Ultime Notizie
Investing Pro 0
💎 Scova i titoli sottovalutati che si nascondono in tutti i mercati Inizia

Swiss Re: redditività in forte crescita, più forte delle catastrofi

Da OraFinanza.it (Antonio Gamma)Panoramica mercato07.02.2022 13:08
it.investing.com/analysis/swiss-re-redditivita-in-forte-crescita-piu-forte-delle-catastrofi-200451241
Swiss Re: redditività in forte crescita, più forte delle catastrofi
Da OraFinanza.it (Antonio Gamma)   |  07.02.2022 13:08
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo articolo è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
 
 
SWI20
+0,67%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
BAC
+1,06%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
JPM
+1,21%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
DBKGn
+0,72%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
FXXPc1
+0,86%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 

Attese positive degli analisti in vista dei risultati 2021 del secondo gruppo mondiale della riassicurazione. JP Morgan (NYSE:JPM) alza la raccomandazione. Il titolo corre alla Borsa di Zurigo sovraperformando nettamente l’indice SMI. Nel 2021 Aon stima danni globali per catastrofi naturali a 130 miliardi di dollari.

Bank of America (NYSE:BAC) si aspetta risultati superiori alle stime.

Il peggio del Covid dovrebbe essere dietro le spalle anche per i grandi gruppi mondiali della riassicurazione. Fra due settimane i due principali operatori del settore, la tedesca Munich Re e la svizzera Swiss Re, forniranno i dati del quarto trimestre e dell’intero 2021. Secondo Bank of America i risultati saranno migliori delle attese e soprattutto molto meglio dello stesso periodo del 2020, sul quale avevano pesato drasticamente gli effetti della pandemia da Coronavirus.
Per quanto riguarda Swiss Re, Bank of America si aspetta che i dati mostrino il primo utile operativo della società nel ramo Danni dal 2016, grazie ai forti miglioramenti ottenuti con la ristrutturazione del portafoglio all’inizio del 2021.

Prevista nel 2022 una crescita dei ricavi del 3% e del 58% dell’utile.


Le attese stanno alimentando la buona performance del titolo Swiss Re che dall’inizio dell’anno segna un rialzo dell’8,7%, con una netta sovraperformance rispetto all’indice Euro Stoxx 600 Insurance (+2%). Dall’inizio dell’anno l’indice SMI della Borsa di Zurigo, dove è quotata Swiss Re, accusa un calo del 6%.
Alla quotazione attuale di 99,36 franchi, Swiss Re capitalizza 28,6 miliardi che corrispondono a 10,5 volte gli utili attesi a fine 2022, un multiplo leggermente più basso di quello della rivale Munich Re. Dopo le difficoltà del 2020, quando chiuse il bilancio con una perdita di 800 milioni di franchi, la redditività di Swiss Re è in netta ripresa. Il consensus degli analisti si aspetta per il 2021 una crescita dei ricavi del 3% a 38,6 miliardi di franchi e un utile netto di 1,7 miliardi. L’utile dovrebbe crescere sensibilmente nel 2022 fino a 2,7 miliardi di franchi (+58%), in un anno in cui i ricavi dovrebbero salire a 39,8 miliardi (+3%).
Bank of America si aspetta che i Solvency ratio restino robusti grazie a una buona generazione di capitale.

Gli analisti alzano i target price.


Lunedì 7 febbraio JP Morgan ha alzato la raccomandazione su Swiss Re da Sell a Neutral fissando un target price di 110 franchi. Negli ultimi giorni di gennaio sul titolo erano intervenuti anche Credit Suisse e Deutsche Bank (DE:DBKGn) alzando i rispettivi target price a 111 e a 96 franchi. La raccomandazione di Credit Suisse è Buy, quella di Deutsche Bank Neutral. La media dei target price dei 17 analisti che coprono il titolo è 100 franchi.

Danno catastrofali in aumento, colpa del cambiamento climatico.

Le positive indicazioni degli analisti tengono conto anche delle indicazioni dell’ultimo rapporto del broker Aon, secondo il quale il 2021 si è chiuso con danni totali per catastrofi naturali pari a 130 miliardi di dollari: il livello più alto mai registrato. Lo studio annuale di Aon è un punto di riferimento per l’industria delle riassicurazioni, che ha nelle catastrofi naturali uno dei temi più importanti della propria attività.
L’aumento continuo del valore dei danni catastrofali, spiega Steve Bowen, responsabile del settore per Aon, si spiega con il cambiamento climatico che rende gli eventi più intensi e con la maggiore densità di popolazione in alcune aree colpite da catastrofi naturali.
Lo scorso luglio le alluvioni che hanno colpito l’Europa, e in particolare parte della Francia e della Germania, hanno causato danni complessivi per 46 miliardi di euro, con risarcimenti a carico delle assicurazioni per 13 miliardi.
Oltre che dall’inondazione in Europa, i danni maggiori nel 2021 sono stati causati da uragani, incendi, tempeste in Texas, tornado nel Kentucky e terremoto in Giappone. In totale, le catastrofi naturali hanno causato l’anno scorso 10.500 morti, si legge nel rapporto di Aon.
Nel bilancio 2020 di Swiss Re il ramo Danni conta per il 52% circa del totale dei premi, i rami Vita e Salute rappresentano il 34%. L’area geografica di maggiore presenza di Swiss Re sono gli Stati Uniti con il 40% dei premi raccolti, seguiti da Gran Bretagna (9%) ed Europa (8,2%).

Swiss Re: redditività in forte crescita, più forte delle catastrofi
 

Articoli Correlati

Swiss Re: redditività in forte crescita, più forte delle catastrofi

Inserisci un commento

Guida sui Commenti

Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :

  • Arricchisci la conversazione
  • Rimani concentrato. Pubblica solo materiale che è rilevante all'argomento in discussione.
  • Sii rispettoso. Anche le opinioni negative possono essere trattate in modo positivo e diplomatico.
  • Utilizza lo stile standard di scrittura. Includi la punteggiatura,con lettere maiuscole e minuscole.
  • NOTA: messaggi contenenti spam, messaggi promozionali, link o riferimenti a siti esterni verranno rimossi.
  • Evita bestemmie, calunnie e gli attacchi personali rivolti a un autore o ad un altro utente.
  • Saranno consentiti solo commenti in Italiano.

Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.

Scrivi I tuoi pensieri qui
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
Pubblica anche su
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Grazie per aver commentato. Il commento è in attesa di approvazione da parte dei moderatori. Il commento sarà pubblicato sul nostro sito non appena approvato.
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Allega un Grafico ai Commenti
Conferma blocco

Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?

Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.

%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati

Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.

Segnala questo commento

Considero questo commento come:

Commento contrassegnato

Grazie!

La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Registrati tramite Google
o
Registrati tramite email