare il rendimento?
Da FreeFinance (Francesca Fossatelli)   |  22.09.2023 15:08
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo articolo è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
 
 
US500
+0,38%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
BAC
+1,36%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
BARC
+0,53%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 

Da un mondo a tassi zero (o addirittura negativi) siamo passati ad un mondo a tassi alti e l’asset class obbligazionaria rischia di registrare il suo terzo anno negativo, per la prima volta negli ultimi 50 anni. Tuttavia, oggi, rispetto agli ultimi due anni, abbiamo una consapevolezza in più ossia che siamo vicini al picco di rialzo dei tassi
 
Mercoledì la FED ha deciso di fare una pausa dal rialzo dei tassi e gli analisti prevedono al massimo un ulteriore rialzo di 25 punti base entro la fine dell’anno. La BCE invece ha alzato i tassi di 25 punti base la scorsa settimana e il prossimo potrebbe essere l’ultimo rialzo. 
 
Dall’ultimo sondaggio di Bank of America (NYSE:BAC) ai gestori patrimoniali emerge che la maggior parte dei gestori ritiene che le banche centrali inizieranno a tagliare i tassi già dal secondo semestre del prossimo anno. Dunque siamo vicini o forse abbiamo già superato il last-hike ossia l’ultimo rialzo dei tassi. Sia la FED che la BCE continuano a confermare che le loro prossime decisioni saranno basate sui dati ma a questo livello di tassi, specialmente lato FED, è difficile immaginare che ci possano essere ulteriori e consistenti rialzi, specialmente se si considera che l’inflazione sta diminuendo e che i risparmi delle famiglie, che finora hanno sostenuto la resilienza dei consumi, sono sempre più bassi.
 
Perchè comprare obbligazioni alla fine del ciclo di rialzo dei tassi?
 
In passato, investire alla fine del ciclo di rialzo dei tassi, ha portato ad un profitto sulle obbligazioni: di seguito riporto infatti i grafici che mostrano la diminuzione del rendimento dei treasury USA a 10 anni dopo 30, 60, 120 e 365 giorni dall’ultimo rialzo.

Fonte: Ricerca FreeFinance
Fonte: Ricerca FreeFinance


Dunque questo potrebbe essere un buon momento per acquistare obbligazioni.
 
Essendo la curva invertita, sicuramente i rendimenti migliori sono sulle obbligazioni con scadenza più breve che sono anche le obbligazioni più sensibili al cambiamento dei tassi di interesse. Di conseguenza, se desidero investire nel breve termine, il momento è quello giusto in quanto questo è un ottimo momento storico per farlo. Se invece investo con un’ottica di medio-lungo periodo, investire solo su scadenze brevi potrebbe non essere la scelta giusta perchè alla scadenza delle obbligazioni sarò costretto a reinvestire ad un tasso inferiore. 
Ma effettivamente sembra esserci un segnale positivo: dalle parole di Powell di mercoledì sembra probabile lo scenario “higher for longer” ossia tassi alti più a lungo: questo significherebbe che privilegiare le scadenze brevi per poi allungare la duration potrebbe essere una strategia vincente.
 
Obbligazioni callable con rendimento a scadenza: una struttura “sotto la lente”
 
Tra le obbligazioni bancarie, su banche con rating elevati, troviamo in effetti dei rendimenti allettanti su una struttura “ottimizzata” che merita la nostra attenzione: le obbligazioni callable con rendimento pagato alla data di rimborso (o a scadenza).
 
Queste obbligazioni, a differenza delle obbligazioni standard: 
⁃    sono callable quindi a partire da una determinata data possono essere richiamate anticipatamente ogni anno; nel caso di richiamo anticipato l’emittente rimborserà il valore nominale e tutte le cedole, in un’unica soluzione. La scelta del richiamo è a discrezione dell’emittente: se i tassi dovessero essere sensibilmente più bassi rispetto alla data di emissione, l’emittente sarà incentivato a richiamare il bond, in caso contrario il bond rimarrà in vita e potrebbe arrivare a scadenza.
    ⁃    non pagano una cedola periodica ma pagano la cedola solo quando vengono rimborsate o direttamente a scadenza se l’emittente dovesse decidere di non esercitare la facoltà di richiamo anticipato.
 
