Sblocca dati premium: Fino al 50% di sconto InvestingProAPPROFITTA DELLO SCONTO

Petrolio, è in arrivo l'ultimo grande rally?

Pubblicato 05.07.2021, 12:05
LCO
-
CL
-

ll prezzo del petrolio sembra non accennare a rallentare la sua corsa. Mentre il gas naturale sta iniziando ora la sua vera ripresa dopo la pandemia, il greggio è già arrivato a incamerare una performance incredibile: +88.7% dall’inizio del 2021. Il grafico continua a puntare verso l’alto, ma gli investitori iniziano giustamente a chiedersi quanto in alto potremo arrivare.

Tagliando i 74$ per barile, il petrolio si appresta a entrare in quella che potrebbe davvero essere una zona di ipercomprato. Considerando che il mercato globale dei trasporti è ancora in difficoltà e che il traffico aereo rimane ben al di sotto dei volumi del 2019, è legittimo chiedersi quanto in alto il barile potrà ancora spingersi.

L’OPEC fa saettare il prezzo del petrolio alzando le previsioni sulla domanda

Il cartello OPEC+, come abbiamo già spiegato in dettaglio nei mesi precedenti, sta praticando una politica di forti tagli alla produzione. Guidato dall’Arabia Saudita, il fronte si mostra compatto nel voler mantenere bassi livelli di estrazione per sostenere livelli di prezzo più alti. Questa politica è stata osteggiata lo scorso anno dalla Russia, che invece ora sembra essere più accondiscendente verso il mantenimento dello status quo.

Nell’ultimo cartello OPEC+ non si è nemmeno parlato della possibilità di aumentare i livelli produttivi. Questo è un segnale molto chiaro: nel futuro a breve termine, i paesi esportatori continueranno a fare ciò che è in loro potere per mantenere un prezzo contenuto per l’oro nero. Proprio in questi giorni di inizio luglio si inizia a parlare del possibile aumento della produzione di circa mezzo milione di barili al giorno, cosa che potrebbe togliere un po’di pressione dalle quotazioni molto alte. Ci si aspettava una decisione immediata, ma è stata al momento posticipata alla fine del vertice .

Il segnale più forte che l’OPEC ha inviato ai mercati, per il momento, riguarda le attese per la domanda di petrolio nel corso dei prossimi mesi. Il cartello prevede che le nazioni sviluppate aumenteranno la loro domanda, sulla scia di due fenomeni:

Essendo le nazioni più avanti con la campagna di vaccinazioni, la loro economia dovrebbe riaprire serenamente tornando alla normale attività pre-Covid
Il forte intervento pubblico in America e in Europa per la ripartenza dell’economia farà in modo che nuovi investimenti e nuovo fermento nell’attività economica portino a più domanda per il petrolio

Subito dopo che la diffusione della notizia di questa visione comune degli Stati membri, il prezzo del WTI e quello del Brent sono aumentati rapidamente.

E se l’OPEC si stesse sbagliando o stesse solo facendo il suo gioco?

Per una nazione che esporta petrolio, alzare il prezzo del barile senza dover tagliare la produzione è un gran bel risultato. Per questo ci siamo abituati a prendere con le pinze le “previsioni” formulate dal cartello. Dicendo che si prevede un aumento della domanda, dal momento in cui i mercati cercano di anticipare il futuro, il prezzo aumenta all’istante. Dopodiché ci vorranno settimane o mesi prima che la previsione si riveli corretta oppure errata, mesi durante i quali l’OPEC può capitalizzare sul beneficio aggiunto della sua previsione.

Non possiamo sapere con certezza se questa previsione sia frutto di un’analisi approfondita, oppure solo una “dichiarazione di comodo” con cui l’OPEC tenta di tirare acqua al suo mulino. Sicuramente in questi mesi la domanda sta aumentando, ma il prezzo del petrolio è aumentato in misura quantomeno commisurata. Nel frattempo le nazioni iniziano a tirare fuori nuove restrizioni sui viaggi e sul commercio internazionale per via della variante Delta, limitando la domanda di trasporti.

Se questo inverno avremo bisogno di un vaccino aggiornato per combattere le nuove varianti, il prezzo del petrolio potrebbe risentirne in modo molto pesante. Per questo suggeriamo cautela nell’esporsi troppo al prezzo di questa materia prima.

L’ultimo grande rally del petrolio?

In un paper pubblicato di recente, un analista del celebre Boston Consulting Group ha espresso un’analisi molto bella. Un’analisi mista a una riflessione, in realtà, che citando testualmente dice “L’ultimo boom del prezzo del petrolio potrebbe essere in vista“.

Con i nuovi investimenti pubblici nell’economia, grande attenzione è andata proprio al settore dell’energia rinnovabile. Le automobili green sono sempre di più, che siano ibride oppure totalmente elettriche. Ed è un trend netto soprattutto nelle grandi nazioni sviluppate, quelle in cui l’OPEC prevede un aumento della domanda di petrolio. E ci sarà, forse, ma è molto probabile che non assisteremo più a una situazione di questo genere.

Alla fine del 2020 in tutte le nazioni, Italia inclusa, si sono tirate le somme sul mercato delle automobili. Citando proprio il caso italiano, le vendite di auto elettriche e plug-in hybrid sono aumentate del 147% passando da 575.000 veicoli a 1,42 milioni. E con il nuovo boom del 2021, con le nuove agevolazioni messe a disposizione dai governi, è molto probabile che la transizione continuerà ad avvenire in modo rapido nel corso dei prossimi anni.

Anche le tratte dell’alta velocità aumentano, togliendo mercato agli aerei per le tratte più brevi, mentre la stessa industria dell’aviazione inizia a guardarsi intorno per cercare sistemi efficienti con cui fare la transizione verso un trasporto più green. Questo potrebbe essere davvero l’ultimo grande rally del prezzo del petrolio.

Le nostre Previsioni per il Petrolio a giugno 2021

Dopo aver centrato il target di 75, con il segnale dato in sala riservata, la nostra previsione per giugno è che il prezzo del petrolio inizierà a scendere, ma solo dopo aver toccato il picco di 76-77$ al barile. La preoccupazione per le ripercussioni non ancora chiare della variante Delta, così come il semplice superamento dei livelli sostenibili di prezzo, inizierà a impattare il greggio dopo un rally che riteniamo ormai essersi spinto troppo in là.

Sicuramente da parte nostra faremo operazioni di trading per sfruttare i rally che seguiranno alle notizie di giornata, specialmente dopo questo nuovo vertice OPEC+. Se non vuoi perderti neanche uno dei nostri segnali di trading, registrati gratis al nostro canale Telegram gratuito e accedi in sala riservata, trovate il tutto su ferlitoconsulting.com.

Ultimi commenti

Prossimo articolo in arrivo...
Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.