Ultime Notizie
Investing Pro 0
👀 Bezos, Buffett & Berkowitz: cosa c’è nei loro portafogli? Scopri dati

Tassi Fed: siamo al capolinea? Forse, o forse no: quali investimenti favoriti

Da Investing.com (Francesco Casarella/Investing.com)Panoramica mercato21.03.2023 08:26
it.investing.com/analysis/tassi-fed-siamo-al-capolinea-forse-o-forse-no-quali-investimenti-favoriti-200461004
Tassi Fed: siamo al capolinea? Forse, o forse no: quali investimenti favoriti
Da Investing.com (Francesco Casarella/Investing.com)   |  21.03.2023 08:26
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo articolo è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
 
 
XAU/USD
-0,23%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
XAG/USD
+0,13%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
Gold
-0,14%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
Silver
+0,21%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
IXIC
+0,16%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
BTC/USD
-0,71%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 

Domani sarà, come sempre da un anno a questa parte, uno dei giorni più attesi lato mercati ed investitori, infatti alle ore 19 italiane, ci sarà la decisione sui tassi di interesse da parte della Fed, la Banca Centrale Americana.

Come possiamo notare dal nostro strumento Monitor Tassi FED, le probabilità sono tutte per un aumento dello 0.25%.

Fonte: Investing.com
Fonte: Investing.com

Recentemente, dopo la crisi del settore bancario e la paura tornata a governare i mercati, addirittura diversi analisti e banche d’affari avevano azzardato che in questa riunione, Powell avrebbe potuto perfino non fare nulla, nessun rialzo.

A mio giudizio, questo sarebbe però molto pericoloso, perchè andrebbe a minare totalmente la credibilità della Fed, che ricordo insieme alla BCE avevano già preso una cantonata assurda nel 2021 quando parlavano di “inflazione transitoria”.

Ecco, errori da non ripetere, e spero non li ripetano. Un rialzo dello 0.25% infatti, oltre ad essere quello più probabile già molto tempo fa, resta l’opzione migliore, perché si colloca nel mezzo tra “nessun rialzo”, che significherebbe sostanzialmente una Fed preda dei mercati, e spaventata dagli effetti della crisi bancaria, e dall’altro lato un aumento dello 0.5%, in questo momento da evitare per non causare altri spaventi agli investitori e dimostrare essenzialmente che la Fed non cura minimamente le conseguenze di questa situazione dove i tassi elevati cominciano a pesare sull’economia.

Ma soprattutto, dando per (quasi) certo l’aumento da 0.25%, sarà interessante ascoltare anche le parole di Powell, per capire se effettivamente siamo vicini ad un punto di svolta, o se magari dovremo attenderci ancora una riunione con dei rialzi di qualche tipo.

Fonte: Steno Research
Fonte: Steno Research

Al momento sembra che i mercati stiano scommettendo sulla fine del percorso dei rialzi tra questa e la prossima riunione, e lo abbiamo visto anche dal ritorno di Asset come NASDAQ Composite, Future Oro, Bitcoin ed Future Argento, che hanno sofferto molto in questo Bear Market la situazione di tassi elevati.

Che sia il nuovo mood del 2023? Domani lo scopriremo!

Vi ricordo che potete iscrivervi anche gratuitamente al prossimo webinar del 27 marzo "Investire in Azioni: come leggere il bilancio e scoprire le opportunità" a QUESTO LINK.

"Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo; non costituisce sollecitazione, offerta, consigli, consulenza o raccomandazione all'investimento in quanto tale non vuole incentivare in nessun modo l'acquisto di assets. Ricordo che qualsiasi tipo di assets, viene valutato da più punti di vista ed è altamente rischioso e pertanto, ogni decisione di investimento e il relativo rischio rimangono a carico dell'investitore"

Tassi Fed: siamo al capolinea? Forse, o forse no: quali investimenti favoriti
 

Articoli Correlati

Tassi Fed: siamo al capolinea? Forse, o forse no: quali investimenti favoriti

Inserisci un commento

Guida sui Commenti

Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :

  • Arricchisci la conversazione
  • Rimani concentrato. Pubblica solo materiale che è rilevante all'argomento in discussione.
  • Sii rispettoso. Anche le opinioni negative possono essere trattate in modo positivo e diplomatico.
  • Utilizza lo stile standard di scrittura. Includi la punteggiatura,con lettere maiuscole e minuscole.
  • NOTA: messaggi contenenti spam, messaggi promozionali, link o riferimenti a siti esterni verranno rimossi.
  • Evita bestemmie, calunnie e gli attacchi personali rivolti a un autore o ad un altro utente.
  • Saranno consentiti solo commenti in Italiano.

Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.

