NVDA ha guadagnato il 197% da quando la nostra AI l'ha aggiunta per la prima volta in Novembre: è il momento di vendere? 🤔Leggi di più

Valutazione DCF di una delle società più sottovalutate del settore tecnologico

Pubblicato 21.05.2018, 19:02
US500
-
MU
-


Attualmente sto scrivendo la tesi di laurea sulla valutazione delle società tecnologiche nel mercato azionario americano.

Nel capitolo relativo alla valutazione sulla base dei multipli di mercato, ho individuato una società del settore tecnologico, Micron Technology Inc (NASDAQ:MU), con un multiplo P/E (TTM) decisamente basso. Incuriosito, ho provato ad applicare il metodo di valutazione basato sull' attualizzazione dei flussi di cassa, trattato durante la tesi.

Descrizione società

Micron Technology è una multinazionale americana con sede a Boise, in Idaho, che produce diverse tipologie di dispositivi a semiconduttore, tra cui memorie DRAM, memorie Flash NAND e NOR, e unità di memorizzazione a stato solido. (fonte: Wikipedia)

Negli ultimi 5 anni Micron ha visto crescere le proprie quotazioni di circa il 350%, nonostante questo, risulta essere ancora sottovalutata, almeno secondo il multiplo P/E.

Nell' immagine sotto è possibile percepire la sottovalutazione della società, tramite un confronto tra il multiplo P/E (TTM) della società, del settore in cui opera (tecnologico), dell' industria (semiconduttori), del mercato (S&P 500) e dei suoi principali concorrenti (Intel, Nvidia, Texas Instruments e Applied Materials).

Valutazione basata sull' attualizzazione dei flussi di cassa (DCF)


La valutazione DCF di Micron Technology si baserà su un modello da me creato, costruito sulla base dei concetti teorici estrapolati dal libro "Valutazione delle aziende" di Aswath Damodaran.

Per motivi di spazio, non spiegherò nei minimi dettagli il calcolo di ogni input del modello, a differenza di quanto fatto nella tesi/libro.

DATI DI PARTENZA DEL MODELLO:

Nell' immagine viene mostrata la schermata del modello dove sono raccolti tutti i dati contabili, e non, della società. (in miliardi di dollari)

STEP 1: Calcolo del tasso di attualizzazione (dati aggiornati al 18/05/2018)

STEP 2: Calcolo del fabbisogno di reinvestimento e del flusso di cassa (FCFF)

STEP 3: Calcolo del tasso di crescita atteso dell' utile operativo, al netto delle imposte.


Il tasso di crescita è determinato come funzione di quanto la società reinveste (tasso di reinvestimento) e della qualità di tale reinvestimenti (ROIC). Quindi, si calcola il prodotto tra il ritorno sul capitale investito (ROIC) e il tasso di reinvestimento. (ipotizzando che il ROIC rimanga stabile nei prossimi anni)

STEP 4: Modello di crescita a 2 stadi (crescita elevata (5 anni) + crescita stabile)


Quando un’ impresa passa da una fase di crescita elevata ad una fase di crescita stabile, è necessario attribuire a essa le caratteristiche delle imprese mature a crescita stabile, che si differenziano da quella a crescita elevata sotto diversi profili:

Costo del capitale netto. Si porta il beta di Micron dal valore di 1,44 al valore di 1,2 (limite stabilito per le società operanti in settori più volatili).

Rendimenti in eccesso. Si ipotizza un assenza di rendimenti in eccesso durante la fase di crescita stabile, fissando così il rendimento del capitale investito (ROIC) a un valore uguale a quello del costo del capitale (WACC).

Tasso di reinvestimento. Le imprese in fase di crescita stabile tendono a reinvestire meno rispetto a quelle in fase di crescita elevata, quindi possiamo esprimere il tasso di reinvestimento, nella fase di crescita stabile, come il rapporto tra il tasso di crescita stabile e il ROIC che l’ impresa può sostenere nella fase di crescita stabile.

Tasso di crescita stabile. Poiché nessuna azienda può crescere all’ infinito a un tasso superiore al tasso di crescita generale dell’ economia, stabiliamo il tasso di crescita perpetuo nella fase di crescita stabile pari al rendimento privo di rischio del 3,060%.

STEP 5: Calcolo del valore dell' equity

CONCLUSIONI:

Micron Technology mostra un potenziale del 39,66%, a partire dal prezzo di chiusura di Venerdì 18 Maggio 2018.

EXTRA:

Micron ha chiuso l' esercizio 2017 nel mese di Agosto. Quindi, per questi calcoli, sono stati utilizzati dati "vecchi" di sei mesi. Facendo alcune ipotesi, è possibile ripetere il procedimento per tenere conto dei sei mesi trascorsi (due trimestri), utilizzando l' EBIT TTM (somma degli ultimi quattro trimestri) al netto delle imposte.

DATI:


Utilizziamo le stime fatte in precedenza relative al WACC, tasso di reinvestimento, ROIC e tasso di crescita atteso dell' utile operativo al netto delle imposte.

L' EBIT TTM al netto delle imposte di Micron è balzato da 4,262 miliardi di dollari di Agosto 2017 a 8,113 miliardi di dollari di Marzo 2018.

DISCLAIMER: Le informazioni contenute in questo articolo rappresentano una mia personale analisi/opinione e non contengono una raccomandazione per un investimento o un titolo azionario in particolare.

Ultimi commenti

Prossimo articolo in arrivo...
Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.