1. INTRODUZIONE Le grafiche successive mostrano sei importanti correlazioni negative che lo spread obbligazionario ad alto rendimento presenta con alcuni dati macroeconomici chiave: · Fiducia dei consumatori · PMI manifatturiero · PMI sui servizi · Produzione industriale · Vendite al dettaglio · PIL
Correlazione negativa spread – fiducia dei consumatori. Grafico mensile
Una semplice chiave di lettura utile per comprendere le sei grafiche precedenti è la seguente: · Lo spread obbligazionario ad alto rendimento è correlato inversamente al ciclo economico (PIL), influenzato a sua volta dai dati macroeconomici rappresentati graficamente. Ad un’intensità economica crescente corrisponderà uno spread ribassista, al contrario uno rialzista Perché? Buongiorno a tutti. L’obiettivo di questa analisi è quello di presentare lo spread obbligazionario ad alto rendimento in maniera tale da fornirvi un importante strumento di analisi del ciclo economico, argomento tanto dibattuto negli ultimi mesi. I protagonisti dell’analisi: · Spread obbligazionario ad alto rendimento · Fiducia dei consumatori · PMI manifatturiero · PMI sui servizi · Produzione industriale · Vendite al dettaglio · PIL · Utili societari · S&P500
Ho realizzato della stessa analisi un video che troverete in basso alla pagina in cui andrò a spiegare più accuratamente tutte le grafiche che osserverete scorrendo verso il basso. Questo e tanti altri argomenti saranno presenti all’interno del mio libro “Investire in obbligazioni for dummies”, scritto per Hoepli e in uscita proprio oggi. Buona lettura (o visione).
2. COS’E’ LO SPREAD OBBLIGAZIONARIO AD ALTO RENDIMENTO? L’ICE BofA High Yield Index Option-Adjusted Spread (questo è il nome) è uno spread costruito attraverso una differenza tra i rendimenti di obbligazioni societarie americane di grado high yield (i famosi “junk bonds”) e i rendimenti dei titoli di stato americani.
L’ICE BofA High Yield Index Option-Adjusted Spread. Grafico mensile
Queste le caratteristiche dei bond high yield: · Rating di BB o inferiori (B, CCC) · Scadenze superiori all’anno
La figura precedente denota un importante aspetto: ci sono delle fasi nelle quali lo spread è rialzista e altre nelle quali è ribassista. Per capire il motivo, si osservi la figura successiva:
Spread, rendimento dei bond societari BB e rendimento del decennale. Grafico mensile
Immaginatevi che lo spread di color nero sia costruito attraverso la differenza tra il rendimento dei bond societari BB (in rosso) e quello sul decennale americano (in blu). La grafica mostra un aspetto importante: · Lo spread tende ad essere rialzista quando il rendimento dei bond BB sovraperforma il rendimento del decennale e tende ad essere ribassista nel caso opposto
Il rendimento offerto da un’obbligazione incorpora il rischio al quale un investitore si espone quando la acquista; da qui, una delle uguaglianze più conosciute nel mondo degli investimenti: RISCHIO = RENDIMENTO
I rischi che le obbligazioni incorporano all’interno del loro rendimento sono essenzialmente i seguenti: · Rischio inflazione · Rischio tassi di interesse · Rischio di default · Rischio di liquidità · Rischio di cambio Tralasciamo i rischi liquidità e cambio (non sono essenziali in questo contesto) e poniamoci una domanda: “Che rischi sono incorporati nel rendimento dei bond BB e in quello del decennale americano?”
I rischi associati sono gli stessi, con una piccola differenza: · I bond societari BB, a differenza del decennale, incorporano il rischio default Eliminando dunque i due fattori comuni rischio inflazione e tassi di interesse, arriviamo al punto cruciale: · Lo spread high yield misura l’aumento o il rallentamento delle probabilità di default di emittenti di obbligazioni societarie ad alto rendimento
Nella grafica precedente è possibile osservare come lo spread sia pari al 3.9%. Questo significa che: · Ad oggi il mercato richiede un rendimento aggiuntivo del 3.9% per investire in bond societari altamente rischiosi rispetto a quello che chiederebbero per investire nei titoli di stato a massima affidabilità; detto in parole ancora più semplici, lo stesso 3.9% è l’interesse aggiuntivo richiesto per assumersi il rischio default Importanti informazioni nella grafica successiva:
Spread, rendimento dei bond societari BB e rendimento del decennale nelle ultime recessioni. Grafico mensile
· Lo spread tende a registrare dei rialzi durante le recessioni (rialzi più o meno forti a seconda dell’intensità della contrazione) mentre dei ribassi nelle successive riprese ed espansioni economiche Interessante osservare all’interno delle ultime tre recessioni i diversi comportamenti dei rendimenti: · Quello del decennale è sempre stato ribassista, mentre l’altro sempre rialzista Perché? · Durante le recessioni gli investitori acquistano i cosiddetti beni rifugio, capaci di garantire dei rendimenti nonostante condizioni economiche avverse; il decennale (nonostante l’America sia stata qualche tempo fa declassata) ne rappresenta un esempio, al contrario dei bond societari 3. LA CORRELAZIONE TRA SPREAD E CICLO ECONOMICO Per spiegare la correlazione positiva tra spread e ciclo economico è importante porsi una domanda: “Le obbligazioni rappresentano una classe di investimento dal basso grado di rischio. Perché quelle del tesoro americano rappresentano un bene rifugio al contrario di quelle societarie?” Le società ripagano i loro debiti (gli interessi delle loro obbligazioni) grazie agli utili che sono capaci di generare. Più una società sarà in grado di pagare i suoi debiti e tanto meno sarà probabile un suo potenziale default. La correlazione tra utili societari e spread high yield, come mostra la grafica successiva, è negativa:
La correlazione negativa tra utili societari e spread high yield. Grafico mensile
La grafica è da leggere in questo modo: · La probabilità di default degli emittenti BB e inferiori è tanto più alta quanto più è forte il rallentamento (o la contrazione) degli utili societari degli stessi emittenti.