Scrivi I tuoi pensieri qui
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
Pubblica anche su
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Grazie per aver commentato. Il commento è in attesa di approvazione da parte dei moderatori. Il commento sarà pubblicato sul nostro sito non appena approvato.
Commenti (12)
Vi Vi
BurryIta81 22.03.2023 4:02
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Storicamente quando si è raggiunto il pivot sui tassi il mercato azionario ha stornato pesantemente…
Mister Jordan
Mister Jordan 21.03.2023 16:33
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
In Fed e Bce tutta gente al di sotto del potenziale che il ruolo richiederebbe. I veri cervelli stanno altrove.
Emanuele Paris
Bigmème 21.03.2023 16:33
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
spiegaci come affronteresti i problemi.
Johnny Patrignani
Johnny Patrignani 21.03.2023 15:13
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Con questa liquidità illimitata ora le equities partiranno in rally. finché l'inflazione non gli esploderà in faccia. poi altro che 3500 i minimi. una inflazione da troppa liquidità e immettono altra liquidità, cosa potrà mai andare storto ?
Incantheru Kleomenes
Incantheru Kleomenes 21.03.2023 15:13
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
dove sarebbe tutta sta liquidità che immettono? Da circa giugno 2022 il denaro costa sempre di più... Il Q.E. è finito!
Emanuele Paris
Bigmème 21.03.2023 15:13
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Incantheru Kleomenes  il 15 marzo, dati della Federal Reserve hanno mostrato che un record di 152,85 miliardi è stato preso in prestito nella finestra di liquidità offerta a sconto; questa lei come la chiama? E secondo lei le banche prendono a prestito 152,85 miliardi di euro pagandoci anche un interesse benche a sconto, per farci cosa? Ci spieghi lei dove finirà quella liquidità?! Un conto è manovrare il saggio di interesse, altro conto è lavorare sull'aggregato M2. Nessuno lo dice ma questo è un QE mascherato, visto che quei soldi le banche li hanno riversati sul mercato dei t-bond che infatti ha visto un repentino, storico crollo del rendimento. Eccola la nuova liquidità.
Mario Rossi
Mario Rossi 21.03.2023 14:22
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
I tassi sono ancora troppo bassi per l'inflazione! Dovrebbero essere almeno al 7%!
Johnny Patrignani
Johnny Patrignani 21.03.2023 14:22
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
ma va, non ce la fanno a capirlo che storicamente si è dovuti sempre andare sopra l'inflazione con i tassi, eppure sono le basi. quindi o sono fessi completamente o sono pagati per scrivere menate
Jack Rossi
Jack Rossi 21.03.2023 14:22
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Per il bene delle famiglie vanno abolite queste politiche monetarie
Francesco Sion
Francesco Sion 21.03.2023 14:22
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
L' inflazione core dovrebbe comunque già stare scendendo , lo farà meno velocemente forse , ma continuare all' infinito con il rialzo dei tassi sarebbe nocivo per l' economia .
Emanuele Paris
Bigmème 21.03.2023 14:22
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
come la mettete, la situazione è molto critica: il sistema economico/finanziario è in corto circuito. Se stringi la politica monetaria per riassorbire l'inflazione crei criticità estreme sugli intermediari finanziari; se non stringi dovrai convivere con l'inflazione con la favola che prima o poi questa scenderà. Magari, poi, quando tra 5 anni ad aspettative attuali ancora ancorate, ci accorgeremo che saremo più poveri di un buon 20%. Questa sarà la nostra parte nel ripagare l'enorme debito in circolazione.
Dario Diseredo
Dario Diseredo 21.03.2023 12:35
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Mi sembrano tutte cose ovvie
Miranda Salvatore
Miranda Salvatore 21.03.2023 12:18
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
pienamente d'accordo con le tue osservazioni!
Artemio Rossoni
Artemio Rossoni 21.03.2023 11:48
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
sono d'accordo 0.25 è giusto un aumento troppo aggressivo sarebbe molto pericoloso in questo momento, i mercati comunque se lo aspettano, saremo comunque vicino al top dei tassi, che se fossero troppo alti farebbero più danno dell'inflazione, sia nell'economia sia nei mercati. ottimo Casarella.
Giorgio Dusina
Giorgio Dusina 21.03.2023 11:35
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
sia che alzi i tassi o meno la Fed si trova sbattuta nei denti l inflazione che nn si abbasserà come vogliono loro e l qualche banca da salvare quindi mal che si vuol nn nuoce
karl marx
karl marx 21.03.2023 11:19
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
sono d'accordo con l'articolo. Powell comunque ha perso ogni credibilità
Emanuele Paris
Bigmème 21.03.2023 11:19
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Powell ci ha messo del suo con la sua "inflazione transitoria" ma, mi creda, ha ereditato una situazione esplosiva di suo. E' dal 2016 che vado scrivendo in tutte le lingue che un exit strategy dal Qe avrebbe fatto morti e feriti, era nelle cose. Non si esce dalla trappola della liquidità, o ancor meglio, da un incompatibilità tra risparmio ed investimenti senza creare criticità sul sistema finanziario. Poi come detto, Powell ci ha messo del suo.. ma credo fosse comunque ininfluente.
Incantheru Kleomenes
Incantheru Kleomenes 21.03.2023 10:55
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
al di là dei soliti grafici, tutto il discorso si riduce al fatto che la Fed dovrà alzare i tassi senza esagerare, sia per un discorso di credibilità, sia perchè l'inflazione è ancora persistente. Lo 0.25 è credibile ed è quanto (a parere mio) si aspettano i mercati. Saluti.
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Allega un Grafico ai Commenti
Conferma blocco

Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?

Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.

%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati

Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.

Segnala questo commento

Considero questo commento come:

Commento contrassegnato

Grazie!

La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Registrati tramite Google
o
Registrati tramite email