Ultime Notizie
Investing Pro 0
👀 Bezos, Buffett & Berkowitz: cosa c’è nei loro portafogli? Scopri dati

Prime crepe nel muro della Fed?

Da INTEGRAE SIM (Fabrizio Barini)Panoramica mercato08.02.2023 08:35
it.investing.com/analysis/prime-crepe-nel-muro-della-fed-200460051
Prime crepe nel muro della Fed?
Da INTEGRAE SIM (Fabrizio Barini)   |  08.02.2023 08:35
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo articolo è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
 
 
US500
+0,11%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
BMED
+0,02%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
IXIC
+0,16%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
FBK
-0,79%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 

Se vuoi essere felice, non cercare la perfezione” (Anonimo)

Quando l’inflazione scenderà sotto il 6,6% vorrà dire che la Fed ha vinto. L’ultima volta è accaduto nel 1982. Superata questa soglia, il mercato finanziario iniziò un rally di 10 mesi che ha spinse il Nasdaq in rialzo del 100% e l’S&P 500 del 70%. Potremmo quindi essere nel primo di 9 mesi di rialzo. Corsi e ricorsi storici. Di concreto c’è il discorso di ieri sera di Jerome Powell all’Economic Club di Washington che è stato abbastanza falco. Per Il governatore c’è ancora la necessità di effettuare ulteriori aumenti dei tassi di interesse (il mercato ne sconta almeno altri 2 per complessivi 50 punti base entro fine maggio) perché l’obiettivo del target di inflazione al 2% non sarà raggiunto prima del 2024 a causa della forza del mercato del lavoro e il fatto che la componente “servizi” all’interno del costo della vita non sia calato. Tuttavia nell’ipotesi in cui i prossimi dati macroeconomici dovessero dare indicazioni confortanti circa un duraturo calo dell’inflazione allora la Fed rivedrà le proprie strategie. Un processo che viene definito “accidentato” e che quindi non riuscirà a dare una chiara direzione ai mercati almeno per il trimestre in corso.

Sarà l’anno dei bond?

Il rendimento dei titoli obbligazionari è il più elevanto degli ultimi 10-15 anni per effetto delle banche centrali. Ma essendo oramai vicina la fine del ciclo della politica monetaria restrittiva, il mercato inizia a scontare una aumento del valore Titoli di Stato. Scenario storicamente favorevole ai portafogli bilanciati ovvero di tipo tradizionale, con un peso del 60% sull’obbligazionario e 40% azionario. Il suggerimento degli esperti è però di posizionarsi su emissioni a livello investment grade ovvero con la più alta qualità del credito. L’inasprimento degli standard di finanziamento e il rallentamento della crescita economica suggeriscono invece un rischio di default più elevato e, di conseguenza una fragilità elevata del segmento High Yield. L’atteggiamento di “falchi a metà” da parte di Jerome Powell e Christine Lagarde, favorisce sicuramente un approccio prudente anche nell’approccio all’investimento obbligazionario.

Con la rete in poppa

A dicembre le reti di promotori finanziari mettono a segno il miglior mese dell’anno 2022, raddoppiando i volumi rispetto al mese precedente. La raccolta nel 2022 è ammontata a €45 miliardi. La medaglia d’oro va al gruppo Fideuram con quasi €11 miliardi di raccolta, alle sue spalle Finecobank (BIT:FBK) con €8,7 miliardi e Banca Mediolanum (BIT:BMED) con €7,2 miliardi. Il più grande giacimento di cui dispone l’Italia resta quindi il risparmio privato da cui il sistema finanziario, riesce ad attingere costantemente per canalizzarlo verso le diverse forme di investimento. Ma come è possibile fare in modo che tanta ricchezza favorisca l’economia reale del Paese? Se infatti sommassimo agli oltre €200 miliardi del PNRR anche investimenti privati alimentati non solo dal debito bancario ma anche dal risparmio gestito, l’Italia potrebbe mantenere il ritmo di crescita degli ultimi 8 trimestri, durante i quali è riuscita a sovraperformare l’economia tedesca e statunitense. Di questo si parlerà il prossimo 16 febbraio a Roma presso il Parlamento al convegno organizzato da Assonext di cui fa parte Integrae Sim, e che vedrà la presenza del Direttore Generale Luigi Giannotta nel ruolo di coordinatore della tavola rotonda dedicata alla finanza alternativa.

Prime crepe nel muro della Fed?
 

Articoli Correlati

Prime crepe nel muro della Fed?

Inserisci un commento

Guida sui Commenti

Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :

  • Arricchisci la conversazione
  • Rimani concentrato. Pubblica solo materiale che è rilevante all'argomento in discussione.
  • Sii rispettoso. Anche le opinioni negative possono essere trattate in modo positivo e diplomatico.
  • Utilizza lo stile standard di scrittura. Includi la punteggiatura,con lettere maiuscole e minuscole.
  • NOTA: messaggi contenenti spam, messaggi promozionali, link o riferimenti a siti esterni verranno rimossi.
  • Evita bestemmie, calunnie e gli attacchi personali rivolti a un autore o ad un altro utente.
  • Saranno consentiti solo commenti in Italiano.

Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.

Scrivi I tuoi pensieri qui
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
Pubblica anche su
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Grazie per aver commentato. Il commento è in attesa di approvazione da parte dei moderatori. Il commento sarà pubblicato sul nostro sito non appena approvato.
Commenti (4)
Incantheru Kleomenes
Incantheru Kleomenes 08.02.2023 14:30
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
piuttosto in disaccordo col contenuto dell'articolo. Quanto ai riferimenti storici del nadsaq 1982, non vedo alcuna correlazione e se anche ce ne fosse una, non ci è utile conoscerla, dato che il passato non è certo indicatore dei movimenti del futuro. Bah.
Master CHIEF
Master CHIEF 08.02.2023 14:15
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
no comment
Luke Skywalker
Luke Skywalker 08.02.2023 14:13
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
PAJASS.
The  Big Short
The Big Short 08.02.2023 13:30
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Se il nasdaq dovesse incrementare di un 100%  come nel 1982  andremmo a circa 26000 punti..  Ma che diavolo scrivete????
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Allega un Grafico ai Commenti
Conferma blocco

Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?

Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.

%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati

Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.

Segnala questo commento

Considero questo commento come:

Commento contrassegnato

Grazie!

La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Registrati tramite Google
o
Registrati tramite email