I prezzi del petrolio sono sotto pressione a causa delle persistenti preoccupazioni sulla domanda, mentre il mercato del rame si è ulteriormente indebolito a causa dell’aumento delle scorte.
Energia - Problemi di transito del greggio russo
Ieri i prezzi del petrolio hanno subito ulteriori pressioni a causa delle preoccupazioni sulla domanda che permangono sul mercato. Tuttavia, rimaniamo costruttivi nei confronti del mercato per il terzo trimestre e prevediamo ancora un aumento dei prezzi rispetto ai livelli attuali.
I tagli dell’OPEC+ dovrebbero garantire una stretta del mercato nel trimestre in corso. Tuttavia, la tenuta del mercato dipenderà dall’evoluzione della domanda cinese.
L’Ungheria e la Slovacchia hanno chiesto all’UE di convincere l’Ucraina a consentire la ripresa dei flussi di greggio della Lukoil, ovvero del petrolio russo che transita in Ucraina. L’Ucraina ha interrotto questi flussi a causa dell’inasprimento delle sanzioni contro il produttore.
L’Ungheria ha dichiarato che, in caso di mancato accordo, porterà l’Ucraina in tribunale per risolvere la questione. Lukoil fornisce circa il 45% delle importazioni totali della Slovacchia e poco più del 30% di quelle dell’Ungheria.
La raffineria di Tuapse, in Russia, da 240k b/d, ha preso fuoco lunedì a seguito di un nuovo attacco di droni ucraini. L’infrastruttura della raffineria è stata danneggiata, ma non è chiaro se ciò abbia interrotto le operazioni di raffinazione.
Ulteriori attacchi alla capacità delle raffinerie russe sosterrebbero i prezzi dei prodotti raffinati, a causa della minore produzione, e sarebbero in qualche modo ribassisti per il greggio, in quanto aumenterebbero la disponibilità di greggio per l’esportazione.
I prezzi europei del gas naturale si sono ulteriormente indeboliti ieri. Il TTF è sceso di circa l’1%. Tuttavia, i prezzi continuano a mantenersi al di sopra dei 31 euro/MWh. Continuiamo a prevedere un indebolimento dei prezzi nel corso del trimestre.
Lo stoccaggio europeo è ora pieno all’83%, un livello simile a quello dell’anno precedente e ben al di sopra della media quinquennale del 73%. Anche i rischi di approvvigionamento di GNL hanno iniziato ad attenuarsi, con la ripresa dei flussi di gas di alimentazione verso l’impianto di esportazione di GNL di Freeport negli Stati Uniti dopo le interruzioni dovute all’uragano Beryl.
Metalli - Il rame tocca i minimi di tre mesi
Il rame ha toccato ieri un minimo di tre mesi, estendendo la sua ritirata dal massimo storico di maggio tra le preoccupazioni per la debolezza dei consumi cinesi e l’aumento delle scorte globali.
L’importante riunione del Partito Comunista della scorsa settimana non è riuscita a risolvere il prolungato crollo immobiliare del Paese e la mancanza di stimoli a breve termine ha deluso i mercati dei metalli: l’indice LMEX, che tiene traccia di sei metalli di base, è crollato del 5,6% la scorsa settimana.
Il rallentamento del settore immobiliare cinese ha rappresentato per oltre due anni un importante freno alla domanda di rame e di altri metalli industriali. Riteniamo che la continua debolezza del settore rimanga il principale rischio di ribasso per le nostre previsioni.
Nel frattempo, le esportazioni di rame raffinato in Cina sono più che raddoppiate a giugno, indicando un rallentamento della domanda nel mercato interno.
Secondo i dati delle dogane cinesi, a giugno le esportazioni sono più che raddoppiate rispetto a maggio, raggiungendo 157.751 tonnellate e superando il precedente massimo storico di 102.000 tonnellate del 2012.
Con l’impennata delle esportazioni cinesi, le scorte globali di rame sono aumentate, sottolineando la debolezza della domanda spot in Cina e altrove.
Le scorte di rame dell’LME sono più che raddoppiate dalla metà di maggio, raggiungendo il livello più alto dal settembre 2021, con la maggior parte dell’accumulo registrato nei magazzini asiatici.
Agricoltura – L’UE taglia le stime sulla resa del mais
Nel suo rapporto mensile sul monitoraggio delle colture dei cereali, la Commissione europea stima che le rese della soia scenderanno a 2,86t/ha rispetto alla precedente proiezione di 2,91t/ha, ma superiori alla media quinquennale di 2,73t/ha.
Anche le stime sulla resa del mais sono scese a 7,24t/ha, contro la stima precedente di 7,55t/ha e la media quinquennale di 7,35t/ha.
Le condizioni climatiche calde e secche nell’Europa sud-orientale e le condizioni umide sfavorevoli in gran parte dell’Europa occidentale hanno pesato sulle aspettative di resa. Per quanto riguarda il grano, le stime di resa sono leggermente aumentate da 5,64t/ha a 5,65t/ha.
I dati sulle ispezioni settimanali all’esportazione forniti dall’USDA per la settimana conclusasi il 18 luglio mostrano che le spedizioni di soia negli Stati Uniti sono aumentate, mentre le esportazioni di grano e mais sono rallentate nell’ultima settimana. Le ispezioni settimanali di mais per l’esportazione negli Stati Uniti sono state di 970,5 kt, in calo rispetto alle 1.092,2 kt della settimana precedente, ma in aumento rispetto alle 329,8 kt di un anno fa.
Allo stesso modo, le ispezioni per l’esportazione di grano si sono attestate a 238 kt nel corso della settimana, in calo rispetto alle 620,7 kt della settimana precedente e alle 361,1 kt di un anno fa. Nel frattempo, le ispezioni all’esportazione di soia statunitense sono salite a 327,1 kt, rispetto alle 175,3 kt di una settimana fa e alle 288,7 kt di un anno fa.
Nota: Questo articolo è stato preparato da ING esclusivamente a scopo informativo, indipendentemente dai mezzi, dalla situazione finanziaria o dagli obiettivi di investimento di un particolare utente. Le informazioni non costituiscono una raccomandazione d’investimento, né una consulenza d’investimento, legale o fiscale, né un’offerta o una sollecitazione all’acquisto o alla vendita di qualsiasi strumento finanziario. Per saperne di più