Gli utili, a loro volta, tenderanno ad essere influenzati in positivo e in negativo dal PIL:
La correlazione positiva tra utili societari e PIL. Grafico mensile
Ecco, dunque, il motivo delle correlazioni negative tra spread e dati macroeconomici chiave osservate nell’introduzione dell’analisi: · Il rallentamento di quei dati nelle fasi 5, 6 e 1 del ciclo economico impatterà in maniera negativa sul PIL e, per la correlazione osservata precedentemente, in negativo sugli utili societari: le aziende, avendo meno liquidità per ripagare gli interessi sulle obbligazioni, aumenteranno la probabilità di default · Il contrario accadrà durante le fasi 2, 3 e 4: con più liquidità nelle casse, le società avranno maggior capacità di onorare le obbligazioni assunte
Ecco il motivo per il quale i bond high yield non rappresentano una classe di investimento “sicura”: · Più aumenterà la probabilità di default e più sarà meno probabile per gli investitori ricevere il valore nominale del bond alla sua scadenza; questo non accade per gli Stati Uniti, dall’alto grado di rating e, per lo stesso motivo, altamente affidabili.
Che correlazione esisterà tra spread ed S&P500? Si osservi la grafica successiva:
La correlazione negativa tra S&P500 e spread high yield. Grafico mensile
Essa è negativa: · Il mercato azionario tenderà a registrare dei rialzi nelle fasi 2,3 e 4 del ciclo economico, caratterizzate da un aumento degli utili societari e da uno slancio positivo dei dati macroeconomici
4. LO SPREAD OBBLIGAZIONARIO ATTUALE Come si presenta ad oggi lo spread? Si osservi la grafica successiva:
Lo spread, ad oggi, è ribassista. Grafico giornaliero
Esso ha intrapreso una traiettoria ribassista dal 24 marzo 2023. Negli ultimi tempi ha realizzato un doppio mimino: vedremo se la figura tecnica darà il via ad un’inversione di tendenza. Osservando la grafica si può affermare che, ad oggi, il mercato prezzi più “soft landing” di una recessione. Detto in altre parole: · Ad oggi, il mercato non prezza una forte contrazione degli utili societari
A presto!
Spread obbligazionario ad alto rendimento: individuare le fasi del ciclo economico
L’ultimo vertice del cartello è stato un sostanziale fallimento: dopo un calo del 13% delle quotazioni in due mesi, non c’è stato l’accordo per ridurre la produzione, solo impegni...
Buongiorno a tutti. Lo scopo dell’analisi di oggi è quello di presentare l’ETF iShares MSCI Global Gold Miners cercando di determinare se potrebbe essere una scelta vantaggiosa per...
L'Alba di una Nuova Era: La Tokenizzazione dei Real World Assets (RWA)Nel panorama in evoluzione di finanza e tecnologia, è in corso un cambiamento sismico. Il mercato della...
Spread obbligazionario ad alto rendimento: individuare le fasi del ciclo economico
Inserisci un commento
Guida sui Commenti
Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :
Arricchisci la conversazione
Rimani concentrato. Pubblica solo materiale che è rilevante all'argomento in discussione.
Sii rispettoso. Anche le opinioni negative possono essere trattate in modo positivo e diplomatico.
Utilizza lo stile standard di scrittura. Includi la punteggiatura,con lettere maiuscole e minuscole.
NOTA: messaggi contenenti spam, messaggi promozionali, link o riferimenti a siti esterni verranno rimossi.
Evita bestemmie, calunnie e gli attacchi personali rivolti a un autore o ad un altro utente.
Saranno consentiti solo commenti in Italiano.
Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Grazie per aver commentato. Il commento è in attesa di approvazione da parte dei moderatori. Il commento sarà pubblicato sul nostro sito non appena approvato.
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Allega un Grafico ai Commenti
Conferma blocco
Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?
Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.
Inserisci un commento
Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :
Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.