Ultime Notizie
Ricevi uno sconto del 40% 0
Unisciti ai +750k nuovi investitori che ogni mese copiano le azioni dai portafogli dei miliardari Registrati gratis

SoldiOnline SoldiOnline

Un’idea nuova, su basi scientifiche, per determinare in partenza l’orientamento del mercato e le strategie più adatte. Dal metodo frattale forse le migliori possibilità di trovare una logica nel caos dei listini. Infine, la storia di SapervInvestire, community di successo che sta producendo frutti originali e pregiati nella disciplina finanziaria 
 
Ci occupiamo oggi di un volume che pone le basi dell’operatività finanziaria applicandovi una disciplina inconsueta, ossia la geometria frattale, settore in cui l’Autore dimostra una particolare specializzazione e un notevole approfondimento, essendosi inizialmente ispirato a un testo di Benoit Mandelbrot e Richard Hudson, “Il disordine dei mercati. Una visione frattale di rischio, rovina e redditività”.

Roberto Domenichini conosce bene le materie di cui parla: si è infatti laureato in Economia e Commercio con una tesi sugli strumenti informativi e le scelte finanziarie e si interessa ai mercati internazionali fin dall’età di sedici anni. Dirigente aziendale e trader esperto in prodotti derivati, da tempo coordina la sezione “Finanza e complessità” sul sito SaperInvestire.

Nell’introduzione del suo brillante volume, vengono accostate le due discipline d’investimento più diffuse, l’analisi fondamentale e quella tecnica: la prima mirante a individuare - focalizzandosi su stato patrimoniale, conto economico e nota integrativa - i titoli di aziende sottovalutate; la seconda concentrata esclusivamente sul prezzo, che incorpora tutte la informazioni “presenti e attese, ansietà, avidità ecc. che muovono i mercati”. L’Autore non nasconde la sua preferenza per quest’ultima, precisando che le divergenze (opposte tendenze fra prezzo e oscillatori, quali il Macd e l’Rsi) costituiscono un vero vantaggio statistico. Quindi, l’analisi tecnica, associata a un buon money management, rappresenta un’autentica metodologia d’investimento, purché la strategia messa a punto non perda mai di vista l’essenziale semplicità operativa.

Che dire? Che concordiamo del tutto con queste premesse iniziali. Paiono ovvie, ma sono in realtà la classica buccia di banana sulla quale è destinato a scivolare l’investitore meno rigoroso.

Ma chi è il nemico da battere? Naturalmente il caos, che è presente nei sistemi non lineari come i mercati finanziari e che può essere affrontato grazie al concetto di “frattale” (il cui nome deriva dal latino fractus, ossia rotto, spezzato, irregolare, dalla stessa antica radice della più consueta parola “frazione”), un oggetto che “…se ingrandito rivela sempre maggiori affinità con la figura principale…”.

 
Informazioni Libro Categoria: Altri Livello di capacità: Principiante, Avanzato, Esperto Tipo di Libro: Hard Book Nome/i Autore/i: Tradinglibrary
Registrati tramite Google
o
Registrati tramite email