Gli svantaggi sono chiari: 
    ⁃    non ricevo le cedole periodiche che quindi non posso reinvestirle;
    ⁃    la durata del mio investimento è variabile e dipende dalla scelta dell’emittente di richiamare o meno l’obbligazione.
In più sono tendenzialmente obbligazioni con una size di emissione relativamente bassa anche se la liquidità è garantita nel continuo dal market maker.
 
vantaggi sono molteplici in questo contesto. 
In primis il rendimento: questa tipologia di obbligazioni ha un rendimento nettamente più alto delle obbligazioni callable con cedola periodica e ancora più alto rispetto alle obbligazioni standard (non callable, con cedola periodica).
C’è poi un ulteriore vantaggio dato dal contesto di mercato: in uno scenario “higher for longer” queste obbligazioni rimarranno in vita più a lungo pagando una cedola più alta rispetto alle obbligazioni standard.
 
Le obbligazioni callable bancarie hanno possibilità di rendimenti fino al 7%


Sul mercato italiano troviamo diversi esempi di obbligazioni di questa tipologia emessi da banche di primaria importanza: 


    ⁃    Goldman Sachs e Barclays (LON:BARC) con medesimo rating A1 (Moody's) / A+ (S&P) / A+ (Fitch)
    ⁃    Societe Generale con rating A1 (Moody's) / A (S&P) / A (Fitch)

Fonte: Borsa Italiana, rielaborazione FreeFinance
Fonte: Borsa Italiana, rielaborazione FreeFinance


Mentre i primi 3 bond sono quasi sovrapponibili come struttura, l’ultimo è un bond più particolare perchè ha la possibilità di richiamo anticipato a partire dal 5 anno quindi sicuramente per 5 anni non si avrà alcun rimborso e il minimo flusso cedolare sarà di 325 euro lordi (tra 5 anni) ogni 1000 euro investiti, ossia il 32,5%.
 
rendimenti sono nettamente più elevati delle obbligazioni standard di queste banche.
 
Nel caso di una riduzione dei tassi più marcata rispetto alle attese (ipotesi non del tutto irrealistica dato che la FED ha ridotto i tagli previsti proprio mercoledì con il nuovo dot-plot) gli emittenti avranno convenienza a richiamare queste obbligazioni perchè avranno dei rendimenti completamente “fuori mercato” e potranno sicuramente rifinanziarsi a tassi più bassi. 
 
L'unico scenario in cui tali obbligazioni perderebbero attrattività sarebbe se, da qui alla loro scadenza, non si verificasse una riduzione consistente dei tassi. Tuttavia, l'idea che i tassi non subiscano un taglio di almeno l'1%-2% nei prossimi 13 o 15 anni appare piuttosto improbabile.
 
Per tali ragioni ritengo che una struttura di questo tipo potrebbe essere un’opportunità in questo periodo in cui siamo vicini al last hike (ultimo rialzo) per: 
    ⁃    investire nel breve, anche come alternativa a conti deposito che hanno rendimenti inferiori
    ⁃    completare e diversificare un portafoglio obbligazionario, aumentando il rendimento con emittenti a basso rischio
    ⁃    sostituire posizioni azionarie o in certificati di investimento a basso rendimento, riducendo il rischio complessivo del portafoglio.

Obbligazioni bancarie con cedole al 7%:opportunità per massimizzare il rendimento?
 

Articoli Correlati

Cristian Saiu
OBBLIGAZIONARIO, MINIMO CERCASI Da Cristian Saiu - 04.11.2023

  Salve a tutti i lettori, oggi brevissima pillola in merito al mio ormai tanto amato OBBLIGAZIONARIO a lunga scadenza AMERICANO, che oggi metteremo in relazione con l’inversione...

