L'aumento di oltre il 45% di Pirelli era prevedibile? ecco come fare!Leggi altro

Petrolio: effetti sulle oil companies con analisi settimanale e intraday

Pubblicato 23.05.2016, 12:22
EUR/USD
-
USD/CAD
-
IT40
-
TENR
-
ENI
-
SPMI
-
XOM
-
LCO
-
CL
-
IT40
-

Il Petrolio e le oil companies americane, in particolare Exxon Mobil (NYSE:XOM) e Noble Energy, hanno chiuso la sessione settimanale, mantenendo un trend positivo. Eni (MI:ENI) e Saipem (MI:SPMI), invece, presentano una situazione diversa e contrastante a causa dell’andamento dell'Indice FTSE MIB.

Agli inizi della settimana passata il prezzo del petrolio era salito in seguito alla riduzione della produzione in Nigeria, Canada, come già analizzato negli articoli “Petrolio: il trend mensile e settimanale con analisi intraday“ e "Petrolio: il sentiment della settimana con analisi intraday", Libia e Venezuela.

Dopo la pubblicazione del report di mercoledì 18 maggio dell’Energy Information Administration (EIA) sulle scorte di greggio che ha registrato un incremento di 1,310 milioni di barili a fronte della previsione degli analisti di una riduzione di 2,833 milioni di unità ed il rafforzamento del dollaro americano per le aspettative dell’aumento dei tassi di interesse a giugno, il prezzo del petrolio ha sofferto una battuta di arresto.

Tuttavia, il Crude Oil ha recuperato in chiusura della sessione settimanale dopo la pubblicazione del report di Anz Bank che evidenzia una forte riduzione dell’eccesso di offerta proprio a causa degli stop forzati della produzione in Nigeria, Canada, Libia, come già analizzato precedentemente.

Alla luce di quanto sopra esposto, dallo studio grafico su time frame settimanale del Crude Oil risulta che:
Crude Oil: grafico settimanale

1. le medie mobili esponenziali a 5 ed a 10 periodi rimangono solidi supporti dinamici;
2. l’indicatore RSI lavora al di sopra della media mobile a 9 periodi, collocandosi a 64,35 punti con i compratori ancora forti su posizioni “long”.

L’analisi grafica su time frame giornaliero mostra che:
Crude Oil: grafico giornaliero

1. le medie mobili esponenziali a 5 ed a 10 periodi sono forti supporti dinamici;
2. l'indicatore RSI lavora al di sopra della media mobile a 9 periodi a 68,99 punti e conferma il trend in “up”.
Dallo studio dei titoli azionari Exxon Mobil e Noble Energy su time frame settimanale, possiamo osservare che:
Exxon Mobil su time frame settimanale

Noble Energy: grafico su time frame settimanale

1. le medie mobili esponenziali a 5 ed a 10 periodi sono importanti supporti dinamici;
2.l'indicatore RSI lavora al di sopra della media mobile a 9 periodi e si colloca oltre i 55 punti con il controllo del mercato da parte delle forze rialziste.

In questo caso entrambi i titoli azionari hanno mantenuto lo stesso trend del Petrolio Greggio.
Nel caso dei titoli di Milano non possiamo affermare quanto analizzato precedentemente a causa dell’andamento negativo del FTSE MIB, come possiamo osservare nel grafico su time frame settimanale:
FTSE MIB:grafico su time frame settimanale

1. le medie mobili esponenziali a 5 ed a 10 periodi lavorano al di sotto della BBMiddle e sono importanti resistenze dinamiche;
2. l'indicatore RSI tocca la media mobile a 9 periodi, ma lavora al di sotto di questa a 40,06 punti, manifestando che le forze ribassiste controllano il mercato.

Per questo, merita effettuare un’analisi separata ed approfondita di:
1. ENI SpA (MI:ENI),Saipem (MI:SPMI);

2. Tenaris (MI:TENR).
Dallo studio grafico dei primi due titoli su time frame settimanale e giornaliero emergono importanti analogie:
Eni: grafico su time frame settimanale

Eni: grafico su time frame giornaliero

Saipem: grafico su time frame settimanale

Saipem: grafico su time frame giornaliiero

1. le medie mobili esponenziali a 5 ed a 10 periodi sono forti resistenze dinamiche che manifestano un trend in “down”;
2. l'indicatore RSI lavora al di sotto dei 47,85 punti con i venditori che al momento controllano il mercato.
Lo studio del grafico di Tenaris su time frame settimanale e giornaliero, invece, risalta che:
Tenaris: grafico su time frame settimanale

Tenaris: grafico su time frame giornaliero

1. le medie mobili esponenziali a 5 ed a 10 periodi sono importanti supporti dinamici con un trend su posizioni “long”;
2. l'indicatore RSI incrocia dall’alto verso il basso la media mobile a 9 periodi, posizionandosi al di sopra dei 55 punti con i compratori forti sul mercato.

Da questo studio tecnico risultano evidenti due aspetti:
1. il mantenimento della correlazione tra il trend del prezzo del petrolio ed i titoli delle società Exxon Mobil, Noble Energy e Tenaris, mentre Eni e Saipem hanno sofferto il movimento su posizioni “short” del FTSE MIB;
2. il Greggio si mantiene in “up”.

Durante la sessione Asia/Pacifico di questa mattima, il prezzo del petrolio era su posizioni "short" e, al momento di questa rilevazione, è quotato a 47,93$ per barile e si muove all'interno di un canale laterale tra i valori corrispondenti a 47,41$ ed i 48,90$, come possiamo osservare nel seguente grafico su time frame giornaliero:
Crude Oil: grafico su time frame giornaliero

Quanto detto vale anche per il petrolio Brent che attualmente è quotato a 48,40$ per barile, marcando uno spread con il Crude Oil pari a 0,47$.

Come sempre, si raccomanda di analizzare quotidianamente gli indicatori economici e le notizie macro che influenzano l’oro nero, il dollaro americano e quello canadese e che saranno i “market mover” intraday del Petrolio Greggio, dei cross EUR/USD e USD/CAD e delle società petrolifere.

Buon Trading

Ultimi commenti

Prossimo articolo in arrivo...
Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.