NVDA ha guadagnato il 197% da quando la nostra AI l'ha aggiunta per la prima volta in Novembre: è il momento di vendere? 🤔Leggi di più

USA: l'economia crescerà solo grazie agli investimenti, non alla forza lavoro

Pubblicato 29.03.2023, 08:28

Ogni anno viene pubblicato l’Economic Report of the President – ERP, a cura del Consiglio dei Consulenti Economici della Casa Bianca. Un gruppo di accademici nominati dal presidente (e quindi magari di parte), ma che hanno anche motivo di preoccuparsi della propria reputazione di competenza e indipendenza. Il rapporto include anche fatti e tendenze di medio e lungo termine dell'economia USA. Per il 2023 il rapporto si è concentrato in particolare sulla crescita economica.
 
Che cosa è emerso nell’ultimo rapporto? Gli accademici hanno suddiviso la crescita economica complessiva in tre parti: crescita della popolazione (che significa più lavoratori e consumatori), cambiamenti nella partecipazione alla forza lavoro (la quota della forza lavoro adulta che ha un lavoro o è alla ricerca di un lavoro) e produzione per lavoratore, che cambia in base ai miglioramenti del capitale umano (istruzione e competenze), capitale fisico disponibile per i lavoratori e produttività totale dei fattori, che è un linguaggio economico per i miglioramenti della produttività.
 
Allo scopo di esaminare le tendenze economiche di fondo di lungo periodo sono stati analizzati i dati dell’economia USA dal 1790 (historia magistra vitae).
 

 
Ecco che cosa ci dice la figura:
·        il rallentamento della crescita economica complessiva negli anni 2000 è evidente. Ma in un'ampia prospettiva storica, è anche evidente che gran parte di questo rallentamento è dovuto a un tasso più lento di crescita della popolazione (barre blu scuro più corte) e anche a un calo della partecipazione alla forza lavoro dovuto in parte all'invecchiamento e al pensionamento della generazione “baby boom” nata nei 15 anni circa dalla fine della seconda guerra mondiale (le barre azzurre in territorio negativo nel grafico). Almeno nell'ultimo decennio, la produzione per lavoratore non è aumentata a un ritmo particolarmente lento;
 
·        per i politologi e per coloro che sono interessati alla politica globale, conta la vastità dell'economia (l'altezza totale di queste sbarre). Ma per gli economisti, ciò che conta di più è un tenore di vita in graduale aumento per la persona media, che viene approssimativamente percepito nel tempo dall'aumento della produzione per lavoratore;
 
·        Gli anni '70 dell'ottocento appaiono sul grafico come un'epoca di rapida crescita (confesso che mi è poco chiaro). Il rapporto sottolinea che gli anni '70 dell'ottocento sono un periodo di espansione della ferrovia e del telegrafo, insieme a nuove invenzioni. Tuttavia, la datazione standard dei cicli economici statunitensi suggerisce che l'economia sia stata nella lunga depressione dall'ottobre 1873 al marzo 1879. Forse è stato solo un boom economico davvero straordinario nei primi anni dal 1870 all'indomani della guerra civile? Potrebbe essere;
 
·        dal punto di vista delle medie decennali, la Grande Depressione degli anni '30 sembra meno grande, nel senso che la crescita complessiva durante il decennio degli anni '30 è stata simile a quella degli anni '10 e '20. In parte, ciò è probabilmente dovuto al fatto che tendiamo a sottovalutare le molteplici profonde recessioni di questi primi decenni, comprese tre recessioni negli anni '10 e altre tre negli anni '20, oltre a sottovalutare come l'economia statunitense si riprese dalla Grande Depressione nella parte successiva degli anni Trenta (anche se con una recessione ulteriore nel 1937-38). Può sembrare strano che la partecipazione alla forza lavoro non diminuisca sensibilmente negli anni '30, visti gli altissimi tassi di disoccupazione dell'epoca. Tuttavia, i disoccupati sono considerati partecipanti al mercato del lavoro: per essere al di fuori del tasso di partecipazione alla forza lavoro, è necessario infatti non cercare lavoro;
 
·        negli anni '70 e '80, si può vedere che una parte notevole della crescita economica complessiva è stata trainata dall'aumento della partecipazione alla forza lavoro, dovuto principalmente alla crescente partecipazione delle donne alla forza lavoro (retribuita).
 
Quali indicazioni possiamo trarre per il futuro? Beh, guardando il grafico balza all’occhio come sia improbabile che il futuro della crescita economica degli Stati Uniti venga dalla crescita della popolazione. Quindi, dovrà essere generato da una maggiore produzione per lavoratore (da capire quanto occorrerà investire per aumentare la produttività del lavoro). L'economia USA ha avuto un'espansione di massa nell'istruzione delle scuole superiori dal 1910 al 1940 circa e un'espansione di massa dell'istruzione superiore dopo la seconda guerra mondiale, ma da allora nessuna espansione di massa dell'istruzione (e stiamo parlando degli anni 50). Gli investimenti fatti fino ad ora sembrano corretti, ma molti analisti pensano che gran parte di questo sia da attribuire al valore economico della tecnologia dell'informazione e all'accesso a Internet. I guadagni di produttività sono quindi calcolati come il residuo di ciò che è rimasto, inspiegabile, da forze come la crescita della forza lavoro, il capitale umano e il capitale fisico.
 
In base a queste misure tuttavia, l'economia USA non sta andando particolarmente bene dall'inizio degli anni 2000.
 

Ultimi commenti

Prossimo articolo in arrivo...
Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.