Obbligazioni bancarie con cedole al 7%:opportunità per massimizzare il rendimento?

Inserisci un commento

Guida sui Commenti

Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :

  • Arricchisci la conversazione
  • Rimani concentrato. Pubblica solo materiale che è rilevante all'argomento in discussione.
  • Sii rispettoso. Anche le opinioni negative possono essere trattate in modo positivo e diplomatico.
  • Utilizza lo stile standard di scrittura. Includi la punteggiatura,con lettere maiuscole e minuscole.
  • NOTA: messaggi contenenti spam, messaggi promozionali, link o riferimenti a siti esterni verranno rimossi.
  • Evita bestemmie, calunnie e gli attacchi personali rivolti a un autore o ad un altro utente.
  • Saranno consentiti solo commenti in Italiano.

Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.

Scrivi I tuoi pensieri qui
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
Pubblica anche su
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Grazie per aver commentato. Il commento è in attesa di approvazione da parte dei moderatori. Il commento sarà pubblicato sul nostro sito non appena approvato.
Commenti (9)
MAURIZIO CELAN
MAURIZIO CELAN 10.10.2023 12:57
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
complimenti per le info ma leggendo i kids ho notato delle spese esempio : Si è ipotizzato quanto segue: • 10.000 EUR di investimento Se il prodotto è richiamato alla prima data possibile il 20 settembre 2024 Se il prodotto raggiunge la scadenza Costi totali 238 EUR Non applicabile Incidenza annuale dei costi* 2,61% ogni anno.  Ad esempio, se l’uscita avviene alla scadenza, si prevede che il rendimento medio annuo sarà pari al 9,61% prima dei costi e al 7,00% al netto dei costi. Composizione dei costi. Costi una tantum di ingresso o di uscita In caso di uscita dopo 1 anno Costi di ingresso 2,38% dell'importo pagato al momento della sottoscrizione dell'investimento. 238 EUR Costi di uscita 0,50% del vostro investimento prima che vi venga pagato. Questi costi sono sono sostenuti soltanto in caso di uscita prima dellascadenza. Nel caso in cui avvenga un'estinzione anticipata o deteniate il prodotto fino alla scadenza, non incorrerete in alcun costo di uscita. 50 EUR. grazie .
Daniele Tozzi
Daniele Tozzi 26.09.2023 16:07
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Ciao Francesca, grazi mille intanto per l'interessante articolo! Ti posso chiedere gentilmente un confronto, in termini di costo/beneficio (tra rendimento e tempistiche), tra le due obbligazioni Barclays al 6,5% e 7% da una parte ed i depositi vincolati "Futuro" di SmartBank al 5% (10 anni), 6% (15 anni) e 7% (20 anni) dall'altra? Personalmente quale tra le due opzioni (Barclays e SmartBank) ritieni complessivamente più ineterssante? Grazie ancora.
Francesca Fossatelli
Francesca Fossatelli 26.09.2023 16:07
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Ciao Daniele, grazie mille. Direi che molto dipende dall'obiettivo di investimento in questo caso e dal capitale a disposizione e dalla propria pianificazione finanziaria. La Barclays è un'obbligazione che potrebbe essere richiamata prima dei 15 anni, già dal prossimo anno (oggi si compra anche sotto la pari quindi il rendimento è superiore al 7%). E' un investimento di breve ad altissimo rendimento se la richiamano , se non la richiamano offre un rendimento comparabile con Smart Bank. Tuttavia ci sono due differenze fondamentali. Continuo sotto.
Francesca Fossatelli
Francesca Fossatelli 26.09.2023 16:07
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
In primis l'obbligazione Barclays può essere rivenduta in ogni momento mentre il deposito vincolato ha l'opzione di "anticipo liquidità" (molto costosa e assolutamente da evitare) quindi se investo nel conto deposito per forza devo tenere i soldi fermi per 20 anni per avere il 7%, l'obbligazione invece posso rivenderla in ogni momento maturando gli interessi (il rateo). A differenza del conto deposito, investendo in obbligazioni sono soggetto alla fluttuazione del valore del bond (in positivo o in negativo, dipende dai tassi) tuttavia dato che non posso uscire dal conto deposito devo per forza arrivare a scadenza quindi poco cambiano le fluttuazioni di prezzo se faccio il confronto. Continuo sotto.
