![Xi Jinping incontra imprenditori cinesi, tra cui Jack Ma - CCTV](https://i-invdn-com.investing.com/news/moved_small-LYNXNPEI2E0M2_L.jpg)
Per Favore, prova con una nuova ricerca
Vi diamo il benvenuto al primo articolo di una nuova serie settimanale, in cui il nostro analista senior Clement Thibault risponderà alle domande degli investitori.
Persino i trader con esperienza possono ritrovarsi davanti a domande a cui non sanno rispondere e a volte è bene chiedere consigli all’esperto.
Per questo articolo, abbiamo selezionato 3 domande sui mercati azionari, riguardo ai cosiddetti “sunk cost” (costi irrecuperabili), all’aspetto più noioso del mercato azionario e a come stimare i dividendi futuri:
Qual è il modo migliore per evitare i costi irrecuperabili quando si investe sui titoli azionari?
Innanzitutto, essere consapevoli dei pregiudizi umani è un buon modo per cominciare ad evitarli. E questo è risaputo.
Secondariamente, capire che le perdite fanno parte dell’investimento. Non ci sono percorsi perfetti, le perdite semplicemente avvengono.
Il che mi porta al terzo, e più importante, punto: avere un piano per gestire le perdite.
Ogni posizione che aprite dovrebbe avere un prezzo obiettivo chiaro ed uno stop loss chiaro, nel caso l’analisi fosse sbagliata. In questo modo, non ci si preoccupa dei costi irrecuperabili: si segue semplicemente una tesi di investimento predeterminata e i pregiudizi psicologici non entrano in gioco.
È più facile a dirsi che a farsi, perché le cose cambiano a livello psicologico quando c’entra il denaro. Ma ho scoperto che lavorare con un piano con la consapevolezza delle insidie e degli errori minimizza gli sbagli psicologici che si fanno investendo sul mercato azionario.
Qual è secondo te l’aspetto più noioso del trading dei titoli azionari?
Aspettare che succeda qualcosa.
Quando si investe sul mercato azionario, c’è molto poco che si possa fare per influenzare la propria posizione e la direzione dell’azione di prezzo. Bisogna solo aspettare, lasciare che il mercato faccia il suo lavoro e vedere se la propria analisi si rivelerà corretta. Ci vuole tempo, a volte settimane se non addirittura mesi.
La pazienza (o la capacità di sopportare la noia) è uno dei tratti più sottovalutati di un buon trader/investitore. La maggior parte delle volte, spostare costantemente il denaro ed apportare cambiamenti ed aggiustamenti porta a rendimenti inferiori alla media.
Essere capaci di fare un passo indietro ed aspettare che il mercato si muova nella direzione che preferiamo dopo aver aperto una posizione è la parte più “noiosa”, ma senza dubbio una delle più importanti.
Come si fa a stimare la crescita futura del dividendo di un titolo?
Questa è difficile. Ecco gli aspetti principali che prenderei in considerazione:
Investire richiede tempo e ricerche, ma può essere molto remunerativo.
Se avete altre domande che vorreste porre a Clement, scrivetele nei commenti sotto o inviatele direttamente a lui su Twitter - @ClemThibault.
Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?
Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.
%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati
Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.
Considero questo commento come:
Grazie!
La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Inserisci un commento
Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :
Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.