NVDA ha guadagnato il 197% da quando la nostra AI l'ha aggiunta per la prima volta in Novembre: è il momento di vendere? 🤔Leggi di più

Outlook Ftse Mib #25 – Speciale Referendum

Pubblicato 22.11.2016, 10:29
UK100
-
US500
-
DJI
-
IT40
-


Bentornati all’appuntamento con l’Outlook settimanale sul nostro Ftse Mib. La situazione torna a farsi critica, a pochi giorni dal referendum, e secondo i sondaggi, col NO in vantaggio sul SI’.
Con la seduta di ieri, Lunedì 21 Novembre, siamo nuovamente andati a testare l’area di supporto strategica a 16100-15800, con la generazione di una candela hammer che ha tutta l’aria di essere una sorta di ultima spiaggia. Vediamo la situazione su un grafico daily, così da definire meglio la situazione:
ftse-mib_22nov16

Come si può notare da questo grafico, il livello di 16000, sembra fare da spartiacque tra collasso e tenuta del nostro indice. Ho come sempre lasciato tracciato la trend line ribassista principale (che unisce i due top del 2015), ricavandone due parallele, che sono in grado di creare un piccolo canale capace di contenere i massimi ed i minimi dell’ultimo bimestre. L’RSI in ipervenduto lascerebbe qualche spazio per un rimbalzo…e tuttavia la mia domanda è: quanto può aiutarci condurre un’analisi di carattere tecnico quando tra due settimane ci presenteremo alle urne per un voto che pare essere decisivo? Francamente molto poco. Attualmente è impossibile tracciare uno scenario. Andrei tuttavia a guardare la situazione strutturale del nostro listino con un grafico mensile:
ftse-mib22_nov16mesepng

La ricordate la celeberrima citazione di dantesca memoria, “lasciate ogni speranza, voi ch’intrate”? Beh osservando questo grafico ventennale, è la prima cosa che ho pensato. Le trend line principali (tracciate con linea continua), disegnano un canale ribassista che lungi dall’essere messo in minima discussione: i massimi dell’anno scorso, hanno cozzato esattamente contro l’ipotetica mediana.
Dal punto di vista tecnico, si noti come sia sul grafico mensile che su quello giornaliero, le quotazioni siano a ridosso del 12.50% di ritracciamento dai rispettivi massimi…un dato che serve giusto a sintetizzare quanto delicata e deprimente sia la situazione.
Vorrei infine farvi vedere questo, per proporre una semplice ma efficace analisi comportamentale degli operatori, a seguito di sorprese elettorali, precedentemente annunciate come potenziali crash del mercato:
Ftse100 Index (United Kingdom)
ftse100-index

Brexit. Vince il “leave”, FTSE 100 arretra pesantemente in apertura, ma nel giro di 3 sedute recupera tutto e mette a segno un rally di oltre il 12%, andando a segnare addirittura un nuovo massimo storico. Ad oggi, 105 giorni dopo, la performance dell’indice inglese è di +6.94%. Da notare anche come l’indice, scontando una vittoria dello “stay”, avesse performato in maniera positiva prima del voto sul referendum…ci si sarebbe dunque aspettati un crollo. Non è accaduto.
S&P 500 (United States of America)
sp500-index

Elezioni presidenziali. Vince Trump. Il principale indice americano apre in lap down, per poi recuperare tutto e mettere a segno una serie di sedute rialziste consecutive ed una performance del +3.27%. Anche qui record storico. Da notare in questo caso, come le tre sedute precedenti l’elezione di Trump, fossero già state rialziste, scontando la vittoria di Clinton. La vittoria di Trump doveva far crollare le borse americane. Non è accaduto.
Italia…
Gli ultimi sondaggi, danno il NO in vantaggio…bene ora se guardassi quanto accaduto in Inghilterra e Stati Uniti, una mezza idea su cosa attendermi (e cosa auspicare) ce l’avrei…il problema è che la situazione in Italia è strutturalmente peggiore (eufemisticamente parlando) rispetto a quella di UK e USA: risulta quindi impossibile fare una valutazione sul nostro paese.
Andando a guardare al passato ed a quanto accaduto sui mercati finanziari a seguito di vari shock (la cui frequenza è in aumento): si registra una tendenza al riassorbimento delle quotazioni a seguito di ogni crash:

  1. Tigri Asiatiche – Terzo quadrimestre 1998 – storno e ripresa veloce dei mercati
  2. Attentato alle Twin Towers – Settembre 2001 – ripresa dei mercati nella seconda parte del mese e nel mese successivo
  3. Flash Crash – Maggio 2010 – Dow Jones che storna del 10% in 5 minuti. Riassorbito in giornata e rally nelle sedute successive
  4. Marzo 2011 – Terremoto in Giappone – 4 gap down consecutivi, tutto recuperato nel giro di una dozzina di sedute


Brexit e Presidenziali Usa, sono storia recente. Vedremo se proprio noi Italia, rappresenteremo l’eccezione che conferma la regola…
Buon trading a tutti, ed un invito a stare flat…la volatilità a prescindere dall’esito del voto sarà elevata. Ridurre la leva a 0.40 è la regola aurea!

Ultimi commenti

Prossimo articolo in arrivo...
Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.