🎁 💸 Regalo! Copia nella tua watchlist il successo di Warren Buffett che ha guadagnato +49,1% Copia Portafoglio

Tutti gli occhi puntati sulla Grecia, USD in calo

Pubblicato 13.07.2015, 10:21
EUR/USD
-
USD/JPY
-
NZD/USD
-
US500
-
JP225
-
HK50
-

Market Brief

I mercati forex continuano a concentrarsi sugli sviluppi dei negoziati con la Grecia. La scorsa settimana i mercati si sono mossi sull’onda di un sentiment positivo in vista di un possibile pacchetto di aiuti alla Grecia, questa settimana, invece, è iniziata con toni più negativi. Rileviamo che la situazione è fluida, non si è arrivati a nessun accordo nonostante gli intensi colloqui del fine settimana. Sebbene le proposte di riforme del governo greco siano state accolte positivamente dalle istituzioni e dai membri dell’Eurozona, permane un forte scetticismo sull’abilità del governo greco di attuarle. Stando agli ultimi lanci d’agenzia, il concetto di un “time out” (sospensione di 5 anni dell’appartenenza della Grecia all’UE) non è più sul tavolo; Bruxelles ha dato al primo ministro Alexis Tsipras un ultimatum di 72 ore per far approvare in parlamento le nuove misure d’austerità (secondo i membri dell’Eurozona, le misure approvate in precedenza non sono più sufficienti) prima che possa iniziare la discussione sul pacchetto di aiuti da 74 miliardi di euro. Il cancelliere tedesco Angela Merkel ha dichiarato che “si è persa la moneta più importante, ovvero la fiducia” e ha ammonito che l’accordo per aiutare la Grecia non si farà “a tutti i costi”. Nella notte, i mercati forex hanno avuto un andamento sommesso perché gli operatori attendevano sviluppi concreti sulla Grecia. L’EUR/USD è salito a 1,1150 da 1,1090, mentre l’USD/JPY ha compiuto un rally fino a 122,75 da 121,90. Sugli indici azionari asiatici è tornata la propensione al rischio, con il Composite di Shanghai in rally del 2,96%, sviluppo che ha aiutato il Nikkei a guadagnare l’1,58% e l’Hang Seng lo 0,33%. I futures sull’S&P 500 sono in lieve calo, pari al -0,31%. I rendimenti dei decennali USA sono scesi un po’, al 2,38%, dopo il forte rally di venerdì. In avvio di settimana, si è ristretto lo spread dei titoli decennali della periferia europea. In Cina, le esportazioni sono aumentate del 2,8% a/a, più dell’1,0% previsto. Le importazioni sono scese del -6,7%, il risultato è comunque di gran lunga migliore rispetto all’atteso -16,2%. Il surplus commerciale si è ridotto ma è rimasto positivo, a 46,5 miliardi di USD rispetto ai 59,5 miliardi di USD di maggio. I risultati positivi si sono rispecchiati nel ritrovato ottimismo dei mercati azionari cinesi. In Nuova Zelanda, le vendite di abitazioni sono aumentate del 29,2% a/a, salendo a 7.426 a giugno, dopo l’aumento del 21,6% registrato il mese precedente. Il prezzo medio delle case è salito del 5,4% a/a, soprattutto a causa dell’aumento registrato ad Auckland. Sempre in Nuova Zelanda, a giugno i prezzi dei generi alimentari sono aumentati dello 0,5% m/m dopo il rialzo dello 0,4% del mese scorso. La coppia NZD/USD ha invertito le perdite di venerdì, quand’era scesa a 0,6700, compiendo un rally fino a 0,6750 nei primi scambi europei. Il superamento del livello a 0,6780 ridurrà il rischio di una ripresa del trend ribassista, l’obiettivo sarà la resistenza a 0,6885.

Peter Rosenstreich, Chief FX Analyst,
Swissquote Europe Ltd

Ultimi commenti

Prossimo articolo in arrivo...
Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.