NVDA ha guadagnato il 197% da quando la nostra AI l'ha aggiunta per la prima volta in Novembre: è il momento di vendere? 🤔Leggi di più

Sale il rischio recessione, emergono i segnali d’allarme

Pubblicato 20.06.2024, 08:41

Negli Stati Uniti si parla di nuovo di recessione. Sebbene ci sia ancora spazio per un dibattito sulle prospettive del ciclo economico a breve termine, alcuni indicatori evidenziano un rallentamento della crescita che potrebbe essere l’inizio di problemi nella seconda parte dell’anno e all’inizio del 2025.

A dire il vero, diverse reazioni in tempo reale ci suggeriscono che l’espansione economica continuerà. Tuttavia, una serie di indici multifattoriali presenti negli aggiornamenti settimanali del The US Business Cycle Risk Report mostra un netto deterioramento del trend macro.

L’Economic Trend Index (ETI) e l’Economic Momentum Index (EMI) continuano a rallentare dopo oltre un anno di ripresa. Entrambi i benchmark rimangono al di sopra dei rispettivi punti di svolta che segnano condizioni di recessione, sulla base dei dati fino a maggio, ma è chiaro che questi indicatori hanno raggiunto il picco. Nel frattempo, le stime previsionali suggeriscono che il deterioramento continuerà.

EMI and ETI Indicators

L’utilizzo di una tecnica econometrica che stima i dati per ciascuna delle 14 componenti sottostanti dell’ETI e dell’EMI suggerisce che entrambi gli indici scenderanno a luglio appena al di sopra dei rispettivi punti di non ritorno. L’implicazione è che le condizioni di recessione potrebbero iniziare già ad agosto, anche se a guardare così lontano si tira un po’ ad indovinare. (Marzo è attualmente l’ultimo mese completo di dati pubblicati per il calcolo dell’ETI e dell’EMI, e in futuro i numeri mancanti saranno sempre più numerosi).EMI and ETI Indicate Recession

L’utilizzo di un’altra metodologia per la previsione del rischio di recessione degli Stati Uniti delinea un profilo più roseo, che ci serve a ricordare che il percorso dell’economia statunitense non è ancora scritto nella pietra. Il Composite Recession Probability Index (CRPI) stima attualmente un basso 5% di probabilità che gli Stati Uniti si trovino in una recessione definita dall’NBER o che vi cadano a breve.

Ma la recente impennata del CRPI potrebbe essere un segnale premonitore. Un aumento superiore al 10% nei giorni e nelle settimane a venire, insieme alla recente debolezza di ETI e EMI, sarebbe un segnale preoccupante per la seconda metà del 2024. (Il CRPI aggrega diversi indici del ciclo economico, tra cui l’ETI e l’EMI, insieme ai benchmark pubblicati da altre fonti, tra cui due banche regionali della Fed).

Composite Recession Probabilty Index

Per ora, gli economisti stanno discutendo se il rischio di recessione possa essere evitato. Secondo alcuni, la riduzione dei tassi d’interesse ridurrebbe la minaccia, ma il tempo stringe, consiglia Claudia Sahm, capo economista di New Century Advisors.

“Il mio punto di riferimento non è la recessione”, afferma. “Ma è un rischio reale e non capisco perché la Fed stia spingendo su questo rischio. Non so cosa stiano aspettando. Il peggior risultato possibile a questo punto è che la Fed provochi una recessione non necessaria”.

Ultimi commenti

Prossimo articolo in arrivo...
Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.