NVDA ha guadagnato il 197% da quando la nostra AI l'ha aggiunta per la prima volta in Novembre: è il momento di vendere? 🤔Leggi di più

Il rimbalzo non basta

Pubblicato 24.06.2024, 09:02
US500
-
STOXX50
-
MSFT
-
GOOGL
-
IXIC
-
GOOG
-

«E’ sempre meglio far correre la palla. La palla non suda» (Roberto Baggio)



La settimana appena conclusa si è chiusa positivamente per i mercati con un rialzo dell’indice MSCI World Equity dello 0,5%. Ancora meglio ha fatto Piazza Affari in rialzo del 2% poco sopra la soglia dei 33mila punti. Toniche anche le Borse europee salite rispettivamente dell’1% l’Euro Stoxx 50 e dello 0,8% lo Stoxx 600. Wall Street invece ha terminato poco sopra la parità: l’S&P 500 +0,6%, Nasdaq +0,3%, su quest’ultimo ha pesato negativamente la performance di Nvidia, -4%. Da sottolineare però che nel corso della settimana Wall Street ha toccato nuovi massimi storici. Ma il passo avanti delle ultime 5 sedute non è bastato a cambiare la direzione del mese di giugno che si avvia, per le Borse europee, a chiudere in rosso: FTSE tra i peggiori con una perdita del 3,4%, alle sue spalle l’Euro Stoxx -2,8%. Le Borse statunitensi invece viaggiano a gonfie vele, con giugno che potrebbe essere il migliore mese dell’anno per Wall Street. Un gap alimentato dal ritorno dell’instabilità politica in Europa, dopo il risultato delle elezioni europee che hanno messo in crisi il governo francese e tedesco, assi portanti della politica della zona euro. Le conseguenze si sentono anche a livello di governance dell’Unione: l’elezione a presidente della Commissione Europea di Ursula von der Leyen non è più scontata. Un contesto che rende ancora più importante il calendario macro della settimana: giovedì il piatto forte ovvero il PIL USA nel primo trimestre 2023, venerdì invece la disoccupazione in Germania a giugno (alle 9:55), l’inflazione in Italia a giugno (alle 11:00) e l’indice dei prezzi delle spese personali principali a maggio in USA (alle 14:30).



Sete di IA



L'intelligenza artificiale e i sistemi digitali di automatizzazione sono strumenti essenziali per ridurre lo spreco di risorse naturali. Tuttavia, la stessa IA richiede un significativo consumo di acqua potabile per esistere. Questo perché l'acqua è necessaria per raffreddare i potenti server, evitando il surriscaldamento durante il loro funzionamento continuo. Secondo il rapporto Water Intelligence dell'Osservatorio Proger, nel 2022, Google (NASDAQ:GOOGL), Microsoft (NASDAQ:MSFT) e Meta hanno utilizzato oltre 2 miliardi di metri cubi d'acqua, un aumento del 30% rispetto agli anni precedenti. Le stime indicano che l'espansione dell'IA richiederà una media di 5,5 miliardi di metri cubi d'acqua, un quantitativo solo di poco inferiore a quello del sistema idrico italiano. L'impatto ambientale dell'IA è paragonabile al nostro consumo quotidiano di acqua, ma moltiplicato per trenta. Finora, abbiamo solo accennato ai problemi ambientali dell'IA, ma c'è un altro aspetto da considerare. Nonostante il consumo d'acqua dei server, l'IA può anche contribuire significativamente alla sua conservazione. In Italia, ci sono oltre 150.000 applicazioni digitali per la gestione idrica e 110.000 aziende agricole che utilizzano tecnologie avanzate, risparmiando fino al 70% delle risorse. Quindi, l'intelligenza artificiale è una tecnologia con due facce: aiuta a risparmiare risorse, ma ne consuma una grande quantità per funzionare. Un paradosso che ci fa riflettere sull'uso consapevole della tecnologia e quanto spazio ci sia per le imprese attive in questa industria, anche in Italia.


Le elezioni in portafoglio



Con l'approssimarsi delle elezioni presidenziali di novembre, gli operatori prevedono una maggiore volatilità del mercato azionario dovuta all'incertezza sulle future politiche. È già possibile individuare due gruppi di titoli che potrebbero performare bene a seconda dei due scenari più probabili: la vittoria del Presidente Trump con un Congresso controllato dai Repubblicani, oppure la vittoria di Joe Biden con un Congresso diviso. Nel caso di un'amministrazione Trump, le priorità riguarderebbero la gestione del commercio internazionale, l'aumento delle tariffe d'importazione e la riduzione delle regolamentazioni governative. L'incremento delle tasse sulle importazioni potrebbe favorire i produttori locali in settori come acciaio, legno, alluminio e pannelli solari. Inoltre, settori come l'energia tradizionale e la finanza potrebbero beneficiare di un quadro normativo meno rigido. Gli analisti osservano che un approccio più permissivo alle leggi sulla concorrenza potrebbe portare a un aumento di fusioni e acquisizioni. Se invece Biden vincesse, ma con un Congresso diviso, le politiche esistenti probabilmente rimarrebbero in vigore, con la possibilità di aumentare le tasse sulle aziende per finanziare la spesa pubblica, nel caso in cui i Democratici ottenessero il controllo di entrambe le camere, anche se questa eventualità è considerata improbabile. In uno scenario in cui Biden vincesse senza un controllo univoco del Congresso, dovrebbe fare affidamento sui poteri presidenziali e sulle misure normative per portare avanti il suo programma sul cambiamento climatico. Attenzione però: le recenti decisioni della Corte Suprema degli Stati Uniti, che limitano il potere delle agenzie federali di emanare regolamenti, potrebbero ridurre la capacità di Biden di implementare le sue politiche senza il supporto del Congresso.

Ultimi commenti

Prossimo articolo in arrivo...
Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.