Francesca Fossatelli
Francesca Fossatelli 26.09.2023 16:07
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Fino a 100mila euro ho la garanzia dal Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi, oltre non ho garanzie. Ovviamente c’è un abisso a livello di rischio tra Barclays e Smart Bank quindi sopra i 100mila euro sicuramente non andrei mai a fare il conto deposito. Personalmente preferisco il bond Barclays (che ho comprato) perchè è molto probabile il richiamo anticipato, posso vendere in ogni momento e investo in Barclays. Se volessi investire nel lungo oggi comprerei TLT che è ai minimi.
Daniele Tozzi
Daniele Tozzi 26.09.2023 16:07
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Grazie mille davvero, Francesca, per la lunga, esaustva risposta... apprezzatissima!! Buona giornata e buoni investimenti e... ci vediamo ad Investing Roma! :)
26.09.2023 10:34
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Cio non toglie che ci sono interessanti obbligazioni e titoli di stato da comprare
26.09.2023 10:32
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Sono daccordo da quanfo le o bligazioni a breve sono piu sensibili ai tassi? Mah e comunque, visto che parla di limiti al rialzo dei tassi, forse non sa che in passato siamo arrivati a tassi adue cifre, inflazione a due cifre, mutui a due cifre
Davide Neri
Davide Neri 25.09.2023 8:57
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
da quanto le obbligazioni a scadenza breve sono più sensibili ai tassi? 🤨
Francesca Fossatelli
Francesca Fossatelli 25.09.2023 8:57
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
I rendimenti delle obbligazioni a breve scadenza sono piú sensibili ai tassi
Luigi Torti
lu56 25.09.2023 8:57
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Mai sentito parlare della duration di un titolo obbligazionario?
david sagulo
david sagulo 24.09.2023 12:26
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Buongiorno. Ottima analisi che condivido. potrebbe indicare gli ISIN dei tigoli obbligazionari. Grazie. Buon lavoro
Francesca Fossatelli
Francesca Fossatelli 24.09.2023 12:26
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Ciao David li trovi sul sito freefinance.biz (nell’ultimo articolo)
david sagulo
david sagulo 24.09.2023 12:26
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Grazie mille
Rossy sessantanove
Rossy sessantanove 24.09.2023 7:18
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Inserire gli isin avrebbe favorito la ricerca.
Francesca Fossatelli
Francesca Fossatelli 24.09.2023 7:18
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Ciao, lo so ma non era possibile farlo per policy di investing. Trovi tutti gli ISIN nell’ultimo webinar di FreeFinance e nell’ultimo articolo del sito freefinance.biz
Cl Ga
Cl Ga 23.09.2023 21:40
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Barclays 7% lordo = netto?
Francesca Fossatelli
Francesca Fossatelli 23.09.2023 21:40
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Ciao, tutti i dati sono al lordo della tassazione. Sulle obbligazioni corporate la tassazione è al 26%.
luca verdiav
luca verdiav 22.09.2023 20:41
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Ottimo articolo. Complimenti
Francesca Fossatelli
Francesca Fossatelli 22.09.2023 20:41
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Grazie mille Luca, gentilissimo!
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Allega un Grafico ai Commenti
Conferma blocco

Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?

Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.

%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati

Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.

Segnala questo commento

Considero questo commento come:

Commento contrassegnato

Grazie!

La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Registrati tramite Google
o
Registrati tramite email