Ultime Notizie
Investing Pro 0
💎 Accedi agli strumenti di mercato di cui si fidano migliaia di investitori Inizia

Volatilità sui mercati finanziari e i principali appuntamenti della settimana

it.investing.com/analysis/volatilita-sui-mercati-finanziari-e-i-principali-appuntamenti-della-settimana-200461395
Volatilità sui mercati finanziari e i principali appuntamenti della settimana
Da Gabriel Debach   |  10.04.2023 09:52
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo articolo è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
 
 
US500
-0,23%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
DJI
-0,31%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
TLIT
+1,69%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
CL
+0,78%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 


Prima settimana di aprile e del nuovo trimestre nel segno della volatilità, con i principali listini europei in maggiore spolvero rispetto a quelli statunitensi. Wall Street chiude la settimana al ribasso (fatta eccezione per il Dow Jones), dopo tre settimane consecutive di rialzi, vacillando in risposta ai segnali di rallentamento dell’economia. Gesto quest’ultimo di un cambiamento rispetto al sentiment passato, quando gli investitori gioivano per i numeri economici deboli nella speranza che la Federal Reserve potesse allentare la sua campagna di rialzi dei tassi di interesse. Ora il mercato sembra essere in difficoltà nel decidere se le preoccupazioni per la recessione o quelle per i rialzi (o meglio di non prossimi tagli) dei tassi siano più significative per i prezzi delle azioni.

I dati della scorsa settimana hanno in particolare evidenziato un mercato del lavoro che, benché sia ancora robusto, inizia a mostrare i primi segnali di rallentamento. Sebbene vi sia un tasso di disoccupazione al solo 3,6%, la scorsa settimana ha rilevato un rallentamento sugli ADP, cresciuti in marzo di 145 mila posti di lavoro rispetto all’atteso dato di 250 mila. Inoltre, le aperture di posti di lavoro (JOLTS) sono scese per la prima volta in quasi due anni al di sotto dei 10 milioni. Infine, i NonFarm Payroll hanno evidenziato una crescita di 236 mila posti di lavoro nel mese di marzo, il minimo dal dicembre 2020, rispetto alle previsioni di 239.000. Dati importanti nella lotta all’inflazione per la Federal Reserve, sebbene sia ancora prematuro pensare che questi possano far virare le prossime scelte della Fed. Anzi, la probabilità di un aumento di 25 punti base è aumentata venerdì al 71% da una probabilità del 49% di giovedì.

Attese rialzi meeting Maggio
Attese rialzi meeting Maggio


Anche i dati relativi all'attività manifatturiera e dei servizi degli Stati Uniti per il mese di marzo sono risultati, la scorsa settimana, ben al di sotto delle aspettative. L'indice manifatturiero ISM resta in territorio di contrazione, a 46,3 (contro aspettative poste a 47,5). Anche l'indice ISM dei servizi si è attestato a 51,2, al di sotto delle aspettative di 54,4. Gli indici manifatturieri e dei servizi sono considerati indicatori anticipatori di una crescita economica più ampia e mostrano chiari segni di rallentamento.

ISM USA Manifatturiero e Servizi
ISM USA Manifatturiero e Servizi



In un tale contesto a dominare sui mercati americani, nella scorsa settimana, i settori difensivi - Consumer Staples +0.9%, Utilities +3.1% e Healthcare +3.1% - mentre i settori ciclici registrano correzioni - Financials -0.7%, Industrials -3.4%, Materials -1.3% e Consumer Discretionary -3%. Bene il comparto Telecom (BIT:TLIT) +2.3%. ma soprattutto quello Energy +3%, il quale beneficia dei rialzi del greggio dopo i tagli alla produzione da parte dei principali produttori OPEC+.

Gli appuntamenti per questa settimana vedono il ritorno di scena dell’inflazione negli Stati Uniti, con il dato atteso per questo mercoledì 12 aprile. Lettura nella quale ci si attende una crescita mensile a marzo dello 0,3% con l’inflazione su base annua al +,2% (dal precedente 6%) mentre l’inflazione core è vista nuovamente in crescita al 5.6% (dal precedente 5,5%). I prezzi alla produzione, la cui lettura è attesa per giovedì 13 aprile, sono attesi in leggero rialzo su base mensile al +0,1%. Dato che tuttavia dovrebbe consentire di portare il tasso annuale al 3,1% dal 4,6%, dato più basso da febbraio 2021. La settimana prevede anche il rapporto sulle vendite al dettaglio (venerdì), con previsioni che indicano un calo dello 0,4% su base mensile. Inoltre, nella stessa giornata di venerdì, saranno pubblicate le letture preliminare del sentimento dei consumatori dell'Università del Michigan e le stime dell'inflazione per il mese di aprile. Il FOMC è atteso mercoledì pubblicare i verbali della riunione.

Nell'Area Euro, vendite al dettaglio in rilievo con attese per un calo dopo una piccola ripresa a gennaio. Allo stesso tempo, i rapporti aggiornati sull’inflazione al consumo saranno protagonisti in Italia, Germania, Spagna e Francia.

Nel Regno Unito sono attesi i dati mensili del PIL, oltre alla produzione industriale e alla bilancia commerciale.

In Asia, la settimana sarà caratterizzata dalla bilancia commerciale cinese, dal tasso di inflazione e dalla crescita dei prestiti di marzo. Si prevede che i dati chiave cinesi possano influenzare i mercati, dato che i recenti dati PMI hanno sollevato l'incertezza sull'impatto della riapertura economica del Paese sulla crescita.

Settimana che darà inoltre il via alla stagione delle trimestrali per il primo trimestre 2023, con i grandi nomi del settore bancario atteso questo venerdì.

Trimestrali USA
Trimestrali USA



Primo trimestre del 2023 che vede una crescita attesa degli utili in calo del -5,2%. Quattro degli undici settori dell'indice americano prevedono un miglioramento degli utili rispetto al primo trimestre 2022, con i settori dei consumi e industriali che riportano i tassi di crescita attesi degli utili più elevati per il trimestre, mentre il settore dei materiali è quello che prevede la crescita più debole.

Attese crescita utili Q1 2023
Attese crescita utili Q1 2023


Con uno S&P 500 in rialzo di circa il 7% da inizio, con i recenti guadagni guidati in gran parte dall'espansione delle valutazioni, le attenzioni restano alte. Il rapporto P/E dello S&P 500 è aumentato, con le aspettative di crescita degli utili ridotte.  Con lo scorso trimestre che ha registrato una variazione in negativo degli utili operativi l’attenzione dei margini resterà certamente importante, soprattutto alla luce delle preoccupazioni per una prossima recessione economica.

S&P 500 variazione annuale utili operativi
S&P 500 variazione annuale utili operativi


Gabriel Debach
eToro Italian Market Analyst
 
Disclaimer: Il contenuto di questa newsletter è di natura informativa ed educativa e non può essere considerata come attività di consulenza finanziaria né come raccomandazione all’investimento.
Performance passate non sono indicative di performance future. Il trading è rischioso e si raccomanda di rischiare solo il capitale che si è disposti a perdere.
Dovresti chiedere consiglio a un consulente finanziario indipendente e debitamente autorizzato e assicurarti di avere la propensione al rischio, l'esperienza e la conoscenza opportune prima di decidere di investire. In nessuna circostanza eToro si assumerà alcuna responsabilità nei confronti di persone fisiche o giuridiche per (a) qualsiasi perdita o danno, interamente o parzialmente causati da, dovuti a, o relativi a qualsiasi transazione legata ai CFD o (b) qualsiasi danno diretto, indiretto, speciale, consequenziale o incidentale.
I mercati delle criptovalute sono servizi non regolamentati e non sono controllati da nessun quadro normativo specifico europeo (incluso il MiFID) o nelle Seychelles. Pertanto, quando utilizzi il nostro Servizio di Trading di Criptovalute non potrai beneficiare delle protezioni disponibili per i clienti che ricevono servizi di investimento regolamentati (a seconda dei casi) dal MiFID, come l'accesso al Cyprus Investor Compensation Fund (ICF)/al Financial Services Compensation Scheme (FSCS) e al Financial Ombudsman Service per la risoluzione delle controversie, né delle protezioni disponibili ai sensi del quadro normativo delle Seychelles.

Volatilità sui mercati finanziari e i principali appuntamenti della settimana
 

Articoli Correlati

Volatilità sui mercati finanziari e i principali appuntamenti della settimana

Inserisci un commento

Guida sui Commenti

Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :

  • Arricchisci la conversazione
  • Rimani concentrato. Pubblica solo materiale che è rilevante all'argomento in discussione.
  • Sii rispettoso. Anche le opinioni negative possono essere trattate in modo positivo e diplomatico.
  • Utilizza lo stile standard di scrittura. Includi la punteggiatura,con lettere maiuscole e minuscole.
  • NOTA: messaggi contenenti spam, messaggi promozionali, link o riferimenti a siti esterni verranno rimossi.
  • Evita bestemmie, calunnie e gli attacchi personali rivolti a un autore o ad un altro utente.
  • Saranno consentiti solo commenti in Italiano.

Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.

Scrivi I tuoi pensieri qui
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
Pubblica anche su
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Grazie per aver commentato. Il commento è in attesa di approvazione da parte dei moderatori. Il commento sarà pubblicato sul nostro sito non appena approvato.
Commenti (2)
SALISOU AWLI
SALISOU AWLI 10.04.2023 18:26
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
ciao grazie
Gabriel Debach
Gabriel Debach 10.04.2023 18:26
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Ciao Salisou, e grazie a te
Roberto Lucci
Roberto Lucci 10.04.2023 15:55
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
analisi seria e dettagliata
Gabriel Debach
Gabriel Debach 10.04.2023 15:55
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Ciao Roberto, grazie per il tuo commento e sono contento che tu abbia apprezzato il mio articolo. Spero che sia stato utile e informativo per te. Grazie ancora per il tuo feedback!
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Allega un Grafico ai Commenti
Conferma blocco

Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?

Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.

%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati

Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.

Segnala questo commento

Considero questo commento come:

Commento contrassegnato

Grazie!

La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Registrati tramite Google
o
Registrati